Il brand di Vodka fondato da Jason Momoa e Blaine Halvorson si affida al know-how del Gruppo per la distribuzione sul mercato italiano
Compagnia dei Caraibi – azienda leader nell’importazione, sviluppo, brand building e distribuzione di distillati, vini e soft drink di fascia premium e over premium provenienti da tutto il mondo, nonché birre craft italiane – amplia il suo portfolio annunciando la distribuzione in esclusiva per l’Italia di Meili Vodka, il brand fondato dal celebre attore Jason Momoa e l’amico Blaine Halvorson con l’obiettivo di produrre la miglior vodka al mondo. Famoso per il personaggio della fortunata serie Justice League nei panni di Aquaman, Momoa entra così nel mondo del beverage fondando il marchio di Vodka Meili insieme al socio Halvorson - creatore, tra i diversi progetti di cui è co-founder - del marchio di lusso MadeWorn.
L’accordo affida a Compagnia dei Caraibi la distribuzione in esclusiva per il mercato italiano. Una nuova collaborazione per l’azienda piemontese che conferma l’incessante impegno nella ricerca di brand innovativi ed eccellenti e la sua vocazione alla contemporaneità intercettando il trend dei celebrity spirits.
Meili Vodka è un distillato prodotto in Montana con un mix di cereali autoctoni e stagionali che attinge da una falda acquifera vecchia di 300 milioni di anni, con un’acqua naturalmente pura che non necessita alcun trattamento o filtrazione. Uno spirit autentico di qualità assoluta, ideale da gustare liscio o in miscelazione. Dal gusto morbido e inconfondibile, Meili viene distillata una sola volta per preservare la qualità e le caratteristiche di quest’acqua antica e tutto l’aroma dei suoi ingredienti, che la rendono la vodka più pura e versatile sul mercato. Risultato di nove anni di ricerca e artigianalità, rappresenta l’unione dei quattro elementi naturali proprio a partire dalla sua acqua sorgiva, che viene poi bilanciata con il corpo dei cereali provenienti dalla terra; il fuoco che arde doppiamente per fondere il vetro di scarto utilizzato per creare le bottiglie e come parte del processo di distillazione ed infine l’aria a cui viene esposto il prezioso liquido prima dell’imbottigliamento. Quest’ultima fase del processo prevede infatti che la vodka, una volta distillata, respiri ad oltre 3.000 metri d’altitudine, acquisendo così un profilo gustativo morbido e distintivo.