MILANO, TEATRO DELLA COOPERATIVA: MAI MORTI

0cd1314183

Mai Morti
1 | 6 aprile
Testo e regia: Renato Sarti
Con: Gabriele Falsetta
Luci: Nando Frigerio
Video: Mirko Locatelli
Produzione: Teatro della Cooperativa
In collaborazione con: Teatro dell’Elfo, Teatri 90 Progetti/Maratona di Milano
Inserito in Invito a Teatro

In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione, il Teatro della Cooperativa propone una riproposizione di un’opera storica, “Mai Morti”, scritta e diretta da Renato Sarti. Questa produzione, che sarà in scena dal 1° al 6 aprile, vedrà protagonista l’attore Gabriele Falsetta, noto per il suo lavoro sia nel piccolo che nel grande schermo.

“Mai Morti” è un’opera provocatoria, una vera e propria affabulazione nera che non lascia indifferenti. Il testo di Sarti affronta temi complessi e scottanti, suscitando discussione, rabbia, ma anche emozioni profonde e momenti di commozione. Con uno stile evocativo e tagliente, il regista ripercorre la nostra storia recente attraverso il racconto di un fascista mai pentito. Il personaggio, interpretato da Falsetta, è un nostalgico del ventennio fascista, un individuo che oggi si erge come difensore dell’ordine pubblico, lottando contro i cosiddetti “viados”, gli extracomunitari, gli zingari e i drogati.

Il titolo stesso, “Mai Morti”, richiama uno dei battaglioni più noti e spietati della Decima Mas, una formazione fascista che collaborò con i nazisti nella lotta contro i partigiani italiani. Il protagonista guarda a quel periodo con una nostalgia delirante, celebrando le imprese gloriose di quel gruppo, mentre ricorda con orrore le atrocità compiute: dalle torture praticate nelle stanze che diventeranno poi il Piccolo Teatro di Milano, fino alle stragi commesse dall’Esercito Italiano in Africa, passando per l’uso massiccio di gas contro le popolazioni civili.

La storia, tuttavia, non è solo un tuffo nel passato. Durante una notte milanese dei giorni nostri, il protagonista si lascia trasportare da ricordi lontani, ma anche da eventi più recenti che hanno segnato la nostra storia, come la strage di Piazza Fontana nel 1969, fino ai tragici eventi del G8 di Genova.

“Mai Morti” non è solo una riflessione storica, ma un monologo che invita il pubblico a ricordare o a scoprire ciò che è stato spesso messo da parte. Con una lingua pungente e disincantata, il testo di Renato Sarti pone una domanda fondamentale: l’antifascismo ha ancora oggi un significato profondo e urgente? La rappresentazione offre una riflessione amara sulla difficoltà di estirpare razzismo, nazionalismo e xenofobia dal nostro paese, mettendo in luce le ombre di un passato che, nonostante sembri lontano, continua a influenzare il presente.

Un’opera teatrale che solleva domande scomode e stimola una riflessione collettiva su temi cruciali per la nostra società. Un monologo difficile, ma fondamentale per non dimenticare.

CARTELLINO VERDE Stagione 2024|2025
TEATRO DELLA COOPERATIVA
via privata Hermada 8 – Milano – info e prenotazioni- Tel. 02 6420761 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.-www.teatrodellacooperativa.it

BIGLIETTERIA

da martedì a venerdì 17.00 – 19.00

sabato 18.00 – 20.00 (nei giorni di replica)

domenica 15.00 – 16.30 (nei giorni di replica)

Il ritiro dei biglietti potrà essere effettuato fino a 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.

I biglietti sono acquistabili anche online sul circuito Vivaticket.

ORARI SPETTACOLI

martedì, mercoledì, venerdì e sabato ore 20:00

giovedì ore 19:30

domenica ore 17:00 (a giugno ore 20:00)

lunedì riposo

BIGLIETTI

intero 18 € - riduzioni convenzionati 15 € - under 27 10 € - over 65 9 €

giovedì biglietto unico 10 €

diritto di prenotazione 1 € (non applicato agli abbonamenti e ai biglietti acquistati online)

ALTRE RIDUZIONI

gruppi (10 o più) 12 €

Vieni a Teatro/Agis 12 € (martedì-mercoledì-domenica) 15€ (venerdì-sabato)

A Teatro in bicicletta 8 € mostrando in cassa un dispositivo di protezione (caschetto o luce segnaletica led)

scuole di teatro 10 € con tessera della scuola

precari, disoccupati e cassintegrati 9 €

disabili 9 € + accompagnatore (se obbligatorio) omaggio

Abitare e UniAbita 9 €

COME RAGGIUNGERCI

MM3 Maciachini / MM2 Lanza + tram 4 (fermata Niguarda Centro)

MM5 Ca’ Granda + autobus 42, 52

autobus 42, 51, 52, 83, 166, 172, BikeMi 313 (V.le F. Testi), 315 (Ca’ Granda), 322 (M5 Ca’ Granda)

facebooktwitterinsta