“Solo uno Sbirro” è la storia di un giovane che dal Meridione si trasferisce nel Nord Italia per entrare in polizia.
Inizia la carriera facendo il piantone e poi il celerino. Dalla celere si ritrova alle volanti, per poi approdare all'antidroga e infine alle squadre speciali.
Durante il suo percorso di vita, il protagonista incontra i personaggi più disparati, sia fra i colleghi che sulla strada, un vero e proprio microcosmo dove ogni essere umano acquisisce una precisa identità e una dignità che lo rendono degno di esistere, perché anche il peggiore svolge un ruolo nella crescita personale del poliziotto.
Il protagonista affronta le situazioni umane più complesse e con il passare del tempo acquisisce sempre maggiore consapevolezza di sé e della realtà che lo circonda. Spesso si trova coinvolto in situazioni tragiche, talvolta tragicomiche, che inizialmente lo spiazzano, ma che poi riesce a gestire grazie ad una sua saggezza innata, atavica, proveniente dalle generazioni che lo hanno preceduto.
L'arco di tempo durante il quale si svolge l'azione è molto ampio, per cui, oltre alle vicende personali del protagonista e di tutti gli altri personaggi, vengono raccontati anche i mutamenti che a poco a poco avvengono in polizia, in particolare la smilitarizzazione e il lento decadimento delle risorse che comporta l'inesorabile peggioramento delle condizioni di lavoro dei poliziotti.
Nel finale verrà rivelato il perché del titolo “Solo uno Sbirro”.
Elisabetta Violani
Elisabetta Violani genovese di nascita, è diplomata in lingue e laureata in Scienze Biologiche. Dopo un Dottorato di Ricerca nel campo delle Neuroscienze, lavora a lungo come ricercatrice in Università. Nel 2016 pubblica Scrivere per non morire. Memorie tragicomiche di un'ex ricercatrice - Giovanelli Edizioni, col quale vince il premio “In Punta di Penna” al VII Premio Letterario Internazionale Città di Sarzana 2019. Nel 2018 vengono pubblicati Cronache dal Quartiere Galleggiante e Racconti per fuori di testa. Nel 2019 scrive Il sole bacia chi vuole - Giovanelli Edizioni e Storie magiche per ragazzi in gamba - Tomolo-Edigiò Edizioni, antologia di favole premiata durante il Festival LibriAMOdena 2019. Il suo racconto inedito Meccano è stato pubblicato sul periodico “Il Nuovo Monviso” in occasione del crollo del ponte Morandi di Genova. Il racconto inedito Europa risulta tra i finalisti del Premio La Quara 2019, e viene inserito nell'antologia “Europa” di Infinito Edizioni. Nel 2019 partecipa con il racconto La fetta di pandolce all'antologia “Natale a Genova” edito da Neos Edizioni. Solo uno Sbirro è la sua ultima opera.