IL FORTE SAN GIOVANNI E IL RACCONTO DI UN TERRITORIO E DELLE SUE GENTI

Un forte seicentesco costruito dagli Spagnoli lungo la strada Beretta,

eretto sulla collina che sovrasta il borgo medievale di Finalborgo
e la splendida vallata del finalese, ricca di storia naturale e umana,caratterizzata da aspri rilievi montuosi e da numerosi terrazzamenti
destinati alla coltivazione degli ulivi e della vite.

 

Finale Ligure vanta uno dei più ricchi patrimoni monumentali di tutta la Liguria. Qui la storia ha lasciato moltissime testimonianze artistiche e culturali che, dalla preistoria passando per il medioevo, sono arrivate sino ai giorni nostri. Tra castelli, chiostri e altri edifici di valore storico, questo territorio è custode di beni da proteggere, rispettare e valorizzare, tra cui il Forte San Giovanni.

Comunemente noto con il nome di Castel San Giovanni, l’edificio sorge nel comune di Finale Ligure, a 50 metri s.l.m. ed è raggiungibile in cinque minuti a piedi dal Borgo lungo l’anticaStrada Beretta (o “dell’Imperatrice”), percorribile anche in bicicletta.

Perfettamente inserito sul pendio collinare del Becchignolo, dalle sue terrazze si ha una splendida vista su Finalborgotra cui si riconosce il campanile e il complesso di Santa Caterina, sede del Museo Archeologico del Finalee, volgendo lo sguardo a est, si può vedere l’imponente profilo della Chiesa barocca di San Biagio e del suo campanile quattrocentesco costruito sulle mura medievali, mentre a ovest, si nota all’orizzonte il Promontorio della Caprazoppa.

Dalle terrazze superiori che affiancano la torre del Forte, si apre alla vista l’entroterra con i borghi che punteggiano la Valle dell’Aquila a est e la Valle del Pora a ovest, da cui si ergono due tra i più importanti monumenti rinascimentali del finalese: la cosiddetta ‘torre dei diamanti’ costruita alla fine del Quattrocento e caratterizzata dal particolare bugnato di forma piramidale in pietra di Finale (elemento distintivo di Castel Gavone) e il caratteristico profilo della Chiesa di Nostra Signora di Loreto, nei pressi dell’abitato di Perti, nota come “Chiesa dei cinque campanili”, anch’esse in pietra di Finale. I due monumenti sono raggiungibili dal Forte proseguendo il tracciato di Strada Beretta.

 

UN PO’ DI STORIA

Forte San Giovanni venne eretto tra il 1640 e il 1644sullo sperone roccioso del Becchignolo, sui ruderi dell’omonima torre costruita nel Medioevo a difesa di Finalborgo e collegata alle mura di cinta del borgo.

Insieme a Castelfranco, il Forte è oggiuno degli esempi meglio conservati tra le fortezze costruite dalla Corona spagnola durante il loro dominio sul Finalese (1602-1707), a difesa del territorio.

Progettato da Francesco Prestino, ingegnere militare al servizio dello Stato di Milano, assunse la sua forma definitiva nel 1644 grazie all’impiego quotidiano di centinaia di uomini. Nei decenni che seguirono la sua costruzione, tra il 1674 e il 1678 la struttura venne restaurata e ulteriormente ampliata con alcuni interventi eseguiti dall’ingegnereGaspare Beretta.

Abbandonato nel 1703, dopo oltre settant’anni trascorsi nelle mani degli spagnoli, la sua storia cambiò nel 1713 quando il finalese venne ceduto alla Repubblica di Genova; i genovesi ne smantellarono l’artiglieria e ne demolirono la parte verso l’entroterra con l’obiettivo di renderlo inutilizzabile.

Nel1822 la struttura divenne un carcere femminile che fu dismesso nel primo dopoguerra del secolo scorso.Rimasto per lungo tempo abbandonato e in stato di forte degrado, il Forte è oggi di proprietà del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo(MIBACT) ed è stato oggetto di un lungo e attento restauro che nel 1999 lo ha restituito all’antica bellezza dell’epoca di dominazione spagnola, ma ha anche preservato alcuni elementi legati al tempo in cui la struttura fu prigione, come le porte delle celle e i sostegni per i pagliericci.

 

IL FORTE OGGI: LA STRUTTURA E LA VISITA

Il Forte è oggi costituito da tre edifici principali che si trovano a livelli diversi e sono collegati tra loro da scalinate vertiginose: si tratta del Corpo Nord, verso la collina, dove si trova l’accesso al Forte, del Corpo Centrale (a pianta ottagonale, che ospita la Torre) e, in basso, del Corpo Sud, sviluppato su tre piani e che si affaccia su Finalborgo da Piazza d’Armi.

Entrando dal grande portale in pietra di Finale potete notare l’originario sistema di apertura del ponte levatoio: una struttura a sbalzo sorretta da mensole. Dopo una breve visita alle antiche cucine che conservano ancora il focolare in muratura, entrate nel Cortile d’Armi, ilcuore del Forte dal quale si ha accesso alla cappella e al Corpo Nord che ospita diverse piccole stanze utilizzate come celle negli anni in cui la struttura fu prigione. Gli stipiti delle porte in ardesia delle celle conservano alcuni graffiti che raccontano le storie e i pensieri delle anonime ospiti.

Dal Cortile si può salire sulla Torre ad ammirare il paesaggio dell’entroterra, oppure scendere sino alla Piazza d’Armi raggiungibile dalle due scale che abbracciano il forte sui lati di Ponente e di Levante, affacciati rispettivamente sulle Valli del Pora e dell’Aquila.

Lungo il percorso, godetevi i diversi scorci del panorama dalle molte terrazze del Forte o sbirciate all’interno delle antiche celle che si affacciano sulle scale.

 

Per informazioni e prenotazioni:

Forte San Giovanni, Strada Beretta, Finale Ligure (SV)

www.musei.liguria.beniculturali.it- https://www.facebook.com/fortesangiovanni/

Tel.: 338 1276580

 

INGRESSO GRATUITO (prenotazione obbligatoria) – sono disponibili audioguide e cartellonistica che la raccontano la storia del Forte e guidano il visitatore attraverso circa 1200 mq tra camminamenti, terrazze e spazi verdi, oltre a circa 600 mq di aree al chiuso.

 

NOTA: Per consentire il rispetto delle norme di sicurezza l’ingresso è contingentato, con prenotazione obbligatoria, visite ogni mezz’ora e ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura del sito.

I percorsi all’interno della struttura sono stati ripensati per consentire il transito dei visitatori nel rispetto delle distanze di sicurezza e apposite dotazioni di gel igienizzante saranno a disposizione nel sito.

 

 

Lungo l’antica Strada Beretta, la Via dell’Imperatrice

La Via Beretta o Via dell’Imperatrice venne progettata e realizzata nel 1666 dall’ingegnere Gaspare Beretta– unodei principali ingegneri militari dell’epoca –in occasione del passaggio di Margherita Teresa, figlia di Re Filippo IV di Spagna, diretta a Vienna per sposare l’imperatore d’Austria.

Un’opera maestosa per l’epoca, una strada meravigliosa e ben strutturata per chi doveva attraversarla in carrozza, messa a punto in sole 3 settimane, che doveva collegare Finale con la Val Bormida, passando per il Castel Govone, Pian Marino, Rialto e il Melogno, rappresentando così una comoda via di transito tra le ripide Alpi Liguri verso la Pianura Padana.

Nel corso del tempo, la strada venne in parte danneggiata e rovinata perché considerata militarmente strategica, ma oggi è possibile percorrere il tratto che collega Finalborgo all’abitato di Perti, perfettamente conservato.

Dalla Piazza del Tribunale di Finalborgo si percorre la stretta via che sale sulla collina, una caratteristica “crosa” ligure e si oltrepassa la Porta Mezzaluna, una delle quattro antiche porte del Borgo. Immersi nella macchia mediterranea si raggiunge la prima fortificazione, Forte San Giovanni e continuando l’ascesa lungo la dorsale collinare del “Becchignolo”, si giunge ad un bivio: a destra si raggiunge l’abitato di Perti dopo un lungo tratto rettilineo, mentre a sinistra si arriva alla seconda fortezza, il Castel Govone, dimora dei marchesi Del Carretto che da qui dominavano il Borgo. Giunti nella suggestiva frazione di Perti, si può ammirare la Chiesa di Sant’Eusebio che domina la città e, poco distante, la cappella di Nostra Signora di Loreto, conosciuta comunemente come “Chiesa dei cinque Campanili”, da cui si ha una splendida vista su tutto il finalese.

È un percorso ricco di storia, collocato in un ambiente naturale variegato e di grandi suggestioni, che vale la pena percorrere, calpestando quelle pietre che furono posate nel ‘600 per il passaggio dell’infanta di Spagna.

Per informazioni: MUDIF – Museo Diffuso del Finale

Web: https://www.mudifinale.com/ - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tel. 019 690020

 

 

facebooktwitterinsta