Nel 40° anniversario della prima trasmissione italiana del celebre cartone animato Kiss Me Licia, a 44 anni dall'uscita del manga che ha dato vita all’anime e a 10 anni dal suo debutto teatrale, i protagonisti che hanno fatto sognare intere generazioni tornano a “prendere vita” sul palco.
Venerdì 21 e sabato 22 marzo 2025, l’EcoTeatro di Milano ospiterà Kiss Me Licia Il Musical, un emozionante tributo alla favola moderna che ha segnato un’epoca. La storia, immortale nella memoria di chi è cresciuto negli anni '80, e i suoi iconici protagonisti – Licia, Mirko, Satomi, Andrea, il gatto Giuliano, Marrabbio, Marika e Manuela – saranno interpretati sul palco dall'autore, regista e produttore Thomas Centaro.
Il musical è stato interamente approvato e sostenuto dalla proprietà dei diritti giapponesi, e offre un tuffo nel passato, ricco di colori, ambientazioni e oggetti di scena che richiamano l'epoca in cui l'anime è nato. La colonna sonora include successi internazionali di artisti come Spandau Ballet, Europe, Bon Jovi, Queen, A-Ha, Cyndi Lauper e molti altri, tutti reinterpretati in italiano dal regista stesso, rispettando l’aspetto delle liriche originali. A completare il cast, la partecipazione straordinaria di Pietro Ubaldi, che tornerà a dare la voce dal vivo al gatto Giuliano.
“Kiss Me Licia è un musical che celebra l’amore e la musica. Non vogliamo semplicemente raccontare la storia del manga o dell'anime, ma offrire un'esperienza teatrale unica, costruita su anni di ricerca e studio. Quando il cartone è uscito nel 1985, avevo solo tre anni e mezzo, ma ricordo ancora bene quella sigla che ascoltavo su Fivelandia. Non avrei mai pensato di farne un musical, ma undici anni fa, in autostrada, l'idea è venuta a me. Volevo celebrare gli anni '80, unendo amore e musica, e pensai subito a Licia e i Bee Hive” racconta Thomas Centaro.
Ogni dettaglio del musical è stato creato con attenzione, grazie anche alla collaborazione con il fratello Andrea Centaro, direttore artistico. La scenografia e i costumi sono il frutto di un’accurata ricerca che ha incluso immagini, riviste e videoclip dell'epoca, per restituire il giusto “mood” degli anni '80. Il musical non è solo nostalgia, ma una fusione tra artigianalità e tecnologia, con scenografie digitali, effetti speciali e oggetti di scena originali come il mangiadischi arancione della Penny e il mitico telefono rosa del bar Mambo.
La colonna sonora è un altro punto di forza, con brani iconici del 1986, che si mescolano alle canzoni del cartone animato. Tra i pezzi più celebri, Spandau Ballet, Europe, Bon Jovi, Queen, A-Ha, Cyndi Lauper e molti altri, che saranno reinterpretati con arrangiamenti orchestrali e acustici. Elena Centaro, compositrice e musicista, ha scritto anche il brano inedito “Per Sognare”, disponibile sulle piattaforme digitali.
Sul palco, Licia (interpretata da Silvia Romeo) e gli altri protagonisti vivranno le loro avventure, tra sogni, fallimenti, amicizie, amori e delusioni, tutto accompagnato dal ritmo rock ‘n’ roll che ha segnato un’intera generazione. Un musical che non solo celebra gli anni '80, ma che si rivolge anche a un pubblico più giovane, offrendo una riflessione su ciò che siamo e su ciò che siamo stati.
Per info e biglietti, visita il link: Vivaticket.