In occasione delle celebrazioni del Bimillenario Pliniano, fino al 31 agosto 2024 a Como la Fondazione Alessandro Volta presenta la mostra “Il catalogo del mondo: Plinio il Vecchio e la Storia della Natura”, un racconto inedito dedicato alla figura e alla vita di Plinio il Vecchio, dall’antichità ai giorni nostri. Con il coordinamento artistico del Comitato Nazionale per le Celebrazioni dei duemila anni dalla nascita di Plinio il Vecchio e a cura di Gianfranco Adornato, Professore di Archeologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, l’esposizione ripercorre le vicende di Plinio il Vecchio – cittadino comasco – mettendo in luce la straordinaria fortuna della sua opera attraverso i secoli e la sua attualità nella società contemporanea, impegnata in una profonda riflessione sulla salvaguardia dell’ambiente e sul rapporto dell’uomo con la natura.
La mostra si diffonde in città a partire dalle prestigiose sedi dell’Ex Chiesa di San Pietro in Atrio e del Palazzo del Broletto – con un allestimento ricercato a cura dell’Architetto Paolo Brambilla – coinvolgendo luoghi cittadini attraverso un percorso open-air, fino al nuovo spazio multimediale Vis Comensis, che apre per la prima volta al pubblico proprio il 3 maggio.
Il percorso espositivo presenta oltre quaranta opere provenienti dalle maggiori istituzioni museali italiane, tra cui le Gallerie degli Uffizi, i Musei Vaticani, la Biblioteca Palatina – Complesso monumentale della Pilotta, il Museo Archeologico di Firenze – Direzione Regionale Musei della Toscana, il Museo Archeologico Nazionale di Venezia – Direzione Regionale Musei Veneto, l’Opera della Primaziale Pisana e il Museo Palatino – Parco Archeologico del Colosseo, e dalle principali istituzioni cittadine come la Biblioteca Comunale di Como e la Diocesi di Como.
L’esposizione include inoltre opere di artisti contemporanei internazionali del calibro di Luigi Spina, Fabio Viale, Giulio Paolini, Andy Warhol e Cy Twombly, ispirate all’opera e alla storia di Plinio Il Vecchio.
“La mostra intende celebrare la vita e l’opera di Plinio il Vecchio, illustrandone la straordinaria fortuna attraverso i secoli e la sua attualità nella società contemporanea, impegnata in una profonda riflessione sulla salvaguardia dell’ambiente e sul rapporto dell’uomo con la natura. Attraverso una galleria di ritratti imperiali e di ricostruzioni di alcuni luoghi iconici della Roma di età Flavia, il visitatore è invitato a comprendere il ruolo di Plinio nella società del suo tempo, la sua carriera politica e militare, il rapporto con il potere, i numerosi viaggi in Europa, ovvero quel background che è alla base delle vaste conoscenze messe in campo nella stesura dell’opera, già apprezzata e consultata dagli autori contemporanei. Il volgarizzamento da parte di Landino e le edizioni a stampa rendono evidente la pervasività della Naturalis Historia nella cultura europea. Sono esposti alcuni “capolavori” dell’arte antica, “accessibili” all’autore comasco nel contesto urbano di Roma o menzionati in quei libri definiti, non a caso, storico-artistici perché si occupano degli artisti e delle opere d’arte nel mediterraneo greco, oltre a una selezione di gemme, conservate alle Gallerie degli Uffizi, che rappresentano un microcosmo e incarnano al massimo grado le meraviglie della natura. Alcuni esemplari antichi sono messi in relazione col testo pliniano per illustrarlo e spiegare, tramite le parole di Plinio, la grandiosità di questi oggetti, della natura e degli artisti che li hanno lavorati. Plinio continua a ispirare scrittori e artisti contemporanei sia attraverso il mito della sua morte che attraverso l’unicità della sua opera, intesa a descrivere in maniera ordinata il mondo in tutte le sue manifestazioni naturali. L’ultima sezione della mostra è dunque dedicata alla fortuna di Plinio nell’immaginario contemporaneo, dall’arte concettuale di Cy Twombly alle sculture di Fabio Viale, alle fotografie di Luigi Spina” afferma il curatore Gianfranco Adornato.
