Flair cittadino e un tuffo nel verde: a primavera Stoccarda fiorisce, e invita turisti e abitanti del posto nei suoi grandi parchi e caffè all’aperto, per approfittare delle temperature più miti e delle giornate che si allungano. In città ci sono monumenti e importanti musei, come la pinacoteca Staatsgalerie Stuttgart, il Museo Mercedes-Benz e il Museo Porsche – ma non mancano boutique particolari per lo shopping e bar e ristoranti per aperitivi e degustazioni. Chi ha voglia di natura troverà serenità al Parco Killesberg, al Giardino Botanico-Zoologico Wilhelma e – a soli venti minuti dal centro di Stoccarda – nei meravigliosi giardini del castello barocco di Ludwigsburg. Divertimento e spensieratezza sono assicurati, infine, alla Festa di Primavera e con una visita ai mondi di cioccolato Ritter, uno dei brand più conosciuti del capoluogo del Baden-Wuerttemberg.
UN TUFFO NEL VERDE
Parchi, colline coltivate a vite che raggiungono il centro e piccole oasi di natura sparse nel tessuto urbano. Stoccarda è una delle metropoli tedesche con la più alta concentrazione di aree verdi in assoluto: una cintura a forma di “U”, fatta di giardini e spazi erbosi, attraversa il cuore della città e invita a passeggiare fra i prati o a improvvisare un pic-nic. Le grandi distese del Parco Killesberg si colorano in primavera di giallo, blu, rosa e viola con la fioritura di migliaia di tulipani, narcisi, primule e non ti scordar di me. Qui, per godere del panorama sul parco e sulla città, si possono salire i 174 scalini della Torre del Killesberg, alta 42 metri e che con la sua struttura in cavi d’acciaio avvolta a spirale sembra costruita in filigrana. In primavera, al Giardino Botanico-Zoologico Wilhelma ricomincia il meraviglioso spettacolo della fioritura delle magnolie, che adornano il giardino moresco. Dal Weissenburg Park si apre una bellissima vista su Stoccarda, tra alberi secolari, piccole piscine con vegetazione galleggiante e aiuole di fiori. Qui si viene anche per un tè e una fetta di torta nella deliziosa Teehaus, costruita in stile liberty da un ricco industriale, oggi monumento protetto dalle belle arti.
ACQUISTI E GOLOSITA’
Nel cuore di Stoccarda, il Calwer Passage rappresenta la destinazione più particolare per un pomeriggio dedicato agli acquisti e alla scoperta di piccole curiosità, e accoglie i visitatori con un passaggio pedonale sotto una cupola di vetro – omaggio alla galleria Vittorio Emanuele di Milano -, piante pendenti ad abbellire gli edifici e facciate in stile barocco, liberty e roccocò. Nelle sfiziose boutique si trovano capi di abbigliamento e arredo per la casa in soffice lana merino da Lenz & Leif, stampe e fotografie d’autore presso Yellow Corner e raffinatezze gastronomiche da Feinkost Böhm. Per i momenti di fame, ci sono panifici biologici, delikatessen giapponesi e caffè con i dolci della tradizione mitteleuropea, mentre a fine giornata si può brindare con le bollicine locali dell’elegante Kessler-Sekt Bar, dalle cantine che hanno introdotto per prime, quasi 200 anni fa, la produzione del vino spumante in Germania.
AVVENTURE DI CIOCCOLATO
Una cioccolata che si può riporre in tutte le tasche, facile da portare con sé e da spezzare nei momenti di calo di energia: da questa intuizione nasce, nel 1932, il famoso quadrato di cioccolato Ritter a Waldenbuch, alle porte di Stoccarda. Oggi la fabbrica Ritter ospita anche un coloratissimo museo che conduce i visitatori attraverso la storia del brand e della produzione e un café-shop, dove indulgere in assaggi golosi e fare acquisti da portare a casa. Per i più creativi, Ritter propone dei min-workshop nei quali mettersi alla prova con consistenze diverse, aromi colorati e alternativi, e fabbricare la propria personale tavoletta.
FIORI E BAROCCO
Giardini barocchi che si vestono di fiori per la primavera, con giacinti, narcisi e tulipani – ma anche decorazioni pasquali come conigli di paglia e uova colorate, e la presentazione delle usanze primaverili in diverse culture, come l'hanami giapponese o le statue di agrumi tipiche della Francia del Sud. Il Castello di Ludwigsburg si trova a soli 20 minuti di treno o auto da Stoccarda, ed è una meta perfetta per trascorrere un pomeriggio tra storia e natura, con il suo meraviglioso parco e i preziosi ambienti del palazzo. E per chi è nell’area dal 1° al 4 maggio, nel parco del castello si tengono i giorni dedicati all’arte giardinaggio, con 130 espositori che presentano il meglio di piante, ritrovati e accessori.
A TUTTO DIVERTIMENTO
La Festa di Primavera di Stoccarda, dal 19 aprile all’11 maggio, è un concentrato di divertimento e momenti di svago, con grandi tendoni gastronomici, stand di dolciumi e musica allestita nei grandi spazi del quartiere di Cannstatt. Per i più avventurosi non mancheranno giri in giostra, corse sulle montagne russe o un tour nella casa dei fantasmi, per festeggiare in allegria l’arrivo della bella stagione.
La carta turistica StuttCard: un solo biglietto per tutta Stoccarda
La StuttCard offre ingressi gratuiti e sconti presso oltre 50 partner associati nella città e nella regione di Stoccarda, oltre all’accesso a tutta la rete di trasporti pubblici, ed è disponibile per una durata di 24, 48 o 72 ore. Chi ama l’arte visiterà, per esempio, la pinacoteca nazionale Staatsgalerie Stuttgart e la galleria civica Kunstmuseum Stuttgart, i fan di auto e tecnologia sceglieranno gli spettacolari musei Mercedes-Benz e Porsche, mentre gli appassionati di castelli entreranno gratuitamente nella Reggia di Ludwigsburg e al castello Solitude.
Costi:
24h 48h 72h
33 € 43€ 53 €
Per ulteriori informazioni sulla StuttCard: https://www.stuttgart-tourist.de/en/stuttcard#/