La primavera è finalmente arrivata e con lei anche la voglia di evadere dalla routine e riscoprire le meraviglie del nostro territorio. Quale occasione migliore delle festività di Pasquetta (21 aprile), del 25 aprile e del 1° maggio per partire all’avventura? Quest’anno, grazie ad A35 Brebemi, viaggiare tra storia, natura e cultura diventa ancora più semplice e... affascinante!
🚗 Brebemi è la via più veloce per un tuffo nel passato!
L’autostrada che collega Milano a Brescia attraversa un vero e proprio scrigno di tesori storici nel cuore della pianura lombarda. Grazie alla collaborazione con l’associazione Pianura da Scoprire, A35 Brebemi è main sponsor dell’iniziativa “Giornate dei Castelli, Palazzi e Borghi Medievali”, che apre al pubblico ben 25 meraviglie storiche normalmente chiuse o poco accessibili.
🏰 Un viaggio tra castelli, palazzi e borghi incantati
Tra le tappe da non perdere in queste giornate speciali ci sono vere e proprie chicche:
- Castello di Pagazzano (BG) con i suoi musei;
- Palazzo Visconti a Brignano e il castello di Cavernago;
- Malpaga con la sua spettacolare fioritura di tulipani;
- La Rocca Viscontea di Romano di Lombardia e il borgo di Martinengo, con il suggestivo Convento dell’Incoronata;
- E ancora, nella bergamasca, i castelli di Calcio e Pumenengo, immersi nella natura del Parco del fiume Oglio.
Spostandosi nella pianura bresciana, ecco la pieve di Orzivecchi e l’elegante Castello di Padernello, mentre nel cremonese spiccano il Palazzo Zurla De Poli di Crema e il recentemente restaurato Castello di Pandino.
📈 Un territorio che rinasce
“Questa zona è rimasta per anni fuori dai radar del turismo di massa – racconta Matteo Milanesi, Direttore Generale di A35 Brebemi Aleatica – ma oggi, grazie anche alla nostra infrastruttura, sta vivendo una nuova stagione di rilancio culturale, economico e sociale. Le Giornate dei Castelli sono l’occasione perfetta per vivere la Lombardia autentica, quella che emoziona e sorprende”.
Anche Giuseppe Togni, presidente dell’associazione Pianura da Scoprire, sottolinea l'importanza del progetto: “La Brebemi è un esempio virtuoso di come pubblico e privato possano lavorare insieme per rendere accessibili e valorizzare le bellezze storiche del nostro territorio. Il turismo di qualità passa anche da qui”.
Info pratiche & “Passaporto dei Castelli”
Tutti i dettagli sugli eventi, gli orari e le modalità di visita si trovano su www.pianuradascoprire.it. E per rendere il viaggio ancora più divertente, in ogni località è possibile acquistare il “Passaporto dei Castelli”: un libretto da timbrare in ogni tappa per collezionare ricordi e... magari completarlo tutto!