“MUSICA REGINA IN VILLA” INTERNATIONAL MUSIC FESTIVAL: ANTICIPAZIONI E NOVITÀ IN VISTA DELLA IV EDIZIONE

0cd1313374
Dal 28 giugno al 5 luglio 2025 la quarta edizione consecutiva  sotto la direzione artistica del Maestro Francesco Mazzonetto 
Musica Regina in Villa” International Music Festival: anticipazioni e novità in vista della IV edizione dell’appuntamento che lo scorso  anno ha visto la partecipazione di oltre 3.000 spettatori.
Organizzato dall’Associazione Apeiron in collaborazione con l’Associazione “Amici di Villa della Regina” e improntato sin dalla nascita alla costruzione di nuove Connessioni tra mondi sonori ed artistici, i concerti in cartellone prevedono, tra i molti artisti coinvolti, la partecipazione di Jeffrey Swann, pianista statunitense di illustre fama, del duo pianistico costituito dai Maestri Marco Sollini Salvatore Barbatano, che da anni calca le scene dei prestigiosi palchi nazionali ed internazionali e di recente ha debuttato alla “Philarmonie” di Berlino, e alcuni ritorni come quello dell’attrice Amanda Sandrelli, del primo violoncello del Teatro alla Scala di Milano Sandro Laffranchi, e del Maestro Gianluca Luisi, massimo interprete del pianismo italiano. 

Torino, 21 febbraio 2025 – Partito il countdown per il “Musica Regina in Villa” International Music Festival in programma a Torino dal 28 giugno al 5 luglio nella residenza sabauda – patrimonio Unesco – di Villa della Regina. Una location d’eccellenza per un appuntamento che nel tempo ha acquisito sempre maggiore peso all’interno del cartellone culturale estivo del capoluogo piemontese, arrivando lo scorso anno a contare un pubblico di oltre 3.000 spettatori. 

Per il quarto anno consecutivo sotto la direzione artistica del pianista concertista Francesco Mazzonetto – che dell’evento è anche ideatore – il Festival è organizzato dall’Associazione Apeiron in collaborazione con l’Associazione “Amici di Villa della Regina” e come per le precedenti edizioni si fonda sul tema delle Connessioni”: nuove connessioni che grazie a questa occasione si instaurano tra i 20 artisti presenti sul palco nelle diverse serate, ma anche tra generi musicali e tra generazioni. 

Oltre l’importante aspetto performativo, il Musica Regina in Villa International Music Festival vuole far riscoprire, attraverso la grande musica, lo spirito aggregativo e comunitario del recital musicale. Sin dalla prima edizione, il mio obiettivo è favorire la costruzione di Connessioni durature tra le persone – commenta Mazzonetto – agevolando lo scambio di idee e di visioni sulle diverse espressioni musicali e artistiche, accrescendo così di anno in anno il numero degli artisti presenti a Villa della Regina, un luogo di estrema meraviglia architettonica e naturale, patrimonio Unesco. Uno degli obiettivi del Festival è infatti anche diffondere la conoscenza degli eleganti ambienti interni e dei magnifici Giardini della Villa”.  

L’Ente ospitante 

L’Associazione Amici di Villa della Regina, che dal 2022 ospita il Festival, nasce con l’intento di salvaguardare e promuovere il meraviglioso complesso della Villa, lavorando per sostenere i progetti culturali e artistici che la riguardano. Tra i tanti obiettivi, il Festival si pone anche quello di aumentare il pubblico fruitore di questo museo, nel suo genere unico in Italia per il valore artistico e architettonico, per la propria storia nonché per la bellezza paesaggistica dei giardini e dei giochi d’acqua. 

La direzione artistica 

Reduce da una fortunata serie di concerti che nel 2024 l’hanno visto impegnato in Italia e all’estero, oltre che dalla pubblicazione nello scorso aprile del suo secondo albumItalian Piano Works Vol. 2, per Buxus Records e Sony MusicFrancesco Mazzonetto si prepara all’importante appuntamento del Festival che lo vedrà, anche per la quarta edizione, impegnato sia come Direttore Artistico che in alcuni importanti concerti del cartellone. Nonostante la giovane età, il Maestro Concertista – classe 1997 – ha al proprio attivo numerosi premi nazionali e internazionali e si esibisce con grande successo di pubblico come solista, in formazioni cameristiche e con orchestra nelle sale da concerto italiane, europee e statunitensi. Ovunque gli sia possibile, ama affiancare le esecuzioni alla divulgazione verbale dei repertori, al fine di creare “un rapporto il più possibile diretto tra l’artista e il pubblico, attraverso il racconto di aneddoti e retrospezioni sui compositori coinvolti”. È, questa, una caratteristica che da sempre connota la direzione artistica del “Musica Regina in Villa” International Music Festival in cui, come sottolinea Mazzonetto, “desideriamo fare in modo che ogni recital sia unico, dinamico e soprattutto capace di mantenere viva la scintilla della curiosità nel pubblico, anche una volta terminato il concerto”. Giovani inclusi, costantemente in crescita in platea anche perché incuriositi dalle esibizioni degli affermati musicisti in calendario. 

