Con l’arrivo della primavera, è inevitabile il richiamo della Riviera Ligure, una delle destinazioni più amate per fuggire dal trambusto milanese e immergersi in paesaggi mozzafiato e in una delle cucine più autentiche del nostro Paese. Per questo nostro fuoricittà, abbiamo scelto Recco, un incantevole borgo situato nel cuore di questa regione straordinaria, tra le scogliere che si tuffano nel mare cristallino del Golfo Paradiso. Qui, nel corso dello scorso fine settimana, abbiamo avuto il piacere di partecipare a Evoé, un evento che celebra i sapori e le tradizioni culinarie liguri. Una manifestazione che valorizza l’autenticità della cucina locale, offrendo ai visitatori un’esperienza unica di gusto e convivialità. E proprio a Recco, non potevamo non fermarci da Manuelina, una delle realtà gastronomiche più iconiche della zona, conosciuta ben oltre i confini del territorio.
Manuelina è un nome che da solo racchiude decenni di storia e tradizione. Fondata nel 1885, questa storica osteria è un punto di riferimento per la gastronomia ligure, non solo a Recco ma in tutta la Riviera Ligure. La sua fama è legata prima di tutto alla focaccia col formaggio, un piatto che ha fatto la storia della ristorazione locale e che ha conquistato personaggi illustri come Eugenio Montale, Gabriele d’Annunzio, Albert Einstein e Umberto Eco. La ricetta della focaccia, semplice ma straordinaria, prevede due strati di pasta croccante e fragrante, farciti con una generosa dose di crescenza di latte ligure, il tutto cotto in forno con un filo di olio d’oliva rigorosamente locale. Un piatto che non ha tempo, che può essere gustato in ogni momento della giornata e che resta giustamente il simbolo della cucina di Recco.
Da quel lontano 1885, la storia della Manuelina è stata una continua evoluzione. Nel corso degli anni, il locale ha saputo rinnovarsi pur mantenendo intatti i valori legati alla tradizione. Oggi, la famiglia Carbone, che da quattro generazioni guida la storica osteria, continua a gestire l’attività con la stessa passione e dedizione che contraddistingue la storia di questa famiglia. Pur essendo un marchio storico, la Manuelina non ha mai smesso di innovare, ampliando la propria offerta e aggiungendo nuovi servizi che ne hanno fatto una meta gastronomica completa, che va ben oltre il semplice ristorante.
Oggi, la Manuelina è un luogo che abbraccia più aspetti della ristorazione e dell'ospitalità. La Focacceria Bistrot, il Ristorante Gourmet, il servizio di catering e il Taste Hotel a quattro stelle sono solo alcuni dei tasselli di un brand che rappresenta l’eccellenza della cucina ligure. Il Taste Hotel, in particolare, è un angolo di paradiso dove poter godere di momenti di relax a bordo piscina o nel verde del giardino. Un luogo dove, oltre al comfort, gli ospiti possono assaporare piatti tipici della tradizione ligure, come la focaccia al formaggio, o gustare una cena gourmet a base di ingredienti freschi e stagionali.
Ogni camera del Taste Hotel è dedicata a un prodotto locale, come il Chinotto, il Carciofo di Albenga e il Basilico, simboli di un territorio ricco di eccellenze gastronomiche. Gli ospiti possono partecipare a esperienze gastronomiche uniche, come le cooking class dedicate alla preparazione della celebre focaccia, accompagnata da vini locali scelti con cura. Il ristorante gourmet, inoltre, offre un menu che celebra i grandi classici della cucina ligure, ma con un tocco di modernità che non snatura la tradizione, anzi, la esalta. Come il Baccalà rivisitazione del “Brandacujun”, cotto a vapore su crema di patate, cipolla arrostita, salsa al prezzemolo e sfoglia alle olive .
La filosofia della Manuelina è quella di rispettare la tradizione, reinterpretandola con tecniche moderne. Il menu riflette questa sintesi: ogni piatto è il risultato di un equilibrio perfetto tra il rispetto per la materia prima ligure e l’innovazione delle tecniche di preparazione. I piatti storici, come la focaccia col formaggio, sono realizzati con cotture moderne che ne esaltano la leggerezza e la digeribilità, senza mai rinunciare al gusto autentico che li ha resi celebri. I piatti moderni, invece, prendono spunto dalle stagioni e dal mercato, sempre ispirati alla creatività dello chef che lavora in cucina. Ogni proposta è una fusione di semplicità e creatività, dove ogni ingrediente trova il suo spazio e viene valorizzato nella sua purezza.
