L'INSTALLAZIONE 'MISSION ALDEBARAN' TRASFORMA IL SALONE DEI TESSUTI

0cd1314333

Dopo il successo del 2024, con 45 installazioni, 300 designer e oltre 60.000 visitatori, Porta Venezia Design District torna al FuoriSalone di Milano dal 7 al 13 aprile con un ricco programma di eventi, consolidando il suo ruolo come punto di riferimento per la sperimentazione nel design.

Lo storico Salone dei Tessuti ospiterà un'esperienza sensoriale unica, un intreccio di luce, buio, profumi, moda e arredo, ma anche un viaggio tra astrofisica e filosofia, tutto all'insegna dell'ottimismo. La maison de couture Marc-Antoine Barrois, fondata dal celebre stilista parigino, già noto per le sue collaborazioni con figure di spicco come Jean-Paul Gaultier, svelerà due importanti novità alla Milano Design Week 2025.

La prima è Aldebaran, una fragranza che arricchisce la collezione di haute parfumerie creata con il profumiere Quentin Bisch dal 2016. Aldebaran prende il nome dalla stella scoperta nel Medioevo, che brilla 400 volte più intensamente del Sole, simbolo di speranza e positività. La seconda novità è la prima collaborazione tra Barrois e Bouillot, che dà vita a una collezione limitata di sgabelli e panche in legno con pietre scultoree, ispirate ai ciottoli delle spiagge dell’isola di Belle-Île, in Bretagna.

Dall'8 al 13 aprile, entrando in un grande cubo specchiato all’interno di quello che fu il cuore pulsante del commercio tessile milanese, i visitatori si troveranno immersi in una foresta di corde, perdersi nell’oscurità e nel silenzio, per poi ritrovarsi in una radura nel cuore dell’esposizione. Al centro, sotto una stella pulsante, sboccerà un campo di fiori di tuberosa, la cui essenza è catturata proprio dalla fragranza Aldebaran, circondato dalla collezione di mobili che segna l'ingresso di Barrois nel mondo del design da collezione.

«Il profumo è un’esperienza, una storia, un viaggio. L’installazione e la fragranza Aldebaran rappresentano l’ottimismo, invitando i visitatori a perdersi nell’oscurità per poi riscoprire la brillantezza della luce e del profumo», ha dichiarato Marc-Antoine Barrois. Il progetto coinvolge anche il compositore Thomas Roussel, la ricercatrice Aurélie Jean, l'astrofisico Anthony Salsi e la filosofa Marie Robert.

facebooktwitterinsta