Un compleanno speciale all’insegna della natura e della biodiversità
L’Ape Maia celebra il suo 50° anniversario con un’iniziativa speciale che porta la simpatica apetta nel cuore di Milano. Grazie alla collaborazione tra DeAPlaneta Entertainment e BEE It, Maia prende residenza in una nuova Oasi Apistica, uno spazio verde dedicato alla protezione delle api, alla biodiversità e al rispetto per la natura. Questo progetto mira a sensibilizzare grandi e piccini sull’importanza degli impollinatori e sull’urgenza di tutelare l’ambiente.
Un’oasi nel cuore di Milano per le api
L’alveare di Maia troverà spazio all’interno dell’Oasi Apistica di BEE It, un rifugio urbano che offre un’area rigenerata e ricca di flora spontanea. Questo nuovo punto di riferimento diventerà un centro educativo per famiglie e amanti della natura, con attività interattive e laboratori per approfondire il ruolo cruciale delle api nell’ecosistema. L’inaugurazione è prevista per sabato 5 aprile, presso la sede di via Ettore Ponti 13, e sarà accompagnata da una giornata di festa gratuita, aperta a tutti.
Una giornata di celebrazione per Maia
I fan di tutte le età sono invitati a partecipare a un evento gratuito che offrirà attività ludiche, laboratori educativi e momenti di sensibilizzazione sulla biodiversità. I dettagli dell’iniziativa verranno svelati nelle prossime settimane, con l’intento di coinvolgere il pubblico in un’esperienza unica e divertente, rispettando la natura.
50 anni di avventure: la storia di un’icona senza tempo
Lanciata per la prima volta nell’aprile 1975 sul canale giapponese NET, L’Ape Maia è diventata una figura amata da generazioni di spettatori. Per il 50° anniversario, DeAPlaneta Entertainment ha creato un logo speciale che accompagnerà prodotti in edizione limitata e iniziative esclusive. Dalla versione classica in 2D alla moderna animazione 3D, Maia ha sempre incarnato valori di curiosità, amicizia e amore per la natura.
Un’attesa ricca di contenuti sui social
In vista dei festeggiamenti, i canali social ufficiali di Maia (Facebook, Instagram e TikTok) proporranno due nuove rubriche:
- Bee Buzz: curiosità, curiosità e pillole scientifiche sugli impollinatori, ogni martedì a partire dalla fine di febbraio.
- La Casa di Maia: Work in Progress: un diario visivo che seguirà la costruzione dell’alveare, con immagini esclusive e contenuti dietro le quinte, ogni domenica da marzo.
Un progetto sostenibile per il futuro delle api
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con BEE It, una benefit company italiana impegnata nella rigenerazione ambientale e nella creazione di oasi per le api. Questo progetto si inserisce nel contesto del programma Save The Bees, che promuove un consumo sostenibile e sostiene la lotta contro il cambiamento climatico.
L’Ape Maia, con il suo nuovo alveare a Milano, è pronta a continuare a sensibilizzare il pubblico sul rispetto della natura e a celebrare mezzo secolo di avventure nel mondo delle api.