MUSEO BAGATTI VALSECCHI ARRIVA LA QUARTA EDIZIONE DEL CARTELLONE "STASERA AL MUSEO. LE VIE DELL'AMICIZIA"

0cd1313401

Il Museo Bagatti Valsecchi di Milano presenta la quarta edizione di “Stasera al Museo. Le vie dell’amicizia”, un ciclo di eventi culturali che si svolgeranno nel Salone d'Onore e nei cortili storici del palazzo. Quest’anno il tema centrale dell’evento ruota attorno alla frase latina "Amicis semper libens patebo", un messaggio dei fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi, che a metà Ottocento desideravano che il Museo fosse un luogo aperto a tutti. Questo principio guida continua oggi a ispirare la programmazione, che esplora le diverse sfaccettature dell’amicizia.

Il direttore del Museo, Antonio D’Amico, ha ideato una rassegna che mette in evidenza il linguaggio teatrale come strumento per esplorare e riflettere su tematiche sociali legate all’amicizia. Tra gli eventi, spicca l’adattamento del celebre romanzo "Narciso e Boccadoro" di Hermann Hesse, diretto da Mario Scandale. Il cartellone prevede anche il debutto del primo spettacolo teatrale prodotto dal Museo, Come fuoco. Da Narciso e Boccadoro, con Michele Di Giacomo e Michelangelo Canzi.

L’offerta musicale include il concerto La nascita del jazz (15 aprile), con il duo Paolo Alderighi e Stephanie Trick, che esplorerà la storia di questo genere musicale, e l’esibizione Un’odissea francese (28 maggio), con il baroque ensemble Understories. Anche la cantautrice Ditonellapiaga (22 giugno) porterà la sua musica nel cuore del Museo, mentre Giacomo Poretti (21 settembre) si esibirà con un innovativo spettacolo che riflette sull’arte del litigio.

In autunno, il teatro protagonista con Misurare l’ombra, uno spettacolo dedicato ai fratelli Bagatti Valsecchi (8 e 10 ottobre), e il concerto di OttavaNota (15 ottobre), che dedicherà un’esecuzione all’amicizia. Il mese di novembre vedrà la danza con The Rhythm of Connection (17 novembre), e la chiusura teatrale con Giulietta e Desdemona (26 novembre), una dramedy che rilegge le celebri protagoniste di Shakespeare.

Il programma si concluderà con un concerto di Paolo Jannacci il 10 dicembre, e il tradizionale Concerto di Capodanno il 31 dicembre, che chiuderà l’edizione con un omaggio all'Opera italiana.

Inoltre, ogni evento sarà preceduto da un aperitivo offerto da diversi partner, per permettere al pubblico di vivere un’esperienza completa, gustando l’arte e la cultura in un ambiente accogliente.

 

facebooktwitterinsta