In uscita in occasione del 3° anniversario dall’inizio del conflitto Ucraina-Russia (che cade il 24 febbraio 2025) la storia vera di un ragazzino ucraino di dieci anni, Hasan, in fuga dal conflitto, da solo attraverso tutta l’Europa.
Un numero di telefono scritto sulla mano e un viaggio di 1.200 chilometri in treno. È la storia vera a lieto fine di un bambino ucraino di dieci anni arrivato in Slovacchia, dopo una fuga solitaria dal suo Paese distrutto dalle bombe.
«Aveva uno zainetto rosso in spalla, berretto, giacca e sciarpa blu, il suo passaporto, un sacchetto di plastica e un pezzo di carta con qualche informazione per orientarsi nel mondo dei grandi. Un piccolo eroe». Il Messaggero
TRAMA: Ci sono bambini, nelle guerre, che si mettono in salvo da soli, che percorrono chilometri e attraversano frontiere lasciando il loro mondo per quello del caso. E ci sono madri costrette a fare scelte contro natura per proteggerli, come decidere di abbandonarli. Da solo è la storia di Hasan che, pochi giorni prima dei suoi dieci anni, e pochi giorni dopo l’invasione russa all’Ucraina, attraversa il Paese da solo per cercare rifugio a Bratislava, in Slovacchia. Parte con la destinazione scritta sulla mano e giochi d’immaginazione a cui ricorre istintivamente per dare un senso allo stravolgimento. Trattiene la paura come fa col respiro, in apnee emotive che imparerà a controllare durante quel viaggio che lo rende grande d’un colpo. Sua madre, Yulia, lo aveva lasciato nella folla di fuggitivi alla stazione dei treni di Zaporižžja, scegliendo fra lui e Olena, la nonna invalida, fra partire a sua volta e restare. Testa o croce, vivi o morti, vivi e morti.
NOVITA AMADEI è nata a Parma e vive in Francia, dove lavora nell’ambito delle migrazioni internazionali e dell’asilo politico. Dentro c’è una strada per Parigi (Neri Pozza 2014), il suo romanzo d’esordio, è stato finalista alla prima edizione del Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza. Il libro si è classificato anche tra i finalisti dei premi Bottari Lattes Grinzane e Corrado Alvaro e ha vinto il XXVIII premio Massarosa. Sempre con Neri Pozza è seguito un secondo romanzo, Finché notte non sia più (2016), le raccolte di racconti Ragazze di Parigi (2018), Operazione umanitaria (2019) e un contributo all’antologia L’allegra brigata. Il cuore è una selva (2020) è il suo terzo romanzo
Pagine 176, prezzo 18 euro.