Per la Giornata Mondiale della Terra, il 22 aprile 2025, vacanze nelle strutture che hanno trovato soluzioni innovative per essere ecologiche e ispirare il cambiamento
Mobilitare energie globali verso un obiettivo comune, sviluppare strategie innovative per contrastare la crisi climatica, educare le comunità alla tutela ambientale e creare ponti di solidarietà che oltrepassino confini geografici e culturali, unendo le persone in un'azione collettiva di salvaguardia planetaria. La Giornata della Terra, che si celebra il 22 aprile 2025, è un appello urgente a proteggere il pianeta. Un’opportunità di riscoprire la bellezza della terra in cui viviamo, attraverso viaggi che accarezzano l’ambiente.
CAMPANIA – Rigenerazione ambientale nel glamping eco
Rigenerazione ambientale e risparmio di energia. In Campania, sul Litorale Domizio (CE), sorge Laghi Nabi, un'oasi naturale che racconta una storia di rinascita. Cinquanta ettari di ex cave abbandonate sono stati trasformati in un paradiso di sostenibilità, dove architetture ecologiche e removibili danzano in armonia con il paesaggio dominato dai laghi e dalla vegetazione. Si può soggiornare nei lodge sospesi sulle palafitte, nelle tende luxury che si specchiano sulle acque, o nell’esclusiva casa galleggiante del Nabi Resort e Glamping. Una pista ciclabile luminescente, unica al mondo, serpeggia tra questi spazi, catturando la luce del sole come una magia che poi risplende nella notte. www.laghinabi.it
ROMAGNA – L’acqua qui è un bene prezioso
In Romagna, i Ricci Hotels, Family Resort e Bike Hotel di Cesenatico (FC) sussurrano una promessa al mare, premiato da oltre 10 anni con la Bandiera Blu. Qui, la sostenibilità è pratica quotidiana. Ognuna delle 4 strutture è plastic free, l'acqua viene rispettata, riciclata, custodita come un prezioso dono in pratiche confezioni, i consumi energetici sono ridotti al minimo. Inoltre, promuovono uno stile di vita ecologico, dalla colazione alla ristorazione basata su prodotti di stagione coltivati nelle campagne romagnole, alla disponibilità gratuita di biciclette ed e-bike per esplorare la città marinara con il più alto rapporto di spazi verdi della Riviera Romagnola. I Ricci Hotels sono stati premiati con la certificazione Eco Leader Gold TripAdvisor, la certificazione Eco Label di Legambiente e con l’Oscar del Turismo di Legambiente.
EMILIA – La rivoluzione gastronomica sostenibile
In Emilia, Executive Spa Hotel di Fiorano Modenese (MO) si eleva a tempio della sostenibilità culinaria, dove lo Chef Mattia Trabetti sta rivoluzionando il concetto di gastronomia territoriale. Reduce dalla conquista della Stella Michelin, il ristorante Alto è un manifesto di coraggio gastronomico che non teme di infrangere gli schemi pur mantenendo un legame profondo con il territorio. Il percorso degustazione "Emilia Vegetale" rappresenta l'apice di questa filosofia. La biodiversità locale diventa protagonista di un viaggio sensoriale che celebra la natura attraverso piatti che sono vere e proprie opere d'arte culinarie. Il ristorante panoramico - ospitato sul rooftop dell’hotel - diventa un palcoscenico dove i sapori del territorio si esibiscono sotto un cielo che, con un tocco di magia, può scomparire e rivelare la volta stellata. Ed è anche plastic free. https://executivespahotel.com
ALTO ADIGE - Libertà e natura nell’Eco-Aparthotel circolare
In Alto Adige, nel cuore del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina, OLM Nature Escape a Caminata di Tures (BZ) ridefinisce il concetto stesso di ospitalità sostenibile. Un eco-aparthotel, progettato come un edificio circolare rivoluzionario, le cui 33 ApartSuite, di cui 25 dotate di sauna finlandese privata, sono rifugi di autonomia dove il tempo rallenta e le regole si sciolgono. Completamente autosufficiente a livello energetico grazie a pannelli fotovoltaici e geotermia, OLM ha ottenuto la prestigiosa certificazione GSTC - Global Sustainable Tourism Council e fa parte anche della collezione Ecoluxury, Retreats of the World. Un laghetto balneabile alimentato da acqua artesiana diventa metafora di un approccio che unisce tecnologia e natura senza compromessi. www.olm.it
ALTO ADIGE – Architettura in simbiosi con la natura tra le Dolomiti
I glass cube ecologici degli Skyview Chalets sono un tributo alla simbiosi perfetta tra architettura e natura. Sul Lago di Dobbiaco (BZ), a pochi chilometri dalle Tre Cime di Lavaredo, tra il Parco Naturale Dolomiti di Sesto e quello di Fanes-Sennes-Braies, sono stati realizzati con materiali naturali. Strutture trasparenti sfidano i confini tra interno ed esterno, con tetti removibili che spalancano lo sguardo verso cieli infiniti e boschi ancestrali. L’esperienza nel paesaggio è immersiva e continua nella cucina: al ristorante Il Fienile/Seeschupfe e nel fine dining HEBBO, ogni piatto è un racconto fatto di prodotti biologici a kilometro zero, che esaltano sapori autentici e tradizioni locali in un dialogo continuo con la terra che li genera. Tel. 0474 973138, www.skyview-chalets.com