GLI SLOW TRAIL: TRA NATURA E BENESSERE NEL CUORE DELLA CARINZIA

Stampa
Turismo & Benessere
Visite: 210

0cd1314565

Rallentare il passo, respirare a fondo e lasciarsi guidare dalla bellezza del paesaggio. In Carinzia, tutto questo prende forma nei "Slow Trail", percorsi escursionistici pensati per chi vuole riscoprire il piacere della lentezza. Nella zona turistica di Villach – Lago di Ossiach – Lago di Faak, a pochi chilometri dal confine italiano, questi sentieri offrono un'esperienza unica: camminate leggere, in luoghi dal fascino naturale straordinario, capaci di rigenerare corpo e mente.

I 20 Slow Trail della Carinzia, frutto della collaborazione tra sei aree turistiche regionali, misurano tutti meno di 10 km, con dislivelli contenuti (massimo 300 metri) e tempi di percorrenza inferiori alle tre ore. Non servono scarpe tecniche né allenamenti estenuanti: basta il desiderio di connettersi con la natura, godersi il paesaggio e magari fermarsi su una panchina vista lago o un’amaca in riva al fiume.

Nella regione di Villach, quattro gemme tutte da esplorare

Tra gli itinerari più suggestivi, spiccano quelli che abbracciano i laghi della zona: Bleistätter Moor, Wernberg, Afritzer See e i due percorsi attorno al Faaker See. Scopriamoli uno per uno.

SLOW TRAIL BLEISTÄTTER MOOR

Un anello rilassante attorno alla torbiera di Bleistatt, santuario per il birdwatching e la biodiversità. Il percorso segue la riva orientale del Lago di Ossiach, immerso in un panorama spettacolare tra il massiccio della Gerlitzen Alpe e la catena dei Tauri. C’è anche una variante che porta fino a Ossiach, dove si può salire a bordo di un battello per rientrare via lago.

- Punto di partenza: Steindorf, dietro la celebre Steinhaus dell’architetto Domenig
- Difficoltà: facile
- Tempo: 2 ore
- Distanza: 7,1 km
- Dislivello: 12 m
- Info e mappa

SLOW TRAIL WERNBERG

Dal monastero rinascimentale di Wernberg, oggi gestito dalle Suore missionarie, si segue la tranquilla ansa del fiume Drava. Il sentiero è arricchito da pannelli informativi, aree relax e punti panoramici perfetti per osservare uccelli migratori o semplicemente godere del paesaggio.

- Punto di partenza: Monastero di Wernberg
- Difficoltà: facile
- Tempo: 45-60 minuti
- Distanza: 2,6 km
- Dislivello: 49 m
- Info e mappa

SLOW TRAIL AFRITZER SEE

Un’escursione circolare attorno all’Afritzer See, perfetta per chi cerca tranquillità e bellezza inalterata. A ogni passo, si aprono scorci poetici sull’acqua, con possibilità di sosta, picnic o anche un tuffo estivo (l’acqua può superare i 25°C!).

- Punto di partenza: Parcheggio Seepark, riva sud
- Difficoltà: facile
- Tempo: 1h15'
- Distanza: 4,6 km
- Dislivello: 39 m
- Info e mappa

SLOW TRAIL FAAKER SEE

Due percorsi, un solo incanto: le acque turchesi del Lago di Faak. Un sentiero parte da Drobollach, l’altro da Faak am See, e entrambi conducono a una deliziosa penisola affacciata sul cuore del lago. Sulla via, la Cappella della Pace e la chiesetta di San Cristoforo arricchiscono l’esperienza.

- Percorso 1: da Drobollach
- Tempo: 1 ora
- Distanza: 4 km
- Dislivello: 28 m
- Info e mappa

- Percorso 2: da Faak am See
- Tempo: 45 minuti
- Distanza: 2,7 km
- Dislivello: 45 m
- Info e mappa

Che sia per una pausa rilassante o per un fine settimana immerso nella natura, i Slow Trail della Carinzia sono un invito irresistibile a vivere la montagna con lentezza, lasciando che il paesaggio parli e rigeneri.

Info aggiornate e mappa completa dei percorsi: www.visitvillach.at