di Luigi Pirandello
regìa di Luca Ferrini
con
Giovanni Prosperi, Alessandra Mortelliti, Paola Rinaldi, Andrea Verticchio, Antonia Di Francesco,
Luca Ferrini, Marianna Menga, Veronica Stradella
Beatrice Fiorìca è una donna disperata: ha avuto conferma che il marito, il Cavaliere Fiorìca, la tradisce con Nina Ciampa, la giovane moglie del suo storico e fidato contabile, ed è decisa a travolgere l’intero paese con vero scandalo. L’astuta Beatrice si imporrà sul fratello Fifì e sulla domestica Fana, poi con una scusa invierà il signor Ciampa a Palermo così da aver mano libera per forzare il commissario Spanò a procedere con la denuncia e a pianificare l’irruzione che coglierà in flagrante il Cavaliere con l’amante. Lo scandalo scoppia, ma quando Ciampa rivela la sua scioccante verità l’unica a subirne le conseguenze sarà Beatrice, e tutti gli altri potranno solo salvare la loro maschera girando “la corda civile”.
NOTE DI REGIA
Al centro del palcoscenico verrà costruita una stanza, i cui muri saranno composti da cantinelle di legno non perfettamente accostate tra loro. Tra gli spazi di quelle cantinelle, chiunque potrà sbirciare indisturbato tra le mura di una casa in cui si sta consumando un dramma della gelosia. Un dramma che desta in tutti timore in quanto deve essere assolutamente tenuto nascosto agli occhi del mondo. Questa è la vera preoccupazione dei personaggi, evitare che gli altri sappiano cosa sta accadendo, o, per Bearice Fiorìca, dimostrare agli altri che non è lei ad essere gelosa ma suo marito ad essere infedele. Gli “altri” sono il metro con cui si misura la grandezza di questo dramma ed è proprio in favore degli “altri” che chi ha detto la verità, dovrà pagare il prezzo più alto. Abbandoneremo la classica recitazione pirandelliana in favore di una recitazione moderna, attuale, immediata che possa restituire al pubblico di oggi le emozioni e le sensazioni che le meravigliose parole del testo evocano in ogni momento. I costumi saranno di stile contemporaneo. Il testo sarà integrale ed assolutamente fedele alla versione originale, ma al centro di tutto non metteremo i monologhi manieristici o gli stilismi artificiosi bensì restituiremo carica emotiva al dramma che l’uomo vive ogni giorno nel non poter dire la verità e nel dover tenere sempre alta la propria “maschera”.
Dal 20 al 23 febbraio
ORARIO SPETTACOLI
Dal giovedì al sabato ore 21
Domenica ore 18
PREZZI SPETTACOLO (inclusa prevendita)
Platea € 26
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT Via Pitteri 58, Milano.
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.