“La mostra intende ispirare il visitatore all’importanza della cultura classica, come elemento necessario per le sfide dell’oggi. Un’arte che intende emozionare ed incantare, ma anche insegnare che i valori etici e morali della nostra storia potrebbero essere ancora di ispirazione. L’ambizione è quella di sensibilizzare ad un Umanesimo pliniano, come riscoperta del sapere di Plinio il Vecchio e collocare nuovamente l’uomo al centro della natura e della vita – dichiara Luca Levrini, Presidente Fondazione Alessandro Volta e Presidente Comitato Nazionale per le celebrazioni dei duemila anni dalla nascita di Plinio il Vecchio – Plinio il Vecchio non ha scolpito statue, non ha dipinto quadri. Eppure, è presente indirettamente in molti di essi. Grazie a lui, infatti, è stata trasmessa la conoscenza ed il contesto immateriale del sapere, fonte d’ispirazione per l’arte. La mostra a lui dedicata rende quindi plastica la sua Naturalis Historia, quasi che la sua immensa opera scritta si sia concretizzata in statue della cultura antica. Valorizzare tali principi significa esaltare convintamente la cultura come splendida identità nazionale italiana, oggi rappresentata nella mostra di Como dalle opere di alcuni dei più importanti musei nazionali”.
“Il catalogo del mondo: Plinio il Vecchio e la Storia della Natura” guida il visitatore attraverso i secoli, per illustrare la rilevanza, la fortuna, l’influenza e l’eredità multiforme della Naturalis Historia e del suo autore sul processo di sviluppo culturale europeo. Fulcro storico e artistico dell’intero percorso espositivo è costituito da due tra le più celebri e discusse opere statuarie dell’antichità: la Statua di efebo nudo tipo Westmacott conservata a Castel Gandolfo e concessa dai Musei Vaticani – da cui provengono anche i busti dei tre imperatori Tiberio, Tito e Augusto – e il Doriforo, in prestito dalle Gallerie degli Uffizi insieme ai ritratti degli imperatori Claudio, Vespasiano e Domiziano e a quattordici gemme, esemplari antichi messi in relazione con il testo pliniano per sottolineare la grandiosità di questi preziosissimi oggetti. La mostra offre al pubblico la possibilità di ammirare lo splendido Ritratto di Nerone del Museo Palatino, il Ritratto di Giulio Cesare dell’Opera della Primaziale Pisana, il Ritratto di Caligola, dalla collezione Grimani del Museo Archeologico Nazionale di Venezia, oltre che le gemme con il Ritratto virile del cosiddetto Otone e il Busto con ritratto di Caligola del Museo Archeologico di Firenze e l’importantissimo manoscritto della Naturalis Historia, di Gaius Plinius Secundus, illustrato da Cristoforo Cortese proveniente dalla Biblioteca Palatina.
In occasione delle celebrazioni dei duemila anni dalla nascita di Plinio il Vecchio, nato a Novum Comum (l’odierna Como) tra il 23 e il 24 d.C. e morto a Stabia nel corso dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C, “Il catalogo del mondo: Plinio il Vecchio e la Storia della Natura” vuole celebrarne la figura e sottolineare l’importanza della sua opera per generazioni di letterati, scienziati e artisti – Petrarca, Boccaccio, Leonardo, Giovio, Winckelmann, Leopardi, Borges e Calvino sono solo alcuni dei suoi grandi studiosi e ammiratori – che, grazie alle sue descrizioni dei capolavori perduti dell’antichità hanno potuto dare un nome, un volto e un autore a gran parte delle opere del passato. Nelle due sedi principali – Palazzo del Broletto e l’Ex Chiesa di San Pietro in Atrio – la mostra si articola in sei sezioni che indagano diversi aspetti della sua vita e della sua fortuna: “Plinio e il suo tempo”, dedicato all’illustrazione del ruolo di Plinio nella società del suo tempo, “Plinio e Como”, che racconta la storia della città di Como attraverso le voci dei suoi cittadini più celebri, “La Naturalis Historia e la sua fortuna”, che ricostruisce la fama della Naturalis Historia attraverso alcuni dei più importanti codici dell’opera, “Nobilia opera a Roma”, che illustra il ruolo dei capolavori greci nel contesto urbano di Roma e nella storia dell’arte antica, “I prodigi della natura. Le gemme”, approfondimento che indaga il mondo delle gemme, vero e proprio microcosmo che incarna al massimo grado le meraviglie della natura nella Naturalis Historia e “Il mito contemporaneo. Morte e fortuna di Plinio nel XX secolo” sezione dedicata all’influenza di Plinio, all’eruzione del Vesuvio e alla distruzione di Pompei ed Ercolano nell’immaginario contemporaneo e cinematografico.
Ad arricchire la mostra, i lavori di importanti artisti contemporanei che richiamano le opere e la vita di Plinio il Vecchio, tra cui il fotografo Luigi Spina, con la prima assoluta del suo progetto Interno Pompeiano e lo scultore Fabio Viale presente con alcune delle sue maggiori opere – tra le quali il Laocoonte, Venus e Kouros – sulle quali sovrascrive nuovi valori attraverso il processo di “tatuatura”, secondo una tecnica da lui stesso messa a punto. Il dialogo con il contemporaneo prosegue con la serigrafia Vesuvius di Andy Warhol, l’opera Naturalis Historia di Giulio Paolini e tre serie dell’artista statunitense Cy Twombly: Natural History II, Six Latin Writers and Poets and Poets e Five Greek Poets and a Philosopher.
Interamente dedicato a quattro tra i più importanti cittadini comaschi – oltre che Plinio il Vecchio, il nipote Plinio il Giovane (61 ca. – 114 d.C.), il cui epistolario ci restituisce la più vivida e intima descrizione dell’Italia nell’età imperiale, Paolo Giovio (1483-1552), fondatore del primo “museo” moderno in cui raccolse una rilevante collezione di ritratti di “uomini illustri” e Alessandro Volta (1745-1827), inventore della pila e scopritore del metano – il nuovo spazio multimediale Vis Comensis, situato in un palazzo storico di Como, dal XIX secolo sede del più importante liceo cittadino, è parte integrante del percorso espositivo: qui per tutto il 2024 la terza sala, dedicata a celebrare ricorrenze e anniversari, accoglie infatti un approfondimento dedicato a Plinio il Vecchio. In una sorta di galleria virtuale, attraverso l’interazione vocale, il pubblico può attivare una breve narrazione visiva di alcune delle sculture più importanti dell’epoca romana, decifrabili grazie agli scritti di Plinio nel suo enciclopedico lavoro, la “Naturalis Historia”.
L’esposizione è accompagnata dal volume “Il catalogo del mondo: Plinio il Vecchio e la Storia della Natura” edito da 24 ORE Cultura che, grazie a numerosi contributi scientifici di studiosi emeriti, intende celebrare la straordinaria fortuna della vita e dell’opera pliniana attraverso i secoli. Il libro è disponibile presso il bookshop della mostra, nelle librerie e online.
LE SEZIONI DELLA MOSTRA PIU’ NEL DETTAGLIO
Plinio e il suo tempo: attraverso una galleria di ritratti imperiali e di ricostruzioni di alcuni luoghi iconici della Roma flavia, viene raccontato il ruolo di Plinio nella società del suo tempo, la sua carriera politica e militare, il rapporto con il potere, i numerosi viaggi in Europa, ovvero quel contesto socio-culturale che è alla base delle vaste conoscenze messe in campo nella Naturalis Historia.
Plinio e Como: numerosi sono i monumenti della prima età imperiale conservati nel Museo Civico “P. Giovio” di Como; in questa occasione, si racconta la storia della città, fondata da Cesare come Novum Comum, attraverso le voci dei suoi cittadini più celebri, le iscrizioni dedicatorie, i rilievi, le statue ritratto.
La Naturalis Historia e la sua fortuna: attraverso alcuni dei più importanti codici della Naturalis Historia, viene ricostruita la fortuna di questa opera dall’epoca tardo antica a quella moderna, mettendo in luce alcuni momenti di svolta quali la prima traduzione in volgare da parte di Landino. A fianco di manoscritti e incunabuli, alcune opere d’arte coeve illustrano la pervasività della Naturalis Historia nella cultura dell’epoca, cercando di delineare l’impatto dell’opera sulla nascita di una storiografia storico-artistica moderna, da P. Giovio, a G. Vasari, fino a J.J. Winckelmann.
Nobilia opera a Roma: viene indagato il ruolo dei capolavori greci nel contesto urbano di Roma ma anche nella storia dell’arte antica, ponendo l’attenzione su singoli casi di ricezione di opere greche. Attraverso le copie romane di originali greci e le pitture, l’obiettivo è quello di ripercorrere alcuni momenti della storia dell’arte antica, così come riportata da Plinio medesimo.
I prodigi della natura. Le gemme: le gemme rappresentano nella Naturalis Historia un microcosmo che incarna al massimo grado le meraviglie della natura. Alcuni esemplari antichi sono esposti in relazione al testo pliniano per illustrarlo e spiegare, tramite le parole di Plinio, la grandiosità di questi oggetti, della natura e degli artisti che li hanno lavorati.
Il mito contemporaneo. Morte e fortuna di Plinio nel XX secolo: Plinio continua a ispirare scrittori e artisti contemporanei sia attraverso il mito della sua morte che attraverso l’unicità della sua opera, intesa a descrivere in maniera ordinata il mondo in tutte le sue manifestazioni naturali. L’ultima sezione è dunque dedicata alla fortuna di Plinio, all’eruzione del Vesuvio e alla distruzione di Pompei ed Ercolano nell’immaginario contemporaneo e cinematografico.
Comitato Nazionale per le celebrazioni dei duemila anni dalla nascita di Plinio il Vecchio
Il 2023/2024 è un biennio rilevante per la storia italiana ed europea: si celebrano duemila anni dalla nascita di Gaius Plinius Secundus, Plinio il Vecchio, nato a Como nel 23 d.C. e impostosi come figura cruciale del processo di sviluppo culturale europeo. La sua Naturalis Historia non solo è la più antica ‘enciclopedia’ giunta fino a noi, ma è anche una delle più significative opere dell’antichità. Con l’obiettivo principale di approfondire ed evidenziare l’influenza dell’opera pliniana sul processo di sviluppo culturale europeo dall’antichità ad oggi, il MiC ha riconosciuto il Comitato Nazionale per le celebrazioni dei duemila anni dalla nascita di Plinio il Vecchio con D.M. 20 febbraio 2023, n. 87. Oltre ad essere sostenuto dal Ministero della Cultura, il Comitato gode del sostegno di Fondazione Cariplo e della Camera di Commercio di Como-Lecco.
Fondazione Alessandro Volta
Fondazione Alessandro Volta, per la promozione dell’Università, della ricerca scientifica, dell’alta formazione e della cultura, nasce nel 2014 dalla fusione di due storiche istituzioni lariane: il Centro di Cultura Scientifica Alessandro Volta ed UniverComo, associazione per la promozione degli insediamenti universitari in Provincia di Como. Realtà del tutto originale nel panorama italiano e internazionale, unisce a un’intensa attività di organizzazione di scuole, seminari, convegni scientifici ed iniziative culturali una funzione di collegamento del mondo accademico e della ricerca con il tessuto culturale, economico e sociale del territorio. Le attività di Fondazione Alessandro Volta si sviluppano concretamente attorno a quattro principali ambiti di intervento: scienza, cultura, educazione, sostenibilità.
INFORMAZIONI
“Il catalogo del mondo: Plinio il Vecchio e la Storia della Natura”
3 maggio – 31 agosto 2024
Ex Chiesa di San Pietro in Atrio (Via Odescalchi) e Palazzo del Broletto (Piazza del Duomo), Como
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | telefono: 031 579811
ORARI
Ex Chiesa di San Pietro in atrio
dal martedì al venerdì dalle ore 14.00 alle ore 20.00
sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 20.00
lunedì (chiuso)
Palazzo del Broletto
dal martedì al venerdì dalle ore 14.00 alle ore 18.00
sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 18.00
lunedì (chiuso)
BIGLIETTI
Costo biglietto (ingresso unico intero per entrambe le location): 10,00€.
Possibilità di realizzazione di visite guidate per le scuole a prezzo ridotto di 5,00€.
Link per acquistare i biglietti: https://bit.ly/4djVRAJ