Alcuni appuntamenti in programma 

Sin dalle origini all’insegna delle Connessioni tra generi musicali ed artistici, il Festival vede quest’anno per la sua quarta edizione, tra i numerosi appuntamenti in cartellone, il Concerto Inaugurale (28 giugno) basato sulle colonne sonore di musiche da film per ottetto e pianoforte; il Recital del celebre pianista statunitense Jeffrey Swann (3 luglio) e poi il Recital Pianistico (4 luglio) che vedrà al pianoforte i Maestri Gianluca Luisi e Francesco Mazzonetto, con la regia e l’interpretazione di Amanda Sandrelli che darà voce all’aspetto più intimo e umano della personalità dell’immenso compositore Wolfgang Amadeus Mozart attraverso le sue lettere. Il calendario si chiude con il Concerto dedicato ad Ezio Bosso (5 luglio) interpretato dal duo composto dal violoncellista Sandro Laffranchiniprimo violoncello del Teatro alla Scala di Milano e da Francesco Mazzonetto al pianoforte. 

Mi piace – conclude Mazzonetto – pensare a questo Festival come a un progetto divulgativo di ampio respiro artistico ma anche temporale. Un progetto basato sulle Connessioni tra culture, visto che come ogni anno avremo giovani artiste e artisti provenienti da varie parti del mondo, connessioni tra forme d’arte, attraverso la fusione di musica e recitazione nella serata del 4 luglio con Amanda Sandrelli e, non ultimo, connessioni tra generazioni, lavorando con sempre maggiore determinazione, anche nel corso dell’anno, per allargare la fruizione al pubblico di giovane età affinché possa fruire e in certi casi scoprire un immenso e meraviglioso patrimonio frutto delle migliori doti e facoltà del genere umano. Tutto questo – tiene a precisare il Maestro – non sarebbe possibile senza il prezioso supporto dei tanti sostenitori che hanno già aderito con entusiasmo al nostro Festival e di coloro che si aggiungeranno nel tempo”. 

Queste, invece, le parole della nuova Direttrice di Villa della Regina Sara Lyla Mantica che, a proposito del Festival diretto da Mazzonetto sostiene che “L’International Music Festival “Musica Regina in Villa”, giunto quest’anno alla sua quarta edizione, è uno splendido veicolo di trasmissione dei valori culturali che Villa della Regina rappresenta e che ci si propone di tramandare alle generazioni future…  la presenza di giovani artisti di diverse nazionalità, il dialogo fra musica e recitazione e la bellezza del patrimonio architettonico e paesaggistico che ne fa da cornice, si fondono qui insieme per regalarci un’armonia unica.” Sara Lyla Mantica, direttrice di Villa della Regina. 

I sostenitori del “Musica Regina in Villa” International Music Festival 

  • Sostenitori delle passate edizioni e dell’edizione 2025: Eredi Campidonico S.p.A., Praker, Pratis Assicurazioni, Furbatto Immobili, SAIM, Miroglio&C. S.p.A., Maserati, CRS (Cassa di Risparmio di Savigliano), NH Collection Piazza Carlina.
  • Privati mecenati: Dottor Raffaele Borrazzi con la madre Dariella, Dottoressa Federica Campidonico, Dott.ssa Marilena Lamanna, Dott.ssa Elisabetta Strumia, Dottor Dario Tosetti, Dott. Giuseppe Provvisiero, Dott. Franco Buzzi, Dott.ssa Vasapolli.
  • Con il sostegno di Camera di Commercio di Torino
  • Come in ogni edizione, Piatino Pianoforti mette anche quest’anno a disposizione del Festival lo splendido Gran Coda Steinway modello D.

Crediamo molto nei giovani e nella forza che la grande musica esprime nell’avvicinare le persone alla Bellezza. Per questo abbiamo deciso di sostenere il progetto artistico del pianista Francesco Mazzonetto, un progetto ambizioso che punta all’eccellenza e, al contempo, alla valorizzazione dei giovani talenti musicali internazionali”, dichiara Federica Campidonico, presidente della Eredi Campidonico S.p.A. dalla prima edizione a fianco del “Musica Regina in Villa” International Music Festival. 

facebooktwitterinsta