MILANO, DA VENERDÌ 13 A DOMENICA 15 NOVEMBRE, BOOKCITY CON IL MUSEO NAZIONALE SCIENZA E TECNOLOGIA


Da venerdì 13 a domenica 15 novembre, un programma di appuntamenti online in cui sono protagonisti temi di stretta attualità.

 

Dal 13 al 15 novembre, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia partecipa, come ogni anno, alla nona edizione di Bookcity Milano, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura che coinvolge l’intera filiera del libro.
Un palinsesto completamente online, con un programma di appuntamenti in cui sono protagonisti temi di stretta attualità, come l'emergenza climatica-ambientale o la parità di genere.
Tutti gli eventi saranno trasmessi in streaming oppure on demand. I link per la visione delle presentazioni di #BCM2020 saranno disponibili nella scheda di ciascun evento, sul sito www.bookcitymilano.it


Incontri PROPOSTI DAL MUSEO

Eventi in Streaming

VENERDÌ 13 NOVEMBRE
ore 17: https://meet.google.com/ipo-sjdq-ryc
La produzione della seta in Sicilia
Con Salvatore Sutera, Emilio Bartezzaghi e Laura Ronzon
In collaborazione con Museo Nazionale Scienza e Tecnologia
La seta, si sa, è arrivata dalla Cina e poi lentamente si è diffusa negli altri continenti, Europa compresa. Anche i Romani la conoscevano e la utilizzavano, ma non sapevano come produrla. In Italia chi iniziò ad allevare i bachi e dove cominciò la produzione della seta? In che periodo? Che differenza c’è tra la seta grezza e quella torta? Che macchine servivano per produrre questo tipo di seta? Leonardo Da Vinci si occupò mai di seta? I pittori amavano dipingere abiti in seta?  Perché la seta fu determinante nello sviluppo industriale dell’Italia? Perché la rivoluzione industriale arrivò soprattutto al Nord? Cosa hanno a che fare i coriandoli con la seta?  Oggi in Italia non si produce più seta. Oltre il 90 % viene importata dalla Cina. Che cosa è successo? Si può tornare a produrla? Di queste e di altre curiosità si parlerà durante la presentazione del volume.
Se ne parla nel libro La produzione della seta in Sicilia. Galati Mamertino e la Valle del Fitalia
Salvatore Sutera, ABC SIkelia

SABATO 14 NOVEMBRE
ore 11: https://meet.google.com/ehk-rzeh-iku
Il volto della e nella pandemia: mascherine che “mascherano” e “smascherano”
Con Vittorio Sironi, Giorgio Cosmacini, Pierangelo Clerici
In collaborazione con Museo Nazionale Scienza e Tecnologia
Il volto è il segno della nostra identità, la parte più espressiva del nostro corpo. I suoi cambiamenti segnano le tappe della nostra esistenza. Può essere distorto dalle smorfie e dai tic di cattive abitudini o malattie, disteso naturalmente o artificialmente grazie al botulino. Oppure, come ora, oscurato dalle mascherine, vere “maschere della salute” entrate a far parte della nostra vita quotidiana. Barriera per impedire il contagio, confine per separare la parte sana da quella malata, simbolo visibile dell’emergenza che stiamo vivendo: sono il nuovo volto nella pandemia. Sull’attuale volto della pandemia parleranno Giorgio Cosmacini, storico della salute ed autore del volume Concetti di salute e malattia fino al tempo del coronavirus (Pantarei, Milano 2020), Vittorio A. Sironi, storico e antropologo della medicina e autore del volume di prossima uscita Le maschere della salute. Dal Rinascimento ai tempi del coronavirus (Carocci, Roma 2021) e Pierangelo Clerici, microbiologo clinico.
Se ne parla nel libro Smorfie, manie e tic. Da cattive abitudini a fenomeni patologici
M. Porta, V.A. Sironi, B. Dell’Osso, Carocci, Roma 2017 (ristampa 2020)

