Milano, capitale del design e della moda, è anche una città che sa apprezzare le tradizioni enogastronomiche più autentiche. L'evento che ha visto il connubio tra la cantina Abraxas e i prodotti dell’Azienda Agricola Tenuta La Fratta, entrambe di proprietà della famiglia Scudieri e del Gruppo Adler Hp Pelzer (azienda del settore automotive), ha celebrato l'eccellenza della viticoltura e dell’agricoltura italiana, portando i partecipanti in un viaggio sensoriale tra i sapori unici di Sicilia e Toscana.
Abraxas, simbolo della tradizione vinicola di Pantelleria, ha presentato i suoi pregiati vini, frutto di una produzione che affonda le radici sull'isola, celebre per la sua bellezza mozzafiato e i suoi paesaggi naturali unici. Situata sui pendii di Montagna Grande, a 600 metri di altitudine, la cantina produce vini che raccontano la storia di Pantelleria, utilizzando vitigni autoctoni come lo zibibbo, il Nero d’Avola e il Nerello Mascalese, insieme a varietà internazionali come Syrah e Cabernet Franc. Il Passito di Pantelleria è il fiore all'occhiello della cantina, un vino che esprime la sua origine attraverso un lungo processo di appassimento su graticci all'aria aperta, esposti a un clima che alterna il calore del giorno alla frescura della notte.
A Milano, oltre 50 giornalisti del settore hanno avuto l'opportunità di scoprire questi vini presso Obicà Cusani, locale noto per la sua cucina raffinata e per l'atmosfera accogliente e moderna, con grandi vetrate e illuminazione di design. Tra i vini presentati c'erano il Doc Pantelleria Bianco, il Rosato "