EVOÈ FESTIVAL 2025: UN TRIONFO DI SAPORI E TRADIZIONE A RECCO

 0cd1314286

Quando il cielo di Recco ha cominciato a tingersi di un azzurro primaverile, piazza Nicoloso è diventata la capitale della gastronomia. Un evento unico, che non si limita a celebrare i sapori della Liguria, ma che porta con sé un grido di giubilo, di passione e di orgoglio per la nostra terra: Evoè Festival. Il 29 e 30 marzo 2025, la terza edizione di questo straordinario appuntamento ha saputo coinvolgere ogni singolo visitatore, trasformando un semplice weekend in un viaggio sensoriale senza precedenti. Un'esplosione di colori, odori, suoni e, soprattutto, sapori che raccontano la Liguria e le sue eccellenze gastronomiche.

Il cuore pulsante dell’evento è stata senza dubbio la gastronomia di qualità. Due giornate intense, ricche di showcooking dal vivo, degustazioni guidate e competizioni che hanno incantato migliaia di appassionati, professionisti del settore e turisti. La piazza di Recco si è trasformata in un palcoscenico di emozioni culinarie, dove ogni piatto raccontava una storia fatta di tradizione, passione e innovazione.

0cd1314289

UN’ESPERIENZA GASTRONOMICA INDIMENTICABILE

Il vero spettacolo è iniziato con gli showcooking, dove alcuni dei migliori chef della Liguria si sono alternati sul palco per svelare i segreti delle loro ricette. La Trattoria dell'Acciughetta, Boccondivino e Manuelina, tra i tanti ristoranti che hanno partecipato, hanno deliziato il pubblico con piatti che sono un omaggio alla tradizione gastronomica ligure. In particolare, la preparazione dal vivo della Focaccia di Recco col Formaggio IGP è stata un'esperienza emozionante che ha fatto battere forte i cuori di tutti i presenti. Una vera e propria danza di mani esperte, che trasformavano gli ingredienti in un capolavoro culinario, regalando la gioia di assaporarla ancora bollente, appena sfornata. Il profumo irresistibile avvolgeva l'aria, stimolando i sensi e rendendo ogni morso un'esperienza indimenticabile.

0cd1314291

Ma Evoè non si è fermato solo alle prelibatezze locali. I visitatori hanno avuto l’opportunità di scoprire una selezione di prodotti certificati DOP e IGP, che hanno rappresentato il meglio della tradizione gastronomica italiana. Il Salame di Mortara IGP, l’Olio Extra Vergine Riviera Ligure DOP e il Vino DOC Liguria sono solo alcune delle eccellenze che hanno riempito l'aria di profumi unici. La scoperta di questi prodotti, raccontati direttamente dai produttori, è stata una vera e propria lezione di cultura gastronomica, che ha dato la possibilità a tutti di apprezzare la qualità che caratterizza la cucina ligure.

LE SFIDE CHE HANNO STREGATO IL PUBBLICO

Non potevano mancare le competizioni, quei momenti che hanno fatto battere più forte il cuore degli appassionati e degli esperti del settore. L’Evoè Challenge ha visto tre scuole alberghiere liguri impegnarsi in una sfida all’ultima ricetta, mescolando tradizione e innovazione. Ma il vero colpo di scena è stato il Campionato Mondiale del Pesto Genovese, un evento che ha richiamato pesto-makers per una sfida all’insegna della tradizione, con il pesto al mortaio come protagonista assoluto. I partecipanti, con le loro mani sapienti, hanno dato vita a una danza culinaria che ha lasciato il pubblico senza fiato, e che ha celebrato uno dei piatti più amati della gastronomia mondiale.

0cd1314288

IL NUMERO CHE PARLA DA SOLO: UN SUCCESSO SENZA PRECEDENTI

I numeri di Evoè sono da capogiro. Più di 5000 visitatori hanno affollato la piazza Nicoloso di Recco nel corso del weekend, attratti dalla promessa di un'esperienza indimenticabile. Circa 2000 degustazioni, con proposte culinarie che hanno accontentato anche i palati più esigenti, e oltre 30 chef che hanno incantato il pubblico con la loro arte, portando in scena 20 showcooking. La presenza di 22 produttori locali e nazionali ha permesso di esplorare l'alta gastronomia italiana in tutte le sue sfumature, dalle tradizioni più radicate fino alle proposte più innovative.

I numeri non mentono: l’evento ha richiamato 50 ospiti d'eccezione, tra esperti del settore e comunicatori, che hanno dato un’importanza ancora maggiore alla manifestazione. Non solo pubblico, ma anche 40 ospiti accreditati tra stampa e influencer, che hanno raccontato al mondo l’eccezionalità di un evento che, ormai, è un appuntamento imprescindibile per tutti gli appassionati di gastronomia.

0cd1314290

LA MAGIA DI RECCO

E poi, c'era Recco. La splendida cittadina ligure, famosa nel mondo per la sua Focaccia di Recco, ha fatto da cornice perfetta a questa grande festa della gastronomia. Il suo centro storico, immerso in una luce primaverile incantevole, ha accolto l’Evoè Festival con il calore tipico della Liguria. La Piazza Nicoloso è diventata così la casa della gastronomia d’eccellenza, con il tendone che ha ospitato momenti di alta cucina e intense emozioni.

L’IMPORTANZA DI EVOÈ FESTIVAL

Evoè Festival non è solo un evento che celebra la gastronomia. È un omaggio alla Liguria, alla sua cultura, ai suoi produttori e alle sue tradizioni. Grazie a eventi come questo, la regione si conferma una delle mete gastronomiche più ambite della penisola. Come ha detto il Vice Presidente della Regione Liguria, Alessandro Piana: "Evoè è una vetrina fondamentale per promuovere le nostre eccellenze gastronomiche e rafforzare il legame tra il territorio e l'identità gastronomica ligure."

Un grande successo, che ha confermato Recco come la capitale gastronomica della Liguria, pronta a regalare al mondo il meglio della sua cucina. Un evento che, sicuramente, tornerà l’anno prossimo, ancora più grande e spettacolare, pronto a farci vivere nuove emozioni.

facebooktwitterinsta