MONTEROSA NOIR

0cd1313181

Un viaggio nel dark side del Monte Rosa, quello degli enigmi da risolvere al chiaro di una luna che si specchia nel candore della neve abbondante di questo inverno.

Il cielo in alto era blu scuro, come le profondità marine. Intorno alle creste dei monti invece, era arancione.
Gli ultimi raggi sbiechi del sole coloravano i ghiacciai eterni di viola e le pance delle nuvole di grigio metallico.
Su tutto dominavano imponenti i fianchi scuri delle Alpi.
Antonio Manzini – Pista Nera

In questo scenario crepuscolare della Val d’Ayas comincia il bestseller Pista Nera di Antonio Manzini, il primo della fortunata serie che vede protagonista Rocco Schiavone. Questo è quello che il “gattista” (in gergo, l’operatore alla guida del Gatto delle Nevi, ndr.) vede, cantando Ligabue, prima di rinvenire un corpo nel candore nella neve di Champoluc. Parte da qui la vicenda di questo famoso romanzo giallo ai piedi del Rosa, in un’atmosfera dove a dominare è sempre il bianco dei ghiacciai perenni, che nei mesi invernali si estende anche al fondovalle, innevato fino a 120 giorni l’anno.

Il mistero, da queste parti, è una costante
Il Monte Rosa che ha, all’apparenza, il nome di un colore chiaro, leggero e vitale, nasconde in realtà un lato noir, fatto di enigmi ed intrighi: sono I Misteri del Monte Rosa, le Village Escape che coinvolgono i villaggi di Antagnod, Brusson e Challand-Saint-Anselme  nel cuore della Val d’Ayas e quello d’Issogne, all’imbocco della stessa.
Un’opportunità imperdibile per chi ama risolvere intrighi e misteri ma trova che alla buia claustrofobia di una escape room sia di gran lunga preferibile l’ampia apertura celeste di una graziosa vallata alpina, dove abbinare enigmi affascinanti all’aria aperta per tutto l’anno.

E quando il sole va giù? Sci alpinismo in notturna in Valle di Gressoney
Come in un classico degli Arctic Monkeys di una ventina di anni fa, uno di quelli che ad ascoltarli non si riesce a star fermi, When The Sun Goes Down (quando il sole va giù) al Monte Rosa il mistero continua e la bellezza si amplifica.
In Valle di Gressoney, è possibile percorrere con le pelli di foca le piste da Staffal al Colle Bettaforca, abbinando all’attività anche un aperitivo o una cena in quota grazie alla collaborazione dei ristori Jutz, Sitten e Ristoro Colle Betta, che rimarranno aperti anche la sera fino alle 22.
I percorsi disponibili per lo sci alpinismo in notturna sono 2:

  •  da Staffal a Sant’Anna, lungo la pista B6 Delle Marmotte, con uno sviluppo di 2.300 metri e un dislivello positivo di 350 metri;
  •  da Sant’Anna al Colle Betta, lungo l’itinerario di risalita Colle Betta, con uno sviluppo di 3.100 metri e un dislivello positivo di 550 metri.

È disponibile, al costo di € 5,00, anche il servizio di trasporto con la funivia Stafal-Sant’Anna dalle ore 17.00 alle ore 22.00, con corse ogni 30 minuti. L’ultima discesa in funivia è alle 22.15.
L’accesso alla funivia sarà gratuito solo per i possessori di stagionale SciAlpinismo Monterosa Ski.
La discesa è possibile lungo le piste Pistone Betta, Delle Marmotte e, a seguire, Diretta Staffal.
L’ultima discesa dal Colle Betta è alle ore 22.00 ed è seguita da pisteur secouriste di Monterosa Ski.
Date previste: venerdì 14 febbraio, venerdì 28 febbraio, venerdì 14 marzo, venerdì 28 marzo, venerdì 11 aprile.

Anche senza sci, tutto il gusto delle cene in quota
Per chi, durante la giornata, ha già sciato abbastanza e, dopo il tramonto, cerca soltanto relax e contemplazione della natura, dei suoi profumi e dei suoi sapori, le cene in quota sono sempre un’ottima soluzione.
Nelle valli d’Ayas e di Gressoney l’esperienza inizia con il gatto delle nevi: nulla apre lo stomaco come un’avventura tra i boschi innevati e i sentieri montani. Il viaggio non è solo un mezzo per raggiungere i ristori, ma un vero e proprio evento eccezionale, un preludio al banchetto. Informazioni e contatti sono in questa pagina.

In Valsesia, invece il viaggio panoramico in telecabina inizia da Alagna, sospesi tra cielo e terra, su un panorama che si svela lentamente fino a raggiungere Pianalunga, a 2050 m. Un cielo stellato e il silenzio della montagna ci avvolgono come il calore dell’atmosfera all’interno del rifugio. Ogni boccone di questa esperienza culinaria unica ci fa sentire più vicini al cielo, in un luogo dove il tempo sembra fermarsi e la magia diventa realtà.
Inquesta pagina ulteriori informazioni e contatti per le cene in quota ad Alagna.

InfoPoint Visitmonterosa
Tel. +39 0125 303111, visitmonterosa.com, Route Ramey 69, 11020, Champoluc AO

facebooktwitterinsta