La Liguria si presenta alla Borsa Internazionale del Turismo (BIT) di Milano con una proposta innovativa e ricca di esperienze su misura, confermando la sua vocazione turistica per tutto l'anno. Durante la conferenza stampa allo stand regionale, sono emerse le novità per il 2025, con una strategia focalizzata sulla destagionalizzazione e l’attrazione di visitatori 365 giorni all’anno.
L’assessore al Turismo Luca Lombardi ha sottolineato l’importanza delle DMO (Destination Management Organization), che, con il supporto regionale, offriranno strumenti per gestire il territorio in modo professionale e promuovere la Liguria sia a livello nazionale che internazionale. Inoltre, è stato presentato il sistema DMS (Destination Management System), una piattaforma digitale che favorirà la collaborazione tra operatori turistici e strutture ricettive.
Un altro tema cruciale è il turismo accessibile. La Regione Liguria continuerà a promuovere progetti inclusivi come la “Guida Mare Accessibile” e la sezione “Liguria Accessibile” sul sito lamialiguria.it.
Il 2025 sarà anche l'anno in cui la Liguria si afferma come Regione Europea dello Sport, con una forte connessione tra sport e turismo. L’assessore Simona Ferro ha ribadito l’impegno a valorizzare gli eventi sportivi e a promuovere la Liguria come "palestra a cielo aperto", dove è possibile praticare attività outdoor tutto l’anno.
Genova si prepara a consolidare il suo ruolo di meta turistica d’eccellenza, con Alessandra Bianchi, assessore al Turismo, che ha annunciato nuove iniziative per offrire un turismo più esperienziale, dalla scoperta del patrimonio culturale alla valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche. La città è stata recentemente insignita del titolo di “Best in Travel 2025” da Lonely Planet, confermando la sua crescente attrattività internazionale.
La Spezia, candidata a Capitale Italiana della Cultura 2027, punta su eventi come il “Palio del Golfo” e l’“Oyster Fest”, per raccontare la sua tradizione legata al mare, mentre Savona, con la candidatura a Capitale della Cultura 2027, sta sviluppando nuovi percorsi turistici attraverso una forte strategia di valorizzazione del territorio.
Imperia, infine, investe in un piano di trasformazione, con progetti come il rinnovamento del porto turistico e l’introduzione di tecnologie innovative per una mobilità sostenibile, puntando a diventare una meta sempre più attrattiva.
La Liguria sta quindi preparando un 2025 ricco di eventi, proposte e iniziative per consolidare il suo posto tra le destinazioni più dinamiche e affascinanti d’Europa.