BRESSANONE IN ALTO ADIGE, LA CULLA DEI VINI BIANCHI

0 156

La regione vinicola più settentrionale d'Italia affascina gli intenditori e le intenditrici di vino e i cultori di Bacco con esperienze speciali e idee di design innovative intorno al vino. I giovani viticoltori producono all'insegna della sostenibilità e speciali hotel offrono in un doppio pacchetto vino e architettura.

Il motivo per cui il vino ha sempre avuto uno status speciale a Bressanone è dovuto al fatto che nel 990 l'allora vescovo Sant'Albuino trasferì la sede vescovile dall'abbazia di Sabiona a "Prihsna", il Meierhof menzionato per la prima volta in un documento del 901. Chiesa e vino sono irrevocabilmente legati insieme nell'Ultima Cena del Nuovo Testamento. La città in costante crescita, che in seguito divenne la sede dei principi-vescovi, con i suoi numerosi monasteri di vari ordini fu sempre dipendente dalla coltivazione dell'uva per i vini sacramentali.

Quando nel 1142 i canonici agostiniani di Klosterneuburg, vicino a Vienna, si trasferirono nel loro nuovo monastero di Novacella, a nord di Bressanone, l'anfiteatro naturale del cono morenico intorno al monastero era già coperto di vigneti. La Cantina dell’Abbazia di Novacella è tuttora ancora attiva, e può essere considerata una delle più antiche cantine del mondo.

I ripidi pendii intorno a Bressanone sono luoghi ideali per la coltivazione del vino. Probabilmente i primi coloni, i Raeti, già lo sapevano. Prova ne sono i ritrovamenti di semi d'uva nella zona di Bressanone che possono essere fatti risalire all'anno intorno al 500 a.C. Non solo le posizioni lungo i pendii erano e sono decisive per i buoni vini. Le morene formate da ghiacciai di calcare dolomitico, ardesia e quarzite di Bressanone offrono infatti i giusti terreni leggeri. Un altro elemento importante è il clima speciale, con grandi fluttuazioni di temperatura tra giorni caldi e notti fresche. L'area di coltivazione odierna copre quasi 400 ettari e va da 550 metri fino a quasi 1.000 metri di altitudine. Condizioni ideali per vini bianchi speciali, come il Sylvaner, il Kerner, il Müller Thurgau e anche varietà di vino più nuove e inaspettate. D'altra parte, se si cercano qui vini rossi, si cercherà il proverbiale ago nel pagliaio. Alcuni viticoltori coltivano l'uva autoctona Vernascht, così come alcuni Pinot Nero e Zweigelt.

Tra tradizione e innovazione: i viticoltori a Bressanone e dintorni

Insieme, tradizionali e aperti a nuove idee: così si potrebbero definire le piccole cantine a conduzione familiare di Bressanone e dintorni. Legati alla tradizione, quando si tratta delle proprie aziende agricole, alcune delle quali appartengono alla stessa famiglia da generazioni. Aperti a novità nella gestione sostenibile dei vigneti e nella ricerca di vitigni resistenti. Insieme nello scambio di esperienze. Ci sono otto cantine e la Cantina dell’Abbazia di Novacella che vivono ogni giorno dell'anno per il loro vino; ogni cantina con la propria filosofia e storia, ognuna con pieno impegno ed entusiasmo.

Johannes Messner del Maso Burgerhof-Meßner si affida a nuove varietà di vino resistenti ai funghi (PIWI) per i suoi vini biologici, come il bianco Johanniter, Solaris e Muscaris, così come la varietà rossa Regent;

Paul Huber del Maso Griesserhof cresce in luoghi speciali Gols, Gall e Rigger Sylvaner, Veltliner e Kerner, ma anche alcuni Zweigelt e Pinot Nero;

Günther Kerschbaumer del Maso Köfererhof è entusiasta del suo pluripremiato Sylvaner R (Riserva) e non solo;

per la famiglia Pliger, Brigitte e Peter con il figlio Simon, del Maso Kuenhof, l'interazione tra uomo, natura e pianta coltivata è cruciale, soprattutto quando si tratta del loro speciale Riesling "Kaiton";

Andreas Huber continua la tradizione di suo nonno alla tenuta vinicola Pacherhof soprattutto con il Sylvaner di vecchie viti e coltiva non solo Kerner, Müller Thurgau ma anche Veltliner e Gewürztraminer;

Hannes Baumgartner del Maso Strasserhof si concentra sulla diversità e coltiva diverse varietà di vino bianco, tra cui Kerner, Riesling, Sauvignon e Müller Thurgau, nonché il rosso Zweigelt;

Peter Wachtler del Maso Taschlerhof è particolarmente orgoglioso del suo dolce Riesling vendemmia tardiva, che è uno dei pochi prodotti in Valle Isarco;

il duo padre-figlio Meinrad e Florian Hilpold del Maso Villscheiderhof coltiva su 4 ettari Kerner, Sylvaner, Riesling e dal Gewürztraminer al Kerner per il "Passito St. Cyrill", così come alcuni Zweigelt rossi;

l’enologo della Cantina dell’Abbazia di Novacella, Celestino Lucin, è particolarmente orgoglioso dei tradizionali vini di punta della linea "Praepositus", in particolare quelli delle varietà bianche Kerner (anche come vino dolce "Passito"), Sylvaner e Riesling.

Non solo vino: architettura e design

Quando il vino diventa protagonista non solo nei vigneti, nelle cantine e nelle enoteche, ma anche nelle strutture ricettive, per gli amanti del vino è il culmine della vacanza. L'architettura e l'edilizia sostenibile giocano un ruolo importante nel settore alberghiero e nel mondo del vino. Ma anche gli enologhi sono fondamentalmente ottimi architetti e "costruiscono" i loro vini dalle fondamenta, il terreno adatto per le viti, fino al tetto, il vino imbottigliato.

Dei 29 Vinum Hotels Südtirol, due si trovano a Bressanone: il My Arbor a Sant'Andrea e il Pacherhof a Novacella.

L'hotel sugli alberi My Arbor è un edificio unico per la sua architettura speciale che si inserisce perfettamente tra le cime degli alberi sotto la Plose, la montagna locale di Bressanone. Il vino qui può essere gustato durante le degustazioni di vini che si svolge tre volte a settimana in una cantina dove sono conservati circa 300 vini diversi.

Il Pacherhof, con la propria cantina, si trova proprio alla fonte dei migliori vini. La vecchia architettura dell'XI secolo qui si mescola con la modernità dell'area dell'hotel e della piramide dall'aspetto futuristico della cantina. Si offrono anche degustazioni di vini, visite alla cantina e ai vigneti.

Costruito nel vigneto è l'Haller, con le sue 18 camere panoramiche con una splendida vista sulla città vescovile e sui vigneti circostanti dove cresce il vino fatto in casa. Una piccola ma molto ben selezionata carta dei vini accompagna gli ospiti la sera nel Ristorante AO dell'hotel.

Un luogo architettonico speciale è la cantina dell'Hotel Santre Dolomythic di recente apertura a Sant'Andrea. Oltre all'ampia selezione di vini locali, nazionali e internazionali, nella cantina è ben visibile la roccia naturale di quarzo-fillite di Bressanone. Qui si svolgono le degustazioni di vini e formaggi.

Uno degli hotel più antichi e famosi della regione è l' Hotel Elephant. Come l'hotel, anche la cantina è dedicata all'esotico pachiderma Soliman che lì trovò rifugio nel 1551 come ospite speciale. La cantina è fornita di 900 etichette provenienti da tutto il mondo e dall'Alto Adige.

Cosa si può fare con le foglie di vite? La designer di Bressanone Jasmin Castagnaro utilizza le "Laab", come vengono chiamate in dialetto altoatesino le foglie che cadono in autunno, e le trasforma in affascinanti lampade e piani d'appoggio utilizzando la resina organica.

Vivere e godersi il vino da vicino

Dalla primavera all'autunno, ma anche in inverno sulle piste da sci della Plose, il vino può essere esplorato, vissuto e gustato. Che si tratti di escursioni tra i vigneti, visite in cantina e degustazioni di vini per eventi speciali, Bressanone offre vere esperienze enologiche, soprattutto in autunno.

Fino a poco prima della vendemmia, fino al 13 settembre, ogni martedì al Maso Griesserhof si svolge un'escursione con sosta e degustazione. Il prezzo è di € 35 a persona (€ 30 con la BrixenCard). Ogni venerdì fino al 9 settembre è in programma una visita ad una cantina con visita guidata. Il prezzo a persona è di € 30 (€ 25 con la BrixenCard).

Su prenotazione, sono possibili visite ai vigneti e degustazioni dal lunedì al sabato nella Cantina di Novacella al prezzo di € 20, mentre il Maso Kuenhof può essere visitato su richiesta.

Al termine della vendemmia, il vino viene pressato e in Alto Adige e soprattutto nella zona intorno a Bressanone inizia la quinta stagione: il Törggelen. Da ottobre all'inizio del periodo dell'Avvento, questa tradizione si combina con un'escursione attraverso il paesaggio autunnale e una sosta nei tipici Buschenschänke. Qui si possono gustare speciali piatti contadini, prodotti agricoli, castagne e soprattutto il "Sußer", il vino dolce non ancora completamente fermentato, il "Nuien", il vino nuovo, e il "Vecchio", il vino dell'anno precedente.

Nel corso dell'anno si svolgono altri eventi enologici da non perdere: Primavera di Novacella, Dine Wine & Music e Vahrner Wei(s)se.

Ed ecco qui alcuni consigli per tutti coloro che non possono partecipare all'una o all'altra visita o ad un evento. Durante tutto l'anno, i vini bianchi di Bressanone possono essere degustati e acquistati come souvenir o regali presso: Vinothek Vitis, Weingalerie, Vinus Peters Weinbistro.

Tutto su Bressanone e il vino su brixen.org

facebooktwitterinsta