PORTANUOVA VERTICAL CONNECTION: UN'INSTALLAZIONE IMMERSIVA CHE RIDEFINISCE IL RAPPORTO TRA ARCHITETTURA, SPAZIO URBANO E TECNOLOGIA

Stampa
Casa&Design
Visite: 326

0cd1314401

In occasione del Fuorisalone 2025, il quartiere Portanuova si trasforma in un’esperienza immersiva grazie a Portanuova Vertical Connection, un'installazione site-specific realizzata in collaborazione con Fuorisalone e Brera Design District, che esplora il futuro della città attraverso l'intersezione tra architettura, spazio urbano e tecnologia.

Il progetto, ideato dallo studio Evastomper e curato dal neurobiologo e botanico Prof. Stefano Mancuso, incarna il tema “Mondi Connessi” del Fuorisalone 2025. Si presenta come un ponte tra dimensioni fisiche e digitali, tra persone e ambiente, tra presente e futuro. L'installazione è una struttura modulare in layher, completamente percorribile e accessibile anche in quota, che rappresenta un viaggio tra architettura e natura. La vegetazione è utilizzata come simbolo di rigenerazione urbana e sostenibile, riflettendo un’idea di città che integra la natura nei suoi spazi.

L'intelligenza artificiale gioca un ruolo centrale nell’esperienza, permettendo ai visitatori di plasmare contenuti sui videowall attraverso una consolle interattiva. Selezionando parole chiave come luoghi, colori e sensazioni, gli utenti possono creare un video personalizzato, in cui immagini, suoni e luci si mescolano in un’esperienza unica e partecipativa. La tecnologia amplifica la percezione dello spazio, trasformando ogni interazione in un atto creativo.

Dal 7 al 13 aprile 2025, dalle 10 alle 21, sarà possibile vivere quest’esperienza “temporanea” prenotando l’ingresso gratuito tramite l’app Portanuova Milano.

La struttura di Portanuova Vertical Connection è progettata per avere un impatto ecologico nullo: ogni componente è modulabile, flessibile, rigenerato e riutilizzabile, riducendo al minimo gli sprechi. Questo modello di architettura sostenibile si integra perfettamente nel contesto urbano senza lasciare tracce permanenti.

Come sottolinea il Prof. Stefano Mancuso:
“Le città del futuro dovranno essere completamente permeabili alla natura, perché solo integrando alberi e piante nei nostri spazi urbani potremo garantire resilienza, benessere e sostenibilità. L’installazione immersiva 'Portanuova Vertical Connection' ha proprio questa funzione: invitare a immaginare un nuovo equilibrio tra città e natura, dove il verde diventa misura di civiltà.”

Il progetto coinvolge anche ERSAF Lombardia, che si occupa della tutela delle aree forestali, e il Vivaio Forestale Regionale di Curno (BG), che fornisce piante forestali autoctone. Al termine dell'evento, tutti i visitatori potranno ritirare una piantina omaggio e un’illustrazione del Prof. Stefano Mancuso che spiega i benefici ambientali derivanti dall’adozione di una pianta.

HW Style, partner del progetto, ha fornito le piante che decorano l’intera struttura, con oltre 500 esemplari che contribuiranno a creare un’atmosfera verde e rigogliosa. Al termine dell’evento, tutte le piante saranno donate a Isola Pepe Verde, un'area urbana che continuerà a beneficiarne, rappresentando un regalo alla città.

Ecoalf, uno dei brand partner, promuove la campagna “Dal seme alla tua maglietta”, un’iniziativa che rigenera il suolo e contribuisce a un impatto positivo a livello umano. I visitatori potranno scoprire il progetto di rigenerazione del suolo in India, che ha visto il recupero di oltre 50.000 m² di terreno con la collaborazione di 4.000 agricoltori.

Inoltre, il quartiere Portanuova ospita una serie di eventi e collaborazioni con brand e designer che trasformano l'area in un hub espositivo diffuso, tra cui:

Il quartiere Portanuova, con il suo mix di architettura moderna e storia milanese, si conferma come epicentro del design internazionale, promuovendo valori come sostenibilità, inclusione sociale e qualità della vita urbana.