Alla Manuelina, la cucina non è solo un’arte, ma anche una continua ricerca del miglioramento. Ogni piatto è il frutto di anni di esperienza, di ricerca e di passione per la cucina ligure. L’ospitalità, come la cucina, è sempre stata uno dei punti di forza di questo storico locale. Il rapporto con il cliente è cresciuto nel tempo, evolvendo insieme alle esigenze della ristorazione e della clientela. La filosofia dell’ospitalità di Manuelina è basata su un mix di professionalità e cordialità, dove ogni ospite si sente accolto con il calore tipico della Liguria.
Un altro aspetto che distingue la Manuelina è l’attenzione alla qualità delle materie prime. La ricerca di ingredienti freschi e di alta qualità è una costante che permea ogni aspetto della sua proposta gastronomica. Dalle verdure alla carne, dal pesce alla frutta, ogni ingrediente è selezionato con cura, privilegiando i prodotti locali e stagionali. La cucina della Manuelina è, quindi, un’espressione autentica della Liguria, che sa coniugare la tradizione con la modernità, la semplicità con la creatività.
Il successo nasce dal pubblico, prima fonte da consultare quando si parla della buona riuscita di un progetto. La Manuelina su questo fronte vince a mani basse. La forte presenza sul territorio è stata notata anche da guide come la Michelin che annoverano questo Locale Storico fra i migliori in Italia. È presente anche nella lista dei Ristoranti del Buon Ricordo con la specialità del morone al sale con salsa ai limoni e sfoglie di patate e caviale. Anche la Guida TavoleDoc Liguria la inserisce tra le eccellenze regionali per il lavoro fatto riuscendo a portare la tradizione a un livello superiore.
La Manuelina rappresenta un’esperienza gastronomica che va oltre il semplice pasto: è un viaggio nei sapori e nelle tradizioni di una terra unica. Un viaggio che, grazie alla passione e alla dedizione della famiglia Carbone, continua a sorprendere e a conquistare chiunque abbia il privilegio di sedersi a tavola in questo storico locale. Ogni piatto, ogni ingrediente, ogni dettaglio raccontano una storia di tradizione, innovazione e amore per la cucina. Un’esperienza che, come la focaccia col formaggio di Recco, è destinata a durare nel tempo, senza mai perdere la sua autenticità.
Ecco per voi una deliziosa ricetta firmata da Giuseppe Giurato, il talentuoso chef di Mariolina, che pur rispettando appieno il gusto della tradizione regionale, ha saputo rinnovarla, introducendo nuovi sentori e percorsi inaspettati, sempre con un amore incondizionato per la genuinità e le eccellenze liguri
INGREDIENTI
2 seppie pulite
1 cucchiaio concentrato di pomodoro
1 carota
1 cipolla bianca
1 costa di sedano
30 gr quinoa
1 mazzetto bietoline fresche
PER IL PANE
250 grammi farina forte
250 grammi farina debole
120 gr latte
15 grammi lievito
30 grammi sale
150 grammi bietoline sbollentate e frullate
20 grammi zucchero
50 grammi burro
PER IL PANE
Impastare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio e lucido. Formare il panetto in uno stampo lasciare lievitare fino al raddoppio del volume
Cuocere per 25 minuti a 180 gradi
PER LA SEPPIA
Frullate la seppia con olio sale e pepe,mettetela dentro un sacchetto per sottovuoto, livellatela e cuo-cetela per 10 minuti a 60 gradi
PER LA SALSA
Fare un fondo con sedano, carote e cipolle e le teste delle seppie, far restringere la salsa fino a quasi la metta ed aggiungere un cucchiaio di concentrato di pomodoro
PER LA QUINOA CROCCANTE
Bollire la quinoa per una decina di minuti, asciugarla per bene e friggerla in olio di semi
PER LA POLVERE DI BIETOLE
Far seccare le bietole in forno a 50 gradi quando sono secche frullare e setacciare
IMPIATTAMENTO
Disponete sul fondo del piatto la salsa, adagiate dei cubettini di pane alle bietole precedentemente fatti seccare, tagliate un quadrato della vostra seppia, appoggiatela sopra fino a coprire la salsa
Guarnite con la quinoa croccante e la polvere di bietola.
Manuelina Ristorante Gourmet
Via Roma 296
16036 Recco (GE)
Tel: 0185 74128