TANTE LE ATTIVITÀ DI FAROTTI ESSENZE PER LA PRIMA EDIZIONE DI SNOUF FRAGRANCE NICHE EVENT, A RIMINI, TRA CUI QUATTRO MASTERCLASS FIRMATE ATENEO DELL’OLFATTO

0cd1314184

Farotti Essenze, eccellenza creativa e produttiva del mondo delle fragranze con oltre 50.000 formule all’attivo e un’esperienza maturata in più di 50 anni di attività, partecipa alla 1.a edizione di Snouf Fragrance Niche Event, il nuovo appuntamento dedicato alla profumeria di nicchia, un palcoscenico esclusivo per artigiani dell’olfatto e brand innovativi in programma a Rimini dal 4 al 6 aprile.
I Maestri Profumieri di Farotti, unica casa essenziera presente all’evento, introdurranno le proprie creazioni al pubblico che avrà così accesso, anche previo appuntamento (non obbligatorio ma consigliato) all’illustrazione del percorso che accompagna la creazione delle fragranze a partire dalle materie prime. 

All'interno del format ‘Agorà del Profumo’, spazio unico dedicato all’incontro e all’ispirazione, è previsto per sabato 5 aprile alle ore 11.00 uno speech a cura di Lara e Letizia Farotti, rispettivamente General Manager e Direttore Commerciale dell’azienda, il cui tema sarà  ‘La nascita di un profumo, dal brief alla fragranza’, dove verrà riportato il caso della nascita de L'Isola delle Rose e di come si è sviluppato il progetto di questa concept fragrance.

Domenica 6 aprile alle ore 11.30 il calendario prevede invece un workshop a cura di Giulia Brigliadori, Maestro Profumiere di Farotti, che insieme a Luana Piroli e Michele Lorenzin di Mondo Lumi, azienda di cosmesi e profumi lombarda, presenteranno Meraviglianza, la nuova fragranza risultato della loro collaborazione. Il focus sarà sullo sviluppo del progetto, dal brief al packaging, e verranno illustrate le materie prime scelte dal naso.

Ateneo dell’Olfatto, la scuola di cultura olfattiva inaugurata nel 2022 da Farotti, avrà invece un intero spazio dedicato, con un'installazione grazie alla quale i visitatori seguiranno un percorso olfattivo che li guiderà alla scoperta de L’Isola Delle Rose, blend ideato ad hoc per questa occasione. Un omaggio al sogno di emancipazione, curioso esperimento politico, sociale e culturale avvenuto nell'estate del 1968, quando Giorgio Rosa, un eccentrico ingegnere bolognese, inaugurò una struttura in cemento e lamiere in acque internazionali, a poco più di 11 km dalle coste romagnole, L’Isola delle Rose, appunto.

Il percorso si snoderà in 5 tappe. Nelle prime 4 si potranno annusare le varie materie prime e gli accordi utilizzati per realizzare la fragranza, nell'ultima tappa si potrà incontrare la fragranza stessa.
Per l’occasione Ateneo dell’Olfatto organizza anche quattro MasterClass, della durata di circa 90 minuti, per un massimo di 10 persone l’una

Le MasterClass sono gratuite, ma sarà necessario acquistare il biglietto di ingresso per l’evento, e prenotarsi al link 
https://www.ateneodellolfatto.com/prodotto/snouf-masterclass-olfattiva/


IG: @ateneodellolfatto 

FB: Ateneo dell’Olfatto 

facebooktwitterinsta