COMBI MAIS 7.0 EVOLUTION

Stampa
Enogastronomia
Visite: 548

Nuovi partner per l’innovativo progetto di coltura sostenibile del Mais Migliori le caratteristiche nutrizionali del prodotto

 

 

Risparmio idrico, precisionfarming e un mais di altissima qualità sono i plus del protocollo che ha ricevuto il premio Innovazione di Confagricoltura

 

Grandi novità per Combi Mais 7.0Evolution, l’innovativo protocollo di coltivazione sostenibile in grado di semplificare il lavoro degli operatori e ottenere più produttività, qualità, redditività nella produzione di granella di mais per uso alimentare e zootecnico.

Il concept di Combi Mais nasce per alimentare un processo di miglioramento continuo nella coltivazioneprivilegiando un approccio multidisciplinare, grazie all’intervento di un team di partner che, ognuno nel suo ambito di intervento, contribuisce ad ottenere la miglior qualità possibile di mais per il consumo umano e zootecnico.

ADAMA, multinazionale in fornitura di agrofarmaci e MASCHIO GASPARDO, in produzione di attrezzature agricole hanno deciso di aderire al progetto Combi Mais.Insieme agli “storici” partner NETAFIM, SYNGENTA, UNIMER,CIFO, DEUTZ-FAHR, TOPCON AGRICULTUREla squadra si amplia a 8 società tutte leader nei rispettivi settori.

Combi Mais si conferma un modello ideale in materia di precisionfarminge dimostra la sua propensione all’innovazione, selezionando una granella di altissima qualitàdal punto di vista nutrizionale, grazie all’alto tenore di polifenoli antiossidanti.

Inoltre, grazie alle soluzioni di ultima generazione per l’irrigazione a goccia e la micro-irrigazione,è possibile unaffidabile calcolo della water use efficiency, importante misuratore di sostenibilità del progetto in ottica di risparmio idrico.

Nel 2019 la formula vincente di Combi Mais ha ottenutoil prestigioso riconoscimento del Premio Innovazione in Agricoltura, a livello nazionale.

Oltre che della qualità, continua anche la sfida della profittabilità di Combi Mais, che negli anni scorsi è sempre stata straordinariamente migliore del benchmark del territorio - obiettivo da raggiungereanche con la produzione di materia prima per la filiera animale.

Commenta Mario Vigo, presidente di Innovagri: “Ricerca, innovazione, qualità e sostenibilità sono alla base di una moderna agricoltura, in grado di superare questo difficile momento”.

 

IL NUOVO PROTOCOLLO:

Il format di Combi Mais conferma l’utilizzo di metodologie all’avanguardia sempre più sofisticate messe a punto dai partner del progetto:

La seminatrice telescopica con interfila variabile MONICA ISOTRONIC (dotata di elementi di semina con trasmissione elettronica per la semina di precisione) fornita da MASCHIO GASPARDO è un punto di riferimento di agricoltori e contoterzisti per colture a diversa interfila. La seminatrice è abbinata alla trattrice DEUTZ-FAHR AGROTRON 6165 equipaggiata con un motore DEUTZ 6.1 che consentono di ottenere la massima produttività nel proprio lavoro, completamente rinnovato in termini di impatto ambientale e rapporto costo-prestazioni. TOPCON AGRICULTURE, installerà sulla trattrice il sistema di agricoltura di precisione in grado di gestire contemporaneamente la guida per l’effettuazione di semina, concimazione ed irrorazione guidate dal GPS, nonché per la raccolta dati (mappatura della produzione) che serviranno per comprendere quali sono i fattori produttivi che limitano od esaltano il risultato finale.

 

Resta inoltre confermato l’ambizioso obiettivo di ottenere 20 tonnellate di granella di mais a ettaro, sano dal punto di vista delle micotossine.

Segnaliamo inoltre che il coordinamento di tutti gli step delle attività è stato affidato alla sapiente regia del prestigioso Istituto di Agronomia dell’Università di Torino, guidato dal Professor Amedeo Reyneri; altra novità di quest’anno è l’importante collaborazione con l’Università di Milano, grazie al lavoro di tesidel laureando Mauro Tanchellaa tema “IRRIGAZIONE DI PRECISIONE DEL MAIS A GOCCIA IN PIANURA PADANA”, che esplorerà l’utilizzo efficiente della risorsa idrica con riferimento al fabbisogno del mais in pianura padana, con riferimento aisistemi di Digital Farming applicati all’irrigazione a goccia.

I partner sono NETAFIM, leader mondiale nello sviluppo, produzione e commercializzazione di soluzioni per l’irrigazione a goccia e la micro-irrigazione; SYNGENTA, una delle principali aziende dell'agro-industria mondiale, che ha selezionato la gamma di ibridi per la produzione della granella ed i prodotti per la protezione della coltura;UNIMER, leader italiano nella produzione di fertilizzanti solidi a valenza ambientale per la nutrizione organo-minerale;CIFO,azienda storica, specializzatanella nutrizione localizzata alla semina, fertirrigazione e biostimolante fogliare; DEUTZ-FAHR, per la fornitura della trattrice; TOPCONAgriculture, per il sistema di agricoltura di precisione in grado di gestire la guida della trattrice; ADAMA, tra le società leader a livello internazionale nella fornitura di agrofarmaci;MASCHIO GASPARDO, multinazionale leader nella produzione di attrezzature agricole per la lavorazione del terreno, la semina, il trattamento delle colture, la manutenzione del verde e la fienagione.

 www.combimais.com