SPAGHETTI AL PESTO DI ASPARAGI

0cd1314161

Una ricetta golosa e semplice da realizzare

Ingredienti per due persone

200 g di Spaghetti Farro Lenticchie Quinoa

500 g di asparagi

30 g di noci sgusciate

30 g di uvetta

Sale

20 g Olio evo

10 g di pinoli

Rosmarino e timo freschi q.b.

Procedimento

Lava bene gli asparagi e tagliali a pezzettini lasciando le punte un po’ più lunghe. Saltali in padella con un filo di olio, sale e mezzo bicchiere di acqua. Lascia cuocere 10 minuti coperto o comunque fino a che non saranno cotti.

Metti da parte 1/3 degli asparagi (possibilmente scegliendo soprattutto le punte). Ammolla in acqua calda l’uvetta e in una padella tosta i pinoli.

Nel boccale del frullatore metti gli asparagi cotti, le noci sgusciate, un mestolo di acqua di cottura della pasta, rosmarino e timo, sale, olio evo. Frulla bene fino ad ottenere un composto omogeneo

Cuoci gli Spaghetti Farro Lenticchie Quinoa, in acqua leggermente salata. Scolali aggiungi il pesto agli asparagi, gli asparagi messi da parte in precedenza, l’uvetta strizzata e i pinoli tostati. Mescola bene per amalgamare tutti gli ingredienti.

 

Sgambaro – Molino e Pastificio

Fondato da Tullio Sgambaro nel 1947, Sgambaro è un pastificio veneto con sede e produzione di pasta di altissima qualità a Castello di Godego in provincia di Treviso. Una delle poche realtà medio-grandi del settore ad avere un mulino interno, dal 2001 è stato precursore del grano duro a km0, investendo anche nel biologico.

Dietro all’impegno di Sgambaro c’è una filiera virtuosa: i rapporti diretti con gli agricoltori intessuti da anni consentono di selezionare le migliori partite di grano duro,oltre all’introduzione del farro monococco per produrre pasta a livello industriale con uno dei grani più antichi e dalle elevate proprietà nutrizionali.

Oggi, tutta l’attenzione è riservata alla nuova linea prodotta con grano Khorasan, 100% italiano e proveniente da agricoltura bio nelle zone del Tavoliere delle Puglie. La linea Khorasan è per Sgambaro la continuazione di un percorso intrapreso tanti anni fa e che ha il merito di aver anticipato con lungimiranza le tendenze alimentari che vedono al primo posto la ricerca di uno stile di vita salutare e sostenibile.

facebooktwitterinsta