APRE A LISBONA IL MACAM, PRIMO HOTEL-MUSEO A 5 STELLE D’EUROPA

0cd1313319

Grazie alla visione lungimirante dell’imprenditore e appassionato d’arte Armando Martins, il Macam (Museu de Arte Contemporânea Armando Martins) aprirà ufficialmente il 22 marzo, destinandosi a diventare un punto di riferimento sia per il panorama artistico che per l’ospitalità di lusso. Il museo, ospitato all’interno del rinato Palacio Condes da Ribeira Grande, si compone di un hotel raffinato e di uno spazio espositivo di 2000 metri quadrati, dove è possibile ammirare le opere della preziosa collezione privata di Martins. Artisti di fama internazionale, come Marina Abramovic e Olafur Eliasson, si affiancheranno a nomi noti della scena artistica portoghese, come Maria Ana Vasco Cosa, che ha decorato la facciata della nuova ala con piastrelle tridimensionali. Chi desidera vivere un’esperienza unica a Lisbona, può esplorare anche gli Heritage Hotels, piccole strutture di charme che offrono accoglienza in ambienti intimi e storici, gestiti da famiglie locali che fanno dell’ospitalità il loro fiore all’occhiello.

L’apertura del Macam rappresenta una nuova perla per la capitale portoghese, unendo arte e alta ospitalità in un progetto senza pari in Europa. Questo museo, voluto da Armando Martins e ubicato tra i quartieri culturali di Alcântara e Belém, sorge all’interno del Palácio Condes da Ribeira Grande, un edificio storico che si estende su 13.000 metri quadrati, 2000 dei quali destinati all’esposizione di oltre 600 opere d’arte moderne e contemporanee. Il progetto architettonico è firmato dallo studio MetroUrbe, che ha saputo preservare il fascino settecentesco del palazzo, arricchendolo con una nuova ala caratterizzata da un’opera d’arte unica: la facciata, rivestita di piastrelle tridimensionali realizzate da Maria Ana Vasco Cosa. Il Macam si propone di diventare una nuova istituzione di riferimento per l’arte contemporanea internazionale, ponendo l’accento sia sul patrimonio portoghese che su quello globale, attraverso una collezione che spazia dal XIX secolo ai giorni nostri, come sottolineato dalla direttrice Adelaide Ginga.

Il museo è il culmine della passione di Armando Martins per l’arte, iniziata sin da giovane con l’acquisto della sua prima opera il 22 marzo 1974. Oggi, la sua collezione, che conta oltre 600 pezzi, spazia dal tardo XIX secolo fino all’arte contemporanea, ed è il cuore pulsante del Macam. Martins ha voluto che il museo fosse un luogo accessibile a tutti, un'opportunità per immergersi nell'arte e nell’architettura di Lisbona. La collezione è divisa in due sezioni: la prima esplora l’arte portoghese fino agli anni Ottanta, con opere di artisti come José Malhoa, Almada Negreiros, e Vieira da Silva; la seconda sezione presenta arte portoghese e internazionale dal 1980 a oggi, con lavori di artisti come Marina Abramović, Olafur Eliasson, e Vik Muniz.

L’esperienza al Macam non si limita alla visita artistica: l’hotel offre anche un’immersione nell’arte, con opere distribuite in camere, corridoi e spazi comuni. Il museo dispone inoltre di un ristorante, una caffetteria, un auditorium, un negozio con edizioni esclusive e una cappella sconsacrata, oggi trasformata in un bar artistico. Eventi culturali, concerti e letture di poesie arricchiscono ulteriormente l’offerta, creando un ambiente dinamico e coinvolgente.

Per chi desidera un’esperienza altrettanto speciale, ma non necessariamente nel contesto del Macam, gli Heritage Hotels offrono un’alternativa di charme. Questi alberghi, situati nel centro storico di Lisbona, sono ospitati in piccoli palazzi o dimore storiche e sono gestiti da famiglie portoghesi che garantiscono un’accoglienza calda e personale, facendo sentire ogni ospite come a casa. Lisbona, con la sua straordinaria combinazione di arte e ospitalità, sa davvero come sorprendere chi la visita.

facebooktwitterinsta