DOMENICA 27 APRILE SUTRIO IN FESTA PER FUMS, PROFUMS E SALUMS: PROTAGONISTI I PRODOTTI AFFUMICATI DEL TERRITORIO

0cd1314334

Cambio di data e tante novità per "Fums, profums e salums", la festa che Sutrio, antico borgo montano della Carnia in Friuli Venezia Giulia, dedica ogni anno alla norcineria locale. La tradizionale manifestazione, che solitamente si svolgeva a marzo, quest'anno si terrà domenica 27 aprile, in concomitanza con il ponte del 1° maggio. La Pro Loco, che organizza l'evento, ha scelto questa data per offrire ai visitatori l'opportunità di vivere un weekend lungo immersi nella natura e nelle tradizioni della Carnia.

Non solo maiale – Il format della festa rimarrà invariato: con l'acquisto di un voucher, i partecipanti potranno degustare piatti preparati con prodotti tipici del territorio, in stand dislocati nel centro del paese, accompagnati da vini eccellenti della regione. Quest'anno, però, l'attenzione si sposterà sui prodotti affumicati, che non saranno limitati al maiale, ma comprenderanno anche trota, verdure delle aziende agricole locali, selvaggina e tanto altro, sempre in linea con la tradizione e con una qualità altissima.

8 tappe, 8 ristoranti – Un viaggio gastronomico articolato in otto tappe di degustazione, ognuna affidata a un ristorante locale che proporrà piatti a base di prodotti affumicati, rielaborati secondo ricette tradizionali o reinterpretati in chiave moderna. I ristoratori coinvolgeranno anche i fornitori di fiducia, che avranno uno spazio accanto agli stand per permettere ai visitatori di acquistare i prodotti utilizzati nei piatti.

Cene a quattro mani e il Concorso del miglior salame – Tra le novità di questa edizione ci saranno delle cene speciali a quattro mani, che vedranno coinvolti cuochi ospiti provenienti da tutta la regione. Non mancheranno, però, i tradizionali appuntamenti: il Mercatino agroalimentare e l'atteso concorso per il miglior salame affumicato del Friuli Venezia Giulia, "Salat, fumat e mangjat!", al quale possono partecipare sia macellerie che privati (è possibile già iscriversi).

I segreti del fumo e dei purcitars – L'affumicatura, che in Carnia ha una lunga tradizione, è stata un metodo essenziale per la conservazione dei cibi, in particolare dei salumi. Ogni paese ha sviluppato nel tempo il proprio segreto, e ancora oggi, grazie alla passione dei norcini, si tramandano ricette uniche, in cui il tempo di stagionatura, il legno utilizzato e il luogo di conservazione influenzano il sapore finale del prodotto.

Per informazioni: Pro Loco Sutrio – Tel: 0433 778921
Sito web: www.prolocosutrio.com
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Facebook: Pro Loco Sutrio
Instagram: @proloco_sutrio

facebooktwitterinsta