MILANO DESIGN WEEK 2025: NON SOLO DESIGN

Stampa
Casa&Design
Visite: 393

0cd1314370

Dal 7 al 13 aprile 2025 Milano ospita il Fuorisalone, un evento che si estende per tutta la città e mescola il design con l’arte, la musica, la moda e il cibo. Un'occasione imperdibile per esplorare una varietà di progetti innovativi che celebrano la contaminazione tra discipline creative.

Superdesign Show: 25 anni di felicità
Dal 7 al 13 aprile, Superstudio Più celebra il 25° anniversario con una mostra dedicata alla felicità. Oltre 70 designer da 10 nazioni e 3 continenti, tra cui Lexus e Geberit, presentano installazioni futuristiche. Tra le novità, le collettive di design green come Urban Reflection e Slow Hand Design Thailand 2025.

Dropcity: Esplorare la detenzione
Dal 4 al 13 aprile, Dropcity presenta due mostre intriganti. "Prison Times" analizza il rapporto tra tempo e spazio nelle carceri, mentre "Bruther.fbx" esplora l'architettura e i temi multimediali dello studio parigino Bruther.

Prada Frames: In Transit
Dal 6 all'8 aprile, al Padiglione Reale della stazione Centrale di Milano, Prada Frames indaga il concetto di mobilità attraverso un programma di talk curato da Formafantasma, con un focus sulle infrastrutture e il paesaggio contemporaneo.

Hotel Voyeur: Arte e design da Seletti e Tracey Snelling
Dal 6 al 13 aprile, il brand Seletti presenta una lampada da tavolo che riproduce una facciata d'hotel, con video personalizzabili dai visitatori. Inoltre, un’installazione di Samsung Galaxy interagisce con l'architettura e il mondo multimediale.

GOOGLE - Making the Invisible Visible - Via Archimede 26

All’interno del Garage 21 Google dà forma alle idee tramite la luce: se l’immagine di una lampadina che s’accende è già di per sé metafora d’intuito, qui l’illuminazione, domata dalla tecnica dell’artista Lachlan Turczan, racconta la gestazione delle idee trasformandosi da intangibile a materiale.

Opendoor – Il Giardino delle Meraviglie
Dal 7 al 13 aprile, i chiostri di San Barnaba ospitano installazioni su grande scala e un programma di talk che riunisce artisti e designer, con un focus sul design outdoor e sull'incontro tra diverse discipline creative.

Milano Design Week – Palazzo Litta / MoscaPartners Variations
Dal 6 al 13 aprile, la mostra collettiva a Palazzo Litta esplora il tema della migrazione attraverso un'installazione di Byoung Soo Cho e altre opere innovative di design e arte.

House of Switzerland alla Casa degli Artisti
Dall'8 al 13 aprile, l’artista Rocio Berenguer presenta un’installazione interattiva, invitando il pubblico a unirsi al gruppo musicale THEBADWEEDS, un’esperienza che esplora la resilienza e la tradizione ecologica.

Opposites United Milano 2025
Dal 7 al 13 aprile, il Museo della Permanente ospita il festival sperimentale che unisce arte, musica e design con un programma ricco di performance e talk, tra cui Murakami e Andrea Lissoni.

Clubbing e Design a Piazzale Lavater
Dal 8 al 12 aprile, Ray-Ban e C41 Kiosk trasformano Piazzale Lavater in un club all’aperto con performance musicali e una mostra che celebra la città di Marsiglia, mixando musica elettronica, fotografia e moda.

Digital Garden: Debora Hirsch per American Express
Dal 7 al 13 aprile, l’installazione immersiva di Debora Hirsch esplora la relazione tra natura e digitale, offrendo un’esperienza sensoriale unica nel cuore della Milano Design Week.

Il Giardino delle Meraviglie di Elena Salmistraro
Dal 7 aprile, Eataly Milano Smeraldo presenta un percorso immersivo ideato da Elena Salmistraro, dove colori e forme naturali esplodono in un viaggio creativo nel cuore del Fuorisalone 2025.

NABA e l’Imperfezione
Dal 8 al 13 aprile, il progetto "A taste of Rugged Beauty" celebra l’imperfezione come valore estetico, con una mostra che esplora il legame tra esseri umani e natura selvaggia, coinvolgendo gli studenti di NABA in un dialogo tra moda, arte e design.

Longchamp x Pierre Renart
Dal 7 al 13 aprile, Longchamp presenta la sua collaborazione con il designer Pierre Renart, esponendo mobili in noce americano e pelle, con un focus su linee pure e fluide.

Juliana Lima Vasconcellos per Lavazza
Dal 6 al 13 aprile, Palazzo del Senato ospita l'installazione "Source of Pleasure", che esplora la bellezza quotidiana e il caffè attraverso un’esperienza sensoriale unica e immersiva.

6AM GLASSWORKS - Two-Fold Silence Exhibition - Piscina Cozzi - Viale Tunisia 35

Uno dei pregi della Milano Design Week è aprire al pubblico spazi solitamente inaccessibili. Quest’anno è il turno degli ex bagni pubblici della storica Piscina Cozzi, tesoro nascosto sotto le fondamenta dell’edificio risalente al 1934, ideato e progettato dall’Ing. Luigi Secchi, che torna fruibile grazie a Milanosport S.p.A.


Qui è ospitata la prima mostra personale dello studio 6:AMTwo-Fold Silence Exhibition. L'intervento di design di Edoardo Pandolfo e Francesco Palù, direttori creativi dello studio, ha riportato in vita questi spazi abbandonati per decenni trasformandoli, con creazioni nuove e pezzi delle collezioni passate, in un ambiente suggestivo, dal sapore esoterico.

La Milano Design Week 2025 è un'occasione unica per vivere il design sotto tutte le sue forme, in una città che diventa un palcoscenico di innovazione e sperimentazione.