COMBI MAIS 6.0. L’INNOVATIVO PROGETTO DI COLTURA DEL MAIS SOSTENIBILE E ULTRATECNOLOGICO QUEST’ANNO SI ESTENDE ANCHE ALLA ZOOTECNIA

Stampa
Enogastronomia
Visite: 596

 

 

Continuala commercializzazione della farina per polenta Combi Mais con il brand

“Il Viaggiator Goloso”

 

Arrivato al sesto anno Combi Mais 6.0 si conferma un modello ideale in materia di precisionfarminge dimostra la sua propensione all’innovazione: un protocollo ormai ampiamente collaudato di coltivazione sostenibile, per semplificare il lavoro degli operatori e ottenere più produttività, qualità, redditivitànella produzione di granella di mais per uso alimentare.

Un successo costante, che ha portato la formula vincente di Combi Mais ad estendere la gamma delle sue applicazioni: da quest’anno, infatti, non solo per uso alimentare, ma anche zootecnico.

Una scommessa importante:la profittabilità di Combi Mais negli anni scorsi è sempre stata straordinariamente migliore del benchmark del territorio, obiettivo da raggiungereanche con la produzione di materia prima per la filiera animale.

Si parla tanto di “rivalutazione dell’agroalimentare italiano”: è utile ricordare che carne, latte e formaggi più sani si ottengono solo con l’utilizzo di mangimi per suini e bovini a base di mais di alta qualità. Questo è un passaggio importantissimo della filiera alimentare, di cui Combi Mais rappresenta il primo anello, garantendo la massima salubrità al consumatore finale.

 

COMBI MAIS NEL CIRCUITO DE “IL VIAGGIATOR GOLOSO”

La farina per polenta Combi Mais è commercializzata con successo presso i supermercati e ipermercati a insegna IPER, UNES, U2, Viaggiator Goloso,la linea top di gamma dedicata ai palati più esigentigrazie ad un'attenta selezione e ad una continua ricerca dei prodotti più genuini.

Combi Mais infatti garantisce la massima qualità al consumatore finale, grazie alla produzione di granella sana e sicura e attraversouna metodologia sostenibile.

L’attento e continuo monitoraggio lungo tutte le fasi produttive infatti, mantiene sempre a livelli molto bassi la soglia delle micotossine che potrebbero svilupparsi sul mais.

Combi Mais risponde perfettamente alle nuove sfide della mais-coltura italiana, ed è per questo che aderisce al progetto “Mais in Italy” che Syngenta ha lanciato con l’obiettivo di sensibilizzare i produttori italiani su temi importanti quali la gestione delle micotossine, l’uso responsabile degli agrofarmaci e l’utilizzo efficiente dell’acqua.

 

L’Associazione Granaria di Milano ha ospitato la conferenza stampa di presentazione di Combi Mais 6.0 presso la nuova sede nella Torre uffici SogeMi, la società che gestisce i mercati agroalimentari all'ingrosso di Milano. Nasce una nuova era, con un chiaro segnale di rivalutazione del mercato agroalimentare.

 

Siamo lieti di ospitare eventi di presentazione di prodotti e di imprese che rappresentano l'eccellenza italiana nel campo agroalimentare - ha commentato Cesare Ferrero Presidente di SogeMi.

Questi eventi rafforzano la nostra volontà di far diventare il mercato agroalimentare di Milano un Hub di riferimento per tutta la filiera di produzione e distribuzione alimentare.” 

 

Commenta Mario Vigo, presidente di Innovagri: “Il nostro obiettivo è quello di continuare la sfida produttiva per realizzare qualità e sostenibilità, in modo da interpretare l’agricoltura del presente e del futuro”.

 

Il format messo a punto da Mario Vigo, Presidente di Innovagri, conferma l’utilizzo di metodologie all’avanguardia sempre più sofisticate in materia di precisionfarming messe a punto dai partner del progetto.

TOPCON Agriculture, installerà sulla trattrice Deutz-Fahr 7250TTV il sistema in grado di gestire contemporaneamente la guida della trattrice per l’effettuazione di semina, concimazione ed irrorazione guidate dal GPS, nonché per la raccolta dati (mappatura della vegetazione nelle varie fasi, mappatura della produzione) che serviranno per comprendere quali sono i fattori produttivi che limitano od esaltano il risultato finale.

 

 

Resta inoltre confermato l’ambizioso obiettivo di ottenere 20 tonnellate di granella di mais a ettaro, sulla superficie dell’azienda seminata con SyBrabus.

 

Segnaliamo inoltre che il coordinamento di tutti gli step delle attività è stato affidato alla sapiente regia del prestigioso Istituto di Agronomia dell’Università di Torino, guidato dal Professor Amedeo Reyneri; mentre i partner sono Syngenta, una delle principali aziende dell'agro-industria mondiale, che ha selezionato l’ibrido SY BRABUS per la produzione della granella ed i prodotti per la protezione della coltura, Netafim, leader mondiale nello sviluppo, produzione e commercializzazione di soluzioni per l’irrigazione a goccia e la micro-irrigazione, Unimer, leader italiano nella produzione di fertilizzanti solidi a valenza ambientale per la nutrizione organo-minerale,CIFO per la nutrizione localizzata alla semina, fertirrigazione e biostimolante fogliare, Kuhn, per la fornitura delle macchine per lavorazione del terreno semplificate, semina di precisione e concimazione con logiche di precisionfarming, DEUTZ-FAHR, per la fornitura della trattrice, TOPCONAgriculture, per il sistema di agricoltura di precisione in grado di gestire la guida della trattrice.