ore 14.00: https://meet.google.com/vzn-yfsu-gkp
Mobilità sostenibile
Con Marco Iezzi e Stefano Maggi
Promosso da Museo Nazionale Scienza e Tecnologia
La questione della mobilità è attuale e spinosa… e lo è diventata ancora di più in seguito alla pandemia da Covid-19. Molte amministrazioni comunali sono alle prese con l’elaborazione e con la difficile attuazione dei piani urbani della mobilità sostenibile; le imprese di produzione dei veicoli si stanno convertendo alla trazione elettrica; le associazioni ambientaliste sono sempre più interessate al problema; si organizzano di continuo convegni, mentre si cominciano a tenere corsi sulla sostenibilità in varie università; la questione della sicurezza stradale è sempre più sentita, oltre 3.000 persone ogni anno in Italia continuano a morire in incidenti e in investimenti.
Se ne parla nel libro Mobilità sostenibile, Muoversi nel XXI secolo
Stefano Maggi, Il Mulino 2020

ore 14.30: https://meet.google.com/awr-kjhn-nhq
AM Soldatini. Un protagonista riscoperto della museografia del Secondo Dopoguerra
Con Claudio Giorgione e Carlo Soldatini
Promosso da Museo Nazionale Scienza e Tecnologia
Alberto Mario Soldatini ha rappresentato una figura di primo piano nel panorama culturale dell'Italia del dopoguerra e degli anni Cinquanta. Pilota dell'Aeronautica Militare, nel dopoguerra operò come architetto, grafico, artista, scenografo e progettista di grandi eventi espositivi, a partire dalla Mostra Leonardesca che nel 1953 inaugurò il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica.  Nel breve arco della sua vita (1914-1960), Soldatini produsse una mole incredibile di opere e di lavori, molti dei quali si intrecciano con i primi anni di vita e di espansione del Museo e con la figura del suo fondatore, Guido Ucelli. Suo il progetto della storica Galleria Leonardo che, dal 1953 al 2018, ha rappresentato il cuore del museo prima del suo riallestimento inaugurato alla fine del 2019. La sua figura, la sua vita e le sue opere, per lungo tempo dimenticate, vengono ora raccolte, documentate e restituite all'interesse che meritano, grazie alla valorizzazione del suo archivio personale.
Se ne parla nel libro Alberto Mario Soldatini. Aviatore, artista, architetto
Carlo Soldatini, Gangemi 2020

ore 15.45: https://meet.google.com/jao-pbju-xny
Una fotografia lunga un secolo. Marcella Pedone, documentarista
Con Mirco Melanco, Romina Zanon, Simona Casonato e Paola Redemagni
Promosso da Museo Nazionale Scienza e Tecnologia
La fotografa Marcella Pedone (1919) ha donato nel 2017 al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano un patrimonio straordinario di circa centosettantamila fotografie a colori insieme alle attrezzature utilizzate per produrle, fornendo una testimonianza di grande rilievo per la storia della produzione documentaristica italiana del secondo Novecento e della fotografia femminile. Grazie alla collaborazione con il Museo, gli autori del volume, nell’ambito di un progetto di ricerca dell’Università di Padova, indagano per la prima volta la sua produzione artistica: “materiali che servono a trasporre un senso forte di identità italiana rilevata nel periodo 1950- 1990. Un insieme di tasselli, differenti per temi e contenuti ma collegati tra loro, restituisce una sorta di filo conduttore costituito dal complesso rapporto fra l’evolversi del paesaggio antropico italiano e la sua rappresentazione cine-fotografica” (dall’introduzione al saggio).
Se ne parla nel libro Il neorealismo di Marcella Pedone. Fotografie e filmati di un viaggio identitario nei paesaggi di un’Italia perduta
Mirco Melanco, Romina Zanon, Casadei Libri 2020

DOMENICA 15 NOVEMBRE
ore 16.00: https://meet.google.com/vwm-czet-ujc
La scuola è in cortile
Con Valentina Dessì, Anna Isabella Piazza, Elvira Serra, Alfina Bertè e Franca Zuccoli
In collaborazione con Museo Nazionale Scienza e Tecnologia
Quante volte abbiamo visto i cortili delle scuole pieni di bambini durante l’intervallo e vuoti nelle ore di didattica? E quante volte capita che bambini e insegnanti stiano seduti per terra, all’ombra di un grande albero, a prendere appunti, o con la testa per aria a osservare le foglie, le nuvole o a cercare il sole? La didattica all’aperto appartiene ad un mondo di sensazioni ed esperienze che deve essere valorizzato con spazi adeguati e attrezzature, che possono essere comprate, ma anche recuperate, adattate e donate dall’artigiano del quartiere.  Ecco una guida pratica rivolta a chi dentro la scuola vuole realizzare un’aula all’aperto, con il coinvolgimento di insegnanti, dirigenti scolastici e degli stessi studenti, a partire da casi di studio presenti in Italia e all’estero. Un percorso propedeutico di conoscenza per contribuire a ri-pensare la scuola ora che è nuovamente al centro del dibattito pubblico.
Se ne parla nel libro La scuola è in cortile! Strategie e buoni esempi per valorizzare il cortile scolastico
Valentina Dessì, Anna Isabella Piazza, UNA Press 2020

Eventi on demand

https://youtu.be/dHRVme1XFZU
Pancia, il quartier generale delle difese e della salute
Con Silvio Danese, Eliana Liotta e Barbara Gallavotti
In collaborazione con Museo Nazionale Scienza e Tecnologia
Secondo le ricerche più recenti, stomaco e intestino sono cruciali per la salute del corpo e della mente. Parte da questo assunto La pancia lo sa , il libro del gastroenterologo Silvio Danese che inaugura la collana editoriale Sonzogno «Scienze per la vita», ideata e diretta da Eliana Liotta. Tanto per cominciare, è la pancia il quartier generale del sistema immunitario, perché è lungo l’apparato digerente che il nostro esercito personale si allena. Dovremmo imparare ad ascoltarla per stare meglio. La pancia sa se mangiamo cibi sbagliati, se accumuliamo troppo stress, se abbiamo preoccupazioni così sedimentate che non ci facciamo più caso. Un dato su tutti: si calcola che il numero di italiani colpiti da malattie infiammatorie croniche intestinali sia aumentato di circa venti volte negli ultimi dieci anni.
Se ne parla nel libro La pancia lo sa: Interpretare i messaggi di stomaco e intestino per vivere meglio
Silvio Danese, Sonzogno

link non ancora disponibile
Chiedi chi sono i piloti
Con Filippo Nassetti, Mario Calabresi
In collaborazione con Museo Nazionale Scienza e Tecnologia
Vi sarà capitato di chiedervi: chi c'è dietro quella porta? La porta è quella della cabina di pilotaggio e voi siete seduti nell'aereo, sospesi in cielo, affidati alle mani di chi sta ai comandi. Non lo vedete, forse lo avete scorto mentre passava i controlli dedicati, divisa stirata, cappello, valigetta di pelle. Ne avete sentito la voce, rassicurante, al decollo, poi più niente. Vi siete affidati a lui come al chirurgo che compie su di voi una complessa operazione, impossibile da spiegare e da comprendere. Questa raccolta socchiude la porta della cabina e vi lascia intravedere gli uomini che stanno dentro. Dopodiché, volare non sarà più la stessa cosa. (dalla prefazione di Gabriele Romagnoli).
Se ne parla nel libro Molte aquile ho visto in volo. Vite straordinarie di piloti
Filippo Nassetti, Baldini Castoldi, 2020

https://youtu.be/yLpMRNAt8bU
Sudditi o cittadini? Le cinque leggi del digitale che conviene trasgredire per vivere meglio
Con Francesco Varanini conversa con Fiorello Cortiana, Federico Cabitza, Fosca Giannotti
In collaborazione con Museo Nazionale Scienza e Tecnologia
"Non siamo inforg, non siamo robot, non siamo algoritmi, non siamo macchine. Siamo esseri umani". È questo l'assunto da cui parte il nuovo libro di Francesco Varanini, formatore e consulente, allo scopo di ribadire la centralità della natura umana nell’implacabile sviluppo digitale della nostra società. Con interessanti e provocatori riferimenti a Leopardi e Goethe, ai filosofi greci, ai principali pensatori e innovatori nelle arti, nella tecnologia e nel pensiero degli ultimi secoli, Varanini ci conduce in un viaggio a sostegno della propria tesi, spiegando perché conviene trasgredire alle Leggi della nostra era digitale.
Se ne parla nel libro Le Cinque Leggi bronzee dell'era digitale, E perché conviene trasgredirle
Francesco Varanini, Guerini e Associati 2020

 

 

 

facebooktwitterinsta