0cd1314529

Nel cuore pulsante del centro storico di Alba, a pochi passi dal celebre Museo del Tartufo, nasce un nuovo punto di riferimento per gli amanti della cucina piemontese: LUCE DI ALBA.

Fondato da due giovani under 30, Noemi Lavalle ed Emanuele Stroppiana, il ristorante porta una ventata di freschezza nella tradizione culinaria locale, mantenendo un saldo legame con le radici gastronomiche del territorio ma con una declinazione moderna e innovativa.

Il suo menù è un viaggio tra

0cd1314430

San Vigilio di Marebbe sa catturare non solo lo sguardo per la bellezza della natura dolomitica ma sa anche intrigare con sapori antichi e genuini.Ecco le leccornie, i prodotti tipici e gli indirizzi dove immergersi in un luogo dove sperimentare l’autenticità delle atmosfere delle piccole località di montagna.

I RISTORANTI DAL TALENTO ANTICO

I fuoriclasse della ristorazione che propongono non solo piatti fedeli alla tradizione ma che mantengono anche un ambiente che profuma di intimità

0cd1314528

Il momento giusto per una pausa di qualità? È adesso.
San Benedetto lancia la nuova linea Bar Specialist, pensata per conquistare il mondo del fuori casa con uno stile rinnovato e una proposta di gusto che alza l’asticella. Un debutto che unisce la qualità made in Italy a un formato elegante e sostenibile, perfetto per il canale bar.

Due anime, un’unica missione: piacere e leggerezza

La gamma Bar Specialist si divide in due linee principali:

  • Succoso Zero, il mix frutta senza zuccheri

0cd1314420

La Pasqua 2025 si tinge di innovazione con un dolce che sfida le tradizioni: la Colomba Imbibita al Gin. A proporla è Antica Pasticceria Muzzi, una storica pasticceria che, con il suo legame con IDB Industria Dolciaria Borsari, continua a sorprendere il pubblico con creazioni uniche. Dopo il successo del panettone al gin lo scorso Natale, il brand lancia questa nuova versione pasquale che punta su un mix di tradizione e modernità, arricchita dalla qualità del gin Milano Élite Dry Gin.

Il

0cd1314516

Dal Teatro Filarmonici di Ascoli Piceno, un omaggio all’eccellenza olearia italiana che guarda al futuro tra sostenibilità, biodiversità e identità territoriale.

Compie 25 anni la Guida agli Extravergini di Slow Food Italia, e lo fa con un’edizione speciale che ha debuttato oggi nel cuore delle Marche, al Teatro dei Filarmonici di Ascoli Piceno. Non una semplice pubblicazione, ma un tributo sentito a chi, ogni giorno, preserva l’olivicoltura di qualità, in equilibrio con la natura e

0cd1314411

A partire dal mese di aprile, riprende il tour delle Agavi, il progetto corale di Compagnia dei Caraibi che porta in Italia la cultura del bere messicano, celebrando la qualità e l'autenticità dei distillati del Gruppo.

Il tour delle Agavi è un’iniziativa ideata da Compagnia dei Caraibi, azienda leader nell’importazione e distribuzione di distillati, vini e soft drink di alta gamma, per raccontare e far conoscere i migliori distillati d’agave provenienti dal Messico. Un viaggio che esplora

0cd1314447

Quando si parla di enologia italiana, troppo spesso si concentra l'attenzione sui nomi altisonanti e sui territori consolidati, dimenticando quei piccoli gioielli che la nostra penisola sa custodire anche nelle aree più inaspettate. È il caso dei Vini delle Sabbie del Bosco Eliceo, protagonisti indiscussi della terza edizione di Delta Di Vino, manifestazione che animerà il centro storico di Comacchio dal 1° al 4 maggio.

I Vini delle Sabbie rappresentano un unicum nel panorama

 0cd1314410

Lo chef stellato del ristorante Equilibrio e della pizzeria Kilo, in provincia di Imperia, ha personalizzato il menù del Roma, ristorante di cucina mediterranea.

Dal mare della Liguria a quello delle Maldive: lo Chef 1 Stella Michelin Jacopo Chieppa è stato ospite a Sun Siyam Iru Veli, una delle sei strutture della catena alberghiera 100% maldiviana Sun Siyam Resorts, nell’ambito del programma Chef Residencies, ideato per impreziosire l’esperienza degli ospiti.

Durante il suo

0cd1314441

Prodotti regionali protagonisti in cucina
Situata nel sud dell'Austria, la Carinzia non colpisce solo per i suoi laghi pittoreschi e le dolci Alpi, ma soprattutto per la sua particolare affinità con la buona cucina. Le influenze austriache, italiane e slovene hanno caratterizzato i piatti per secoli, dando vita alla tipica cucina carinziana alpino-adriatica, creativa e stagionale. Questo stile culinario esprime leggerezza e gioia di vivere attraverso l’utilizzo di ingredienti regionali

0cd1314408

Dal 10 al 13 aprile 2025 per festeggiare il cioccolato artigianale

 

Dal 10 al 13 aprile 2025 la magia del cioccolato arriva per la prima volta a Firenze con la prima edizione di CiokoFlo’. L'evento più atteso dagli amanti del dolce riserverà una sorpresa speciale per tutti i visitatori, con la Pasqua alle porte le Uova di Pasqua saranno le protagoniste assolute dell'evento. Inoltre, l’11 aprile alle ore 12.00, verrà presentata una statua in cioccolato a grandezza naturale del David di

Pagina 1 di 283

facebooktwitterinsta