Prodotti regionali protagonisti in cucina
Situata nel sud dell'Austria, la Carinzia non colpisce solo per i suoi laghi pittoreschi e le dolci Alpi, ma soprattutto per la sua particolare affinità con la buona cucina. Le influenze austriache, italiane e slovene hanno caratterizzato i piatti per secoli, dando vita alla tipica cucina carinziana alpino-adriatica, creativa e stagionale. Questo stile culinario esprime leggerezza e gioia di vivere attraverso l’utilizzo di ingredienti regionali freschi e di alta qualità.
In Carinzia, non c'è mai una stagione senza un festival o un mercato culinario. In queste occasioni, i produttori locali invitano i visitatori a assaporare i loro prodotti, mentre chef di alto livello servono prelibatezze che offrono esperienze gastronomiche indimenticabili.
Festival culinari, momenti per socializzare con piacere
I festival culinari e i mercati gastronomici si svolgono durante tutto l'anno in Carinzia. Chef di fama internazionale partecipano a questi eventi, proponendo piatti creativi come nel caso delle Giornate della Cucina Alpe Adriatica, che si tengono a Klagenfurt all’inizio di settembre.
Le See.Ess.Spiele rappresentano l’evento culinario per eccellenza sul Lago Wörthersee, dove la migliore cucina si unisce a esperienze speciali. Nell’edizione di maggio 2025, il motto sarà “Tutto circo”: in un tendone appositamente allestito, gli ospiti potranno vivere una combinazione unica di cucina pluripremiata, acrobazie affascinanti e momenti musicali.
A Villach, tra maggio e giugno, il festival Küchenkult celebra il meglio della gastronomia locale. Nato nel 2015 come evento culinario di piccole dimensioni, oggi è diventato un appuntamento irrinunciabile per i cuochi più creativi della regione di Villach – Faaker See – Ossiacher See, che utilizzano i migliori ingredienti regionali nelle loro creazioni.
Il festival del pesce a Feld am See, che si svolge nel cuore dell'estate carinziana, è l’occasione ideale per gustare pesce appena pescato dai laghi della regione, preparato in ricette tradizionali e innovative. Un altro appuntamento fisso è rappresentato dalle Notti culinarie a Bad Kleinkirchheim all’inizio dell’autunno.
Nel mese di settembre, KunstSinn a Neuhaus unisce la cucina regionale con l'arte, dove ogni piatto celebra il legame con la natura e le tradizioni, reinterpretato in modo creativo grazie all’ispirazione di luoghi magici e affascinanti.
Elenco dei principali festival culinari carinziani, con le date in ordine progressivo:
- See.Ess.Spiele al lago Wörthersee, 1-12 maggio 2025, www.see-ess-spiele.com/en
- Küchenkult nella regione di Villach – Faaker See – Ossiacher See, maggio/giugno 2025, www.kuechenkult.at
- Festival dello Speck della valle Gailtal a Hermagor, giugno 2025, www.gailtalerspeck.at/speck-events
- Festival delle Erbe a Irschen, 5 luglio 2025, www.kraeuterdorf-irschen.com/irschen/veranstaltungen
- Festival del pesce a Feld am See, 12 luglio 2025, www.feldamsee.at/it/gastronomia/la-festa-del-pesce/943-la-festa-del-pesce
- Kirchtag di Villach, 27 luglio - 3 agosto 2025, www.villacherkirchtag.at/la-festa-folcloristica-piu-grande-daustria
- Festival del miele a Hermagor, 15-17 agosto 2025, www.honigfest.at/de
- Gackern a St. Andrä, agosto 2025, www.gackern.net
- Festival del pane nella valle Lesachtal, inizio settembre 2025, www.lesachtal.com/it
- KunstSinn a Neuhaus, settembre 2025, www.suedkaernten.at/event/kunstsinnneuhaus/
- Cucina Alpino-Adriatica a Klagenfurt, 5-21 settembre 2025, www.visitklagenfurt.at/it/alpen-adria-kulinarik/
- Notti culinarie a Bad Kleinkirchheim, da metà settembre a metà ottobre 2025, www.lagoemontagna.at
Per maggiori informazioni: www.carinzia.at
Come raggiungere la Carinzia:
- In auto da Venezia: 2 ore e mezza di viaggio.
- In auto da Bologna: 4 ore di viaggio.
- In auto da Milano: 5 ore di viaggio.
- In treno da Venezia: 3 ore e 50 min. di viaggio (Villach).
- In treno da Bologna: 5 ore e 30 min. di viaggio (Villach).
- In treno da Milano: 6 ore e 30 min. di viaggio (Villach).