BIT 2025: UN INVERNO DA VIVERE E RACCONTARE SICILIA UN’EMOZIONE AUTENTICA

0cd1313143

Si è svolta ieri la conferenza stampa della Regione Siciliana alla BIT di Milano 2025, con la partecipazione del presidente Renato Schifani e dell’assessore al Turismo, Elvira Amata. L’evento ha visto la presentazione di uno stand innovativo progettato dall’architetto Laura Galvano, volto a promuovere la Sicilia come una meta turistica moderna, in grado di attrarre sia i visitatori tradizionali che gli appassionati di tecnologia.

Il presidente Schifani ha illustrato i dati positivi del 2024, con oltre 21,5 milioni di presenze turistiche (+4,2% rispetto all’anno precedente), segnando una crescita significativa, soprattutto tra i turisti stranieri (+11,1%). In particolare, i primi mesi del 2024 hanno visto un aumento del 22,9%. Schifani ha sottolineato l'importanza della destagionalizzazione e dei progetti come “Sicilia d’inverno”, per attrarre visitatori durante tutto l’anno. Sono stati previsti anche investimenti per 135 milioni di euro per migliorare le strutture turistiche in ottica green e sostenibile.

L’assessore Amata ha inoltre annunciato che la Sicilia ha vinto l'Oscar del Turismo MHR AWARDS come migliore destinazione d’Italia, un riconoscimento che sottolinea l’efficacia delle politiche turistiche della Regione. I dati confermano una crescita solida, con una forte presenza di turisti stranieri, in particolare francesi, tedeschi, britannici, americani e polacchi.

L’iniziativa di delocalizzazione dell’offerta turistica continua a espandere i benefici del turismo a tutte le aree siciliane, comprese quelle meno conosciute. Inoltre, il 2025 prevede un ricco calendario di eventi culturali, sportivi e gastronomici, tra cui il Sicilia Jazz Festival e i Treni Storici, che contribuiranno all’allungamento della stagione turistica.

A lungo termine, la Regione sta investendo anche nel turismo sostenibile ed esperienziale, con progetti per migliorare l’accesso ai percorsi naturali e la creazione di iniziative ecocompatibili. A sostegno di queste azioni, è stato lanciato un avviso pubblico per incentivare progetti che promuovano un turismo responsabile e inclusivo.

Il disegno di legge per il riordino delle strutture ricettive siciliane mira a migliorare la qualità dell’offerta e a rendere il settore turistico più competitivo, favorendo anche la regolarizzazione del mercato. Infine, la Regione continua a collaborare con le filiere turistiche per consolidare l’offerta turistica siciliana a livello nazionale e internazionale.

 

facebooktwitterinsta