MILANO E ROMA: GRANDI INIZIATIVE PER IL TURISMO RELIGIOSO IN ISRAELE IN VISTA DEL GIUBILEO 2025

0cd130478

Milano è stata recentemente la sede di un incontro significativo riguardante il turismo religioso e la valorizzazione dei luoghi sacri. L’evento, organizzato dall’Ufficio Nazionale Italiano del Turismo, ha visto una partecipazione qualificata di giornalisti e operatori turistici, uniti dall’interesse per il pellegrinaggio e il turismo religioso, in particolare in vista del Giubileo del 2025.

Nel corso del seminario dal titolo “Nuove prospettive di turismo religioso nella Terra del Santo nell’anno del Giubileo”, tenutosi al Centro Culturale di Milano, il Professor Marcello Fidanzio, Ordinario di Teologia presso l’Università della Svizzera Italiana, ha presentato in anteprima una copia del “Grande Rotolo di Isaia”, uno dei preziosi manoscritti del Mar Morto. Questo rotolo, scoperto nel 1946 a Qumran, sarà esposto nel 2025, in occasione dei 60 anni del Museo di Israele di Gerusalemme. Fidanzio ha illustrato la straordinaria rilevanza della scoperta, sottolineando come il Rotolo di Isaia offra una testimonianza unica delle Scritture, rinforzando il legame spirituale e culturale tra Ebraismo e Cristianesimo.

L'incontro è stato moderato da Don Massimo Pavanello, responsabile per il turismo e il tempo libero della Diocesi di Milano, e ha visto anche l’intervento di Don Luca Della Giovanna dell’Ufficio per la Pastorale dei pellegrinaggi e del turismo della Diocesi di Bergamo. Durante la sessione, Don Della Giovanna ha sottolineato l’importanza di un pellegrinaggio che non solo rappresenti un atto devozionale, ma anche una preziosa opportunità di crescita culturale e spirituale.

Incontro a Roma: Dialogo interreligioso in vista del Giubileo

Roma è stata anche protagonista di un altro importante incontro, questa volta organizzato presso il Museo Ebraico della Capitale, in vista del Giubileo del 2025. L’Ufficio Nazionale Israeliano del Turismo, in collaborazione con la Comunità Ebraica di Roma, ha approfondito il legame tra il Giubileo ebraico e l'anno di Grazia cattolico, esplorando le prospettive di dialogo tra le diverse tradizioni religiose.

L’incontro ha visto la partecipazione di numerosi esponenti di spicco, tra cui Kalanit Goren, Direttrice dell’Ufficio Nazionale Israeliano del Turismo, che ha presentato le proposte di itinerari e investimenti turistici in Israele per il 2025. È intervenuta anche Noemi Di Segni, presidente dell’Unione Comunità Ebraiche Italiane (U.C.E.I.), che ha sottolineato l’importanza di rafforzare la conoscenza reciproca e di promuovere un futuro di convivenza. L’evento è stato aperto dai saluti di Victor Fadlun, presidente della Comunità Ebraica di Roma, e dell'Ambasciatore di Israele, Jonathan Peled, che ha augurato buone festività di Natale e Chanukkah ai presenti.

Investimenti e nuovi itinerari per il Giubileo

Nel corso degli incontri, Kalanit Goren ha presentato importanti investimenti da parte di Israele per il 2025, con oltre 120 milioni di euro destinati al turismo religioso. Tra le novità più rilevanti, è stata annunciata la creazione della "Via del Silenzio", un percorso che partirà dall’antico porto di Jaffa e si concluderà nella Città Vecchia di Gerusalemme, facendo parte del progetto "The Way to Jerusalem", un itinerario di circa 450 chilometri. Questo nuovo percorso rappresenta una delle principali iniziative per accogliere i pellegrini in occasione del Giubileo, un evento straordinario che vede Israele impegnato a potenziare l’offerta turistica con nuove risorse e progetti.

Il coinvolgimento delle diocesi, degli operatori turistici e della comunità scientifica è stato evidenziato come fondamentale per costruire alleanze strategiche in vista dell’anno santo, che promette di essere un’occasione di crescita spirituale e culturale, rafforzando al contempo il dialogo interreligioso.

#VisitIsrael #StandwithIsrael

https://new.goisrael.com/it/

https://www.facebook.com/VisitateIsrael/

#israeletiaspetta

https://www.instagram.com/visit_israel

facebooktwitterinsta