MILANO, FERDINANDO SCIANNA: LA GEOMETRIA E LA COMPASSIONE

0c1103339780

60 fotografie Original Print e scritture per una meditazione

su quello che spesso ignoriamo, sappiamo, ma non guardiamo

Mostra curata da Ferdinando Scianna e Camillo Fornasieri 

Centro Culturale di Milano

Largo Corsia dei Servi 4

14 novembre 2024 - 18 gennaio 2025

Inaugurazione su invito

mercoledì 13 novembre ore 18

Saranno presenti l’Autore e le autorità

Orari di apertura al pubblico

Dal martedì al venerdì 9.30 -13.00; 14.30-18.00

Sabato e domenica 15.00 – 19.00

Chiusoper festività nei giorni 24, 25, 26, 31 dicembre e 1° gennaio

Biglietto di ingresso

intero € 10; ridotto € 7 (scolaresche, studenti, tessera Amici CMC, over 65)

Informazioni al pubblico

T. 02 8645562 |Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.cmc.milano.it

Ferdinando Scianna, uno dei fotografi italiani più autorevoli a livello internazionale, noto per la capacità di incidere profondamente la realtà attraverso le sue opere fotografiche, sarà protagonista dal 14 novembre 2024 al 18 gennaio 2025 al Centro Culturale di Milano con la nuova mostra “La geometria e la compassione”, curata a quattro mani dallo stesso autore insieme a Camillo Fornasieri.

Patrocinata dal Comune di Milano e da Regione Lombardia,composta da 60 opere fotografichein bianco e neroOriginal Printe accompagnata da un importanteLibro Catalogo edito da Silvana Editorialeper la Collana Quaderni del CMC, la mostra non è solo un’opportunità per riflettere sul ruolo della fotografia nel mondo contemporaneo, ma anche il pensierooriginaledell’autore siciliano sulla condizione umana e sulla sua fotografia come dimensione identitaria con il mondo.

Un’esposizione dalla grande potenza espressiva che trova la sua genesi nella decisione di Sciannadi accogliere l'invito dell’amico Giovanni Chiaramonte, pochi mesi prima della sua scomparsa nell’ottobre 2023, di realizzare una suamostra che fosse una meditazione sul tema del dolore.

Come afferma lo stesso Scianna -nato a Bagheria nel 1943e che non ha mai chiuso gli occhi di fronte alle condizioni di limite in cui l’uomo vive e spera vivendo-la fotografia non ha il potere di cambiare il mondo, ma può aiutare a vedere ciò che spesso scegliamo di ignorare, e compito del fotografo è cercare di far sì che lo spettatore, attraverso la dimensione identitaria delle fotografie, possa ritrovare in esse qualcosa della propria verità, del proprio vissuto.

Le immagini selezionate per la mostraraccontano di realtà che conosciamo ma che spesso non vogliamo guardare, momenti che Scianna ha incontrato nel suo percorso e che ha voluto trattenere e condividere.  

Immagini che riflettono la sua ricerca fotografica e colgono con caparbietà e passione frammenti del reale con una precisa autenticità storica.

Durante i suoi reportage, le immagini sono testimonianza di un approccio alla fotografia sempre intimamente legato alla vita stessa. Un racconto che cerca di dare voce al dolore e all'ingiustizia, ma anche al desiderio umano di felicità che persiste nonostante tutto, come spiega lo stesso autore partendo dal titolo della mostra: “Niente si può esprimere senza geometria, senza forma, e la forma di ogni uomo e donna è la ricerca della felicità. Il dolore degli altri ci provoca compassione perché ci allontana tutti dal diritto a essere felici. Con questa mostra e il libro che l’accompagna ho voluto raccontare che anche nel più cupo dolore si scopre l’ansia di cercare la felicità”.

Immagini con una grande densità emozionale che, in questa mostra, corrono insieme alle parole.Fotografie dalla struttura di racconto e di memoria, con un’ambizione e una dignità letteraria.

Scianna nel corso degli anni ha infatti sentito crescere dentro di sé l'esigenza di esprimere,in una letteratura ibrida di immagini e parole, la sua complessa relazione con la realtà e con sé stesso.

Proprio per questa ragione, per la mostra Scianna ha scritto numerosi testi che riflettono sugli "incontri" che ha vissuto nel corso della sua carriera. Le immagini esposte al Centro Culturale di Milano, provenienti da paesi come Etiopia, Sudan, Bangladesh, India, Vietnam, Stati Uniti, Italia, Francia, America Latina e Libano, rappresentano volti e situazioni che hanno lasciato un’eco profonda nell’animo dell’autore.

La mostra e il libro associato sono organizzati in otto capitoli, ognuno dei quali esplora temi come miseria, malattia, catastrofi, violenza, emigrazione, emarginazione, solitudine e, infine, la morte. I diversi capitoli raccolgono le parole e le immagini che hanno dato forma agli incontri vissuti da Scianna, offrendo una visione profonda e toccante del mondo e delle sue contraddizioni.

Con questa mostra Scianna si riavvicina ad alcuni dei suoi reportage e alla sua ricerca fotografica, ricordando il periodo in cui conobbe lo scrittoreLeonardo Sciascia, col quale strinse una profonda amicizia e realizzò diverse collaborazioni, a partire dal libroFeste religiose in Siciliadel 1965, che gli valse il Premio Nadar l’anno successivo.

Fu proprio Sciascia a incoraggiarlo a continuare a fotografare la sua Sicilia, persone, volti, feste religiose e popolari, nonché il primo a spingerlo a unire la sua fotografia con la scrittura, la parola come un luogo che accoglie il mistero del mondo attraverso la fotografia.

La mostradi Scianna è seguita da un'altra esposizione nella Sala Erculea del CMC, intitolata "Salvare l'ora"(21 novembre 2024 – 18 gennaio 2025) e che presenta 70 Polaroid e 70 Haiku realizzati da Giovanni Chiaramonte negli ultimi anni della sua vita. L'intento non è di mettere a confronto i due artisti, ma di celebrare l'amicizia e il dialogo tra due grandi fotografi che si sono confrontati sui temi più profondi e radicali dell'esistenza.

Ferdinando Scianna / Brevi cenni biografici

 

Ferdinando Scianna ha una longeva e straordinaria attività di photoreporter e autorialità di reportage che lo ha portato ad essere il primo italiano membro della storica Agenzia MAGNUM, presentato nel 1982 proprio da Chartier-Bresson. Dal 1987 alterna al reportage e al ritratto, la fotografia di moda e di pubblicità con successo internazionale.

Borges, Kundera, Barthes, John Lennon, Monica Bellucci, Carthier-Bresson, Scorsese tra i tanti ritratti particolarissimi e intensi di intellettuali e artisti.

Trasferitosi a Milano negli anni Sessanta, siciliano di Bagheria, in Sicilia, diventa figlio della metropoli milanese a tutti gli effetti. Attento alla cultura intrattiene anche un’attività critica e giornalistica su temi di fotografia e di comunicazione. Esposto in loghi e musei di diversi Paesi del mondo, con una bibliografia piuttosto sterminata.

facebooktwitterinsta