EUROFLORA 2025: UN’ESPLOSIONE DI NATURA, INNOVAZIONE E CULTURA

 0cd1314214

Dal 24 aprile al 4 maggio 2025, il Waterfront di Levante di Genova ospiterà la tredicesima edizione di Euroflora, uno degli eventi più attesi e prestigiosi del settore florovivaistico internazionale. Dopo essere stata a lungo ospitata nei parchi di Nervi, la manifestazione ritorna finalmente nella sua sede originaria, ovvero l'area fieristica di Genova, oggi trasformata grazie al progetto di rinnovamento firmato da Renzo Piano. Questo nuovo spazio, il Waterfront di Levante, è un perfetto connubio tra natura, architettura e tecnologia, con la creazione di un nuovo Palasport e la riqualificazione dell’intera zona che rende l'evento ancora più accessibile e suggestivo.

UN’EDIZIONE DA RECORD: 85MILA METRI QUADRATI DI NATURA E INNOVAZIONE

Euroflora 2025 promette di stupire i visitatori con un allestimento straordinario su ben 85.000 metri quadrati di esposizione. I giardini realizzati dai migliori florovivaisti italiani, ben 154 in totale, saranno accompagnati da un fitto programma di eventi, tra cui 150 manifestazioni e ben 254 concorsi, che metteranno in luce la bellezza e la qualità dei fiori e delle piante. Partecipanti da tutto il mondo, tra cui Francia, Principato di Monaco, Spagna, Stati Uniti, Thailandia e, per la prima volta, Bhutan, daranno vita a una vera e propria festa internazionale della flora.

Quest’anno, Euroflora 2025 non si limiterà solo alla bellezza della natura, ma offrirà anche eventi culturali e scientifici di altissimo livello. Tra i principali appuntamenti, sono previsti convegni tecnici in collaborazione con Coldiretti, Confagricoltura e Conaf, insieme a laboratori dedicati alla composizione floreale e all’arte del bonsai. Tuttavia, Euroflora 2025 non è solo natura: il programma include anche incontri con esperti di fama internazionale, come il neurobiologo Stefano Mancuso, il geologo Mario Tozzi, il maestro d'orchestra Peppe Vessicchio e il giornalista Stefano Quaranta.

A rendere l’atmosfera ancora più speciale, musica dal vivo di ogni genere accompagnerà l’intero evento, spaziando dal rock al funk, dal pop alla musica classica. Non mancheranno i Rolli Days, un'iniziativa che celebra i Palazzi dei Rolli e le ville suburbane con i loro giardini storici. Questi spazi verdi, simbolo di armonia tra natura e architettura, rappresentano per i nobili un rifugio di prestigio. La natura è protagonista anche all’interno dei palazzi, con affreschi e stucchi che riproducono paesaggi idilliaci. Le visite guidate, curate dai Divulgatori Scientifici, offrono un'esperienza coinvolgente per tutti i partecipanti.

L’INNOVAZIONE AL CENTRO DELL’EVENTO: LA SERRA SPAZIALE E LE TECNOLOGIE AVANZATE

Euroflora 2025 si distingue anche per l’introduzione di tecnologie all’avanguardia nel settore dell’ortoflorovivaismo. Per la prima volta nella storia della manifestazione, l’evento ospiterà la presentazione di una "serra spaziale" progettata da SpaceV, startup innovativa nata dall'Università di Genova, con il coinvolgimento del primo astronauta italiano, Franco Malerba. Questo prototipo, che rappresenta un passo verso la coltivazione di piante nello spazio, anticipa i futuri sviluppi di coltivazioni anche su piattaforme spaziali come la Stazione Spaziale Internazionale o future basi lunari. La tecnologia sviluppata dalla startup SpaceV è quella dell'Adaptive Vertical Farm (AVF), una serra dall'architettura verticale che permette di raddoppiare la resa rispetto alle serre tradizionali.

Gli appassionati di innovazione tecnologica potranno anche scoprire le soluzioni avanzate per l’agricoltura sostenibile presentate dall’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT). Tra gli appuntamenti più attesi c'è la dimostrazione del robot per la potatura di precisione delle vigne, che rappresenta uno degli sviluppi più avanzati della smart agriculture. E ancora, l’IIT presenterà le bioplastiche ricavate dagli scarti vegetali, una soluzione che punta a ridurre l’impatto ambientale dei materiali plastici tradizionali, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e all’economia circolare.

L'INCREDIBILE PROGETTO NEMO’S GARDEN: LA BIOSFERA SOTTOMARINA

Una delle novità più affascinanti di Euroflora 2025 sarà il progetto Nemo’s Garden, una fattoria subacquea che sfrutta tecnologie all’avanguardia per la coltivazione di piante sott’acqua. Situato a Noli, in Liguria, questo sito pilota è composto da nove biosfere trasparenti ancorate al fondale marino, dove si coltivano erbe aromatiche, fragole, insalate e fagioli utilizzando un sistema idroponico. Durante Euroflora, sarà possibile visitare una riproduzione in scala reale di questa straordinaria struttura, e osservare da vicino come la scienza sta spingendo i confini della coltivazione vegetale.

VIABILITÀ, TRASPORTI E RISTORAZIONE: UN’OFFERTA COMPLETA PER TUTTI

Per coloro che intendono visitare Euroflora 2025, sono previsti servizi navetta che collegheranno la stazione di Brignole e l’area di Porto Antico direttamente al Waterfront di Levante, garantendo un facile accesso all’evento. Inoltre, chi possiede un abbonamento annuale ai trasporti pubblici della città potrà usufruire di un biglietto scontato per l’ingresso alla manifestazione, rendendo ancora più conveniente la visita.

Ma Euroflora non è solo fiori e piante: l’evento sarà anche un viaggio gastronomico, grazie all'offerta di 15 punti ristoro gestiti dal gruppo Cirfood. Saranno disponibili specialità locali della Liguria, come la Focaccia di Recco IGP, una delizia culinaria che ha conquistato i palati di tutto il mondo grazie alla sua semplice bontà e alla qualità dei suoi ingredienti, il pesto di Pra', le acciughe fritte e la panissa, ma anche piatti internazionali e opzioni vegetariane, vegan e gluten-free. Cirfood ha infatti garantito che tutti i materiali utilizzati saranno ecocompatibili, e il corretto smaltimento dei rifiuti sarà gestito in modo sostenibile, seguendo le linee guida per eventi ecologici promosse dal Comune di Genova.

UN’EDIZIONE IMPERDIBILE

Euroflora 2025 si preannuncia come una delle edizioni più sorprendenti e complete di sempre, un evento che non solo celebra la bellezza della natura, ma spinge anche l’innovazione tecnologica e scientifica verso nuove frontiere. Con un’offerta variegata che spazia dalla floricoltura alla sostenibilità, dalla cultura alla gastronomia, questa manifestazione rappresenta un’occasione unica per scoprire come la scienza e l’arte possano interagire per creare un futuro più verde e sostenibile. Non perdere l’opportunità di vivere questa esperienza straordinaria al Waterfront di Levante, a Genova.

https://euroflora.genova.it/

facebooktwitterinsta