Una narrazione che celebra le storie di donne, ognuna unica e autentica, trasmette la bellezza della femminilità in tutte le sue forme. Martino Midali, stilista che ha sempre esaltato una moda inclusiva e genuina, ha presentato la sua visione attraverso la collezione Autunno Inverno 2025/26, sfilata lunedì 24 febbraio presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica di Milano. Questo evento ha visto protagoniste oltre 20 modelle professioniste, affiancate da otto donne straordinarie, simboli di quotidianità e resilienza, unite dalla scelta di indossare le creazioni di Midali. La moda, per lui, è non solo un abito, ma un modo di raccontare se stesse al mondo.
Il fulcro della collezione è rappresentato da Cozyluxe, una proposta che unisce comfort e lusso in un perfetto equilibrio. Le silhouette fluide, i materiali pregiati e una palette cromatica sofisticata creano un mix di sartorialità e morbidezza, esprimendo un’eleganza discreta. Le linee minimaliste si arricchiscono di una matericità opulenta, offrendo libertà di movimento e calore.
La collezione si distingue per le forme cocoon chic e per il gioco di sovrapposizioni, esaltando la versatilità dei capispalla e delle maglie con toni magnetici. I colori, che spaziano da beige e crema a grigio e nero, sono ravvivati da accenti di rosso scuro e verde muschio, conferendo profondità e carattere. Ogni abito abbraccia il corpo, incarnando una femminilità viva e personale, riflettendo l'identità di chi lo indossa.
Le storie delle donne che hanno sfilato incarnano una rottura degli schemi e un’ispirazione per l'espressione della propria unicità attraverso la moda. Tra queste, troviamo Alice Agnelli, imprenditrice digitale e scrittrice, che promuove uno stile di vita slow e vegetariano; Roberta Donati, prima presidente donna di una squadra di calcio maschile e attivista contro la violenza sulle donne; e Ilaria Albano, psicologa e autrice impegnata nel benessere psicologico.
Natascha Lusenti, giornalista e conduttrice, esplora il rapporto tra donne e denaro nel suo libro “Il coraggio di contare” e celebra la cultura italiana con la sua docu-serie “That’s Italy”. Elisabetta Negri Da Oleggio, architetto di interni, integra estetica e funzionalità nei suoi progetti, mentre Elena Salmistraro, artista milanese, mescola arte e design con creazioni esposte a livello internazionale.
Valeria Sechi, grey model e sostenitrice della bellezza senza età, e Loredana Vanini, fondatrice di ONEOFMANY, che supporta chi affronta problemi di fertilità, sono altre figure che arricchiscono questo mosaico di storie. Ciascuna di queste donne, con la propria visione e il proprio percorso, dimostra che anche le sfide più difficili possono portare a risultati straordinari, contribuendo a una narrazione collettiva di empowerment e autenticità.