L’ACIDO IALURONICO, L'ELISIR PER L’ETERNA GIOVINEZZA, COMPIE 90 ANNI

0cd12870

L'acido ialuronico, scoperto per la prima volta 90 anni fa dai ricercatori della Columbia University, è oggi un ingrediente fondamentale nel campo della medicina estetica. Da 25 anni, l'acido ialuronico viene utilizzato nei filler, rappresentando circa il 95% dei trattamenti estetici in Europa. Questa sostanza è apprezzata per la sua sicurezza, versatilità ed efficacia nel migliorare l'aspetto e la salute della pelle. L'innovazione che ha rivoluzionato il settore è l'introduzione dei filler dinamici, che preservano l'espressività facciale, offrendo risultati altamente personalizzati.

I Benefici e l’Evoluzione dell’Acido Ialuronico

L'acido ialuronico è ormai sinonimo di idratazione e rigenerazione cutanea. Dalla sua applicazione iniziale nei filler estetici 25 anni fa, la molecola ha visto un'evoluzione costante, rispondendo alle nuove esigenze del settore beauty. Con oltre 1.500 pubblicazioni scientifiche, l'acido ialuronico continua a evolversi, rendendo possibili trattamenti estetici che vanno dalla "Pre-Juvenation" (prevenzione dei segni dell'invecchiamento) dei più giovani fino al ripristino di volumi e linee nei pazienti più anziani. I filler dinamici, introdotti circa 10 anni fa, rappresentano una delle più significative innovazioni, garantendo un aspetto naturale anche nelle aree del volto più mobili.

Demistificare i miti sull’Acido Ialuronico

Durante un incontro a Milano organizzato da Teoxane, azienda leader nella produzione di filler a base di acido ialuronico, la dott.ssa Silvia Caboni ha affrontato alcuni dei miti più comuni riguardo all'uso dell’acido ialuronico. Uno dei più diffusi è il cosiddetto “pillow face”, un effetto gonfio e innaturale, che è facilmente evitabile con l'uso di prodotti adeguati e iniettati nelle giuste quantità. Un altro fraintendimento riguarda la possibilità che i filler possano migrare dalla zona di iniezione, ma questo fenomeno avviene solo in caso di utilizzi impropri. Inoltre, l’acido ialuronico è reversibile grazie all'uso dell'enzima ialuronidasi, che permette di dissolverlo velocemente e in sicurezza se necessario.

0cd12872

Nuovi trend in Medicina Estetica: Bellezza Senza Tempo

Oggi, l’acido ialuronico si inserisce nei trend estetici più moderni, adattandosi alle necessità di diverse generazioni. I Millennial e i membri della Gen-Z sono sempre più interessati alla prevenzione, con l'adozione della "Pre-Juvenation" come metodo per mantenere la qualità della pelle. Inoltre, la "beautification", ovvero l'ottimizzazione dei volumi e delle proporzioni del volto, è un trend molto richiesto, che permette di ottenere risultati armoniosi in aree come naso, labbra, zigomi e mandibola. Non solo i giovani, ma anche i pazienti senior stanno preferendo trattamenti non invasivi per contrastare la perdita di volume, nel contesto del "well-ageing", che mira a recuperare l'elasticità e la tonicità della pelle senza alterarne l'identità.

La Rivoluzione dei Filler Dinamici

La vera innovazione dei filler in acido ialuronico è rappresentata dai filler dinamici, lanciati circa dieci anni fa. Questi filler sono progettati per adattarsi ai movimenti facciali, mantenendo un aspetto naturale anche nelle zone più soggette a mobilità, come le labbra e gli zigomi. Luana Consolini, Clinical Manager di Teoxane Italia, ha spiegato che grazie alla ricerca sui parametri di "stretch" (elasticità) e "strength" (resilienza), oggi è possibile ottenere correzioni estetiche personalizzate per ogni area del viso, dalle più statiche alle più dinamiche. Inoltre, l’acido ialuronico è ampiamente utilizzato anche nella cura quotidiana della pelle, per migliorare l'idratazione e prolungare gli effetti dei trattamenti estetici.

Crescita del Mercato dei Filler

Il mercato dei filler a base di acido ialuronico ha visto una crescita notevole negli ultimi anni. Secondo Giuseppe Buccelli, General Manager di Teoxane Italia, l’acido ialuronico costituisce il 95% dei trattamenti estetici con filler in Europa, grazie alla sua comprovata sicurezza e versatilità. Dal 2010, il numero di trattamenti annuali in Europa è aumentato del 60%, passando da 2,6 milioni a 5,5 milioni. I trattamenti più richiesti riguardano le labbra, l'area perioculare e il miglioramento della qualità della pelle, ma recentemente l'acido ialuronico viene utilizzato anche per correggere volumi facciali e linee mandibolari, offrendo soluzioni personalizzate sia per uomini che per donne.

0cd12873

 

facebooktwitterinsta