DISTINTI SALUMI: 8 ESPERIENZE IMPERDIBILI A CAGLI (PU) PER VIVERE LA CULTURA DELLA NORCINERIA DI QUALITÀ

0cd1314607

Dal 25 al 27 aprile, Cagli (PU) diventa la capitale della norcineria italiana con Distinti Salumi, un evento che celebra l’arte del salume artigianale e la ricchezza della biodiversità alimentare. Tre giorni di incontri, degustazioni, laboratori, mercati e molto altro per scoprire tutto il gusto della tradizione.

Ecco le 8 esperienze da non perdere per immergersi a pieno nell’atmosfera di Distinti Salumi:

1. Passeggiare tra i banchi del Mercato e incontrare chi produce con passione

Oltre 40 espositori da 14 regioni italiane: allevatori, norcini e artigiani del gusto ti aspettano nel cuore di Cagli, sabato 26 aprile dalle 10 alle 19 e domenica 27 aprile dalle 10 alle 18. Un’occasione unica per conoscere le storie dietro ai prodotti, assaggiarli, e scoprire una norcineria che valorizza le razze autoctone e i saperi locali.

2. Degustare salumi naturali e Presìdi Slow Food da tutta Italia

Dal celebre violino di capra della Valchiavenna al capocollo di Martina Franca, passando per la ventricina del Vastese e il prosciutto del Casentino. Al mercato e nei laboratori troverai i migliori Presìdi Slow Food e salumi naturali da ogni angolo d’Italia. E poi tante chicche marchigiane: fave di Fratte Rosa, anice verde di Castignano, lonzino di fico e molto altro.

3. Partecipare ai Laboratori del Gusto: esperienze sensoriali guidate

Cinque appuntamenti ospitati nel Palazzo del Comune ti guideranno alla scoperta dei salumi più rari e antichi delle Marche e non solo. Dalle tecniche tradizionali ai segreti della lavorazione artigianale, questi laboratori – condotti da esperti Slow Food e produttori – sono vere e proprie immersioni nel mondo della norcineria di qualità.

4. Ascoltare e riflettere con la conferenza inaugurale del 25 aprile

Alle 17, presso il Teatro di Cagli, prende il via l’evento con un incontro dedicato al modello dell’allevamento Slow: sostenibile, etico e legato al territorio. Con la voce di allevatori, norcini, tecnici ed esperti, si parlerà di biodiversità, qualità e delle sfide per il futuro dell’agricoltura italiana.

5. Degustare salumi e vini nei suggestivi Cortili del Sale

Sabato 26 (11:00 – 19:00) e domenica 27 (10:00 – 18:00) i cortili storici di Cagli – Palazzo dell’Episcopio, Palazzo Berardi Monchi Zamperoli e Galleria Brunetti – si trasformano in tappe di un itinerario goloso. Ogni tappa propone plateau di salumi abbinati ai vini selezionati da Food Brand Marche e Slow Wine, e al pane artigianale dei Panificatori Agricoli Urbani (PAU).

6. Assaporare i piatti dell’Osteria dell’Alleanza in Piazza San Francesco

Un vero e proprio ristorante a cielo aperto dove i cuochi dell’Alleanza Slow Food – affiancati dagli studenti dell’Istituto Alberghiero di Piobbico – cucinano piatti che uniscono tradizione, creatività e attenzione alla qualità. Qualche anticipazione? Gnocchi al cinghiale, carciofi in umido, coniglio alla marchigiana, funghetto offidano e le specialità del cuoco trentino Paolo Betti con il suo Slow Truck. Pranzo e cena, sabato e domenica!

7. Spazio famiglie: giocare, imparare, divertirsi

Al Polo Culturale di Eccellenza di Via Alessandri, bambini e bambine possono esplorare il mondo degli animali e della fattoria con giochi, puzzle, memory e laboratori creativi. Dai mandala con i legumi alle sfide tra razze animali, un programma pensato per coinvolgere tutta la famiglia nel tema della biodiversità.

8. Scoprire Cagli e i suoi dintorni con eventi diffusi e visite guidate

Distinti Salumi è anche l’occasione perfetta per vivere Cagli e le sue bellezze. Il 24 aprile il Birrificio del Catria propone “Fuori Salume”, mentre il 25 aprile diverse attività locali ospitano degustazioni tematiche. E non mancano visite guidate a luoghi simbolo come il Torrione Martiniano, il Ponte Malvio, il Teatro ottocentesco e i palazzi nobiliari. Da non perdere anche la mostra collettiva Cagli Photo Art 2025, con gli scatti di 14 fotografi.

Bonus: Diventa parte della rete Slow Food

Durante l’evento potrai iscriverti a Slow Food, scoprire i progetti legati alla biodiversità e all’educazione alimentare, e curiosare tra i libri di Slow Food Editore. Un modo concreto per contribuire a un sistema alimentare più giusto, buono e sostenibile.

📌 Distinti Salumi è organizzato dalla Città di Cagli, in collaborazione con Slow Food Italia e Slow Food Marche, con il patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della Regione Marche e il supporto di Camera di Commercio delle Marche, BCC Pergola e Corinaldo e Confartigianato Ancona – Pesaro e Urbino.

Hai già scelto le tue tappe preferite?
Distinti Salumi ti aspetta per un viaggio nei sapori, nella storia e nella cultura della migliore norcineria italiana.

facebooktwitterinsta