Arbe Design Garage è uno spazio innovativo a Milano dedicato alla comunicazione del design: prodotti, tendenze e materiali dialogano tra creatività e funzionalitàispirando interior designer, architetti e imprenditori del settore.
Questo luogo è una vetrina per esprimere l’originalità e il talentodi ogni pezzo esposto delle prestigiose aziende partner.Situato in Via Arbe, vicino al quartiere Isola, era un tempo un laboratorio di ceramiche, oggi, è un’area di 400 mq dal sapore underground. In questo ambiente non convenzionale, coabitano suggestive automobili d'epoca, opere d'arte e oggetti esclusivi.
Dal 7 al 13 aprile durante la design week, la crew di Arbe Design Garage salirà a bordo di una Topolino Dolcevita total look per vivere, cogliere e trasmettere i tratti più salienti delle innovazioni del design.
Lo farà percorrendo le strade di Milano con il suo stile unico e il suo spirito camaleontico, sostando, conversando e intrattenendo con quiz sagaci gli addetti ai lavori, gli avventori, il pubblico in entrata e in uscita dai luoghi iconici che appartengono all’ appuntamento milanese più atteso dell’anno. Gadget in omaggio saranno rilasciati agli intervistati che sapranno come sentirsi protagonisti di questa edizione che celebra i mondi connessi.
Per tutta la settimana, le testimonianze raccolte nelle video interviste della crew -che indosserà, per l’occasione,total look by Dickies, saranno montate e trasmesse ad arte sui canali on line dell’anticonformista “Garage” milanese.
Rimanere sintonizzati sarà un invito per seguirne le tracce, rivedersi e aggiornarsi. Informarsi, e sentirsi connessi sarà naturale, con a bordo partner del calibro di Autmindspecializzato nella progettazione e realizzazione di pareti divisorie personalizzate per ambienti lavorativi, Medit specialista nella gestione della luce solare negli ambienti del vivere, Nevada l’esperto di cantinette tecnologicamente avanzate per vino, Wow Italy impegnata nella progettazione di divani e fabbricazione di mobili con soluzioni e materiali eco-friendly per l’arredo outdoor e indoor e Zambaiti Parati, azienda italiana con oltre 50 anni di esperienza, crea collezioni di carta da parati di alta qualità.
La design week di Arbe Design Garage non sarà quindi solo un’esperienza in movimento ma un viaggio sorprendente che prevede un “pit stop” emozionante.
Il “Garage”, illuminato con i prodotti altamente tecnologici e performanti dell’azienda Album, che come spiega il designer Pepe Tanzi: “portiamo la luce solo dove serve, per un piacevole comfort visivo e un ponderato consumo energetico”, sarà di cornice a LILLIPUT. In questa atmosfera di magia e incanto, la mostra fotografica personale di Davide Cerati, inaugureràgiovedì 10 apriledalle 18.30 alle 23.00 e sarà disponibile fino al 18 aprile.
Cerati seleziona tre immagini tra le sue opere fotografiche che riproducono piccole architetture ideate da Claudia Ceso e ByungSoo Zocchi di Blackspace Milano per raccontare e valorizzare le superfici innovative per l’arredo e l’interior design prodotte dall’azienda italiana Cleaf.
La corrispondenza con il romanzo di Jonathan Swift “I viaggi di Gulliver” e la permanenza del protagonista a Lilliput è lampante.
“Piccoli giganteschi spazi nei quali tutto è sottodimensionato; eppure, nulla apparirà davvero piccolo se tu, aspirante Gulliver, saprai entrarci con delicatezza e rispetto, avvicinando il tuo occhio a quello dei suoi piccoli abitanti, senza approfittare del tuo essere più forte e grande, cercando invece di cogliere il loro punto di vista per crescere nelle tue esperienze e immaginare nuove e affascinanti avventure.” Afferma Cerati.
“Queste immagini sono nate per la comunicazione di Cleaf, che le utilizza per raccontare le proprie superfici, pannelli che simulano materiali e disegnano textures per il design e l’arredamento. Queste fotografie mi sembravano avere un valore e una dignità proprie, al di là della funzione prettamente commerciale; per questo mi è sembrato giusto riconoscerglielo con una mostra”. Afferma Cerati.
La prospettiva degli elementi è esaltata dalla luce che filtra volutamente tra le fessure studiata dall’impostazione artistica del fotografo che ne evidenza i valori intrinseci del design: movimento, evoluzione e creazione di mondi connessi.
Note biografiche
Davide Cerati
Davide Cerati è un fotografo che lavora in diversi settori della Comunicazione commerciale e artistica: arredamento, moda, food, beauty, ritratto, generi da sempre affiancati a una continua ricerca personale. Nato a Mariano Comense, figlio di cappellai, dopo il diploma in Comunicazione Visiva e una breve esperienza cinematografica, Davide inizia la sua carriera fotografica intorno alla metà degli anni '80. Nel suo studio passano grandi aziende e importanti agenzie, ma anche piccole realtà attente alla qualità e all'efficacia della propria Comunicazione; davanti al suo obbiettivo modelle, imprenditori, managers, personaggi famosi della televisione e del cinema, artisti e musicisti, ma anche tanta "gente comune" che ha riscoperto il piacere e il valore di avere, di sé stessi e della propria famiglia, un ritratto di alta qualità, firmato da un autore riconosciuto. Parallelamente al suo lavoro commerciale Davide ha sempre dedicato tempo ed energie alla ricerca personale. Ha vinto nel 2006 il Festival internazionale "Etédesportraits", in Francia, e altri premi in Italia, Francia, Stati Uniti. La giuria della FEP (Federation of EuropeanPhotographer) nel 2009 e nel 2017 ha premiato Davide con la qualifica di MasterQEP, massimo riconoscimento di livello professionale. Tra le altre: Nel 2014 la sua mostra “Anges” è stata esposta a Bourbon Lancy, in Francia. Nel 2016 “Faces E-motion” è stata esposta a New Delhi, nella galleria dell’India International Centre. Nel 2017 “Nitido. Completely out of focus” è stata esposta a Milano, Pontremoli, Bologna. Nel 2018 “Angeli” è stata esposta a Minerbio (BO) “Angeli” è stata esposta anche a Siena, Orvieto, Mariano Comense. La mostra “Ritratti” è stata esposta a Cucciago nel 2015 e a Brescia nel 2022.
www.cerati.it
www.facebook.com/davideceratifotografo
Instagram: @davidecerati_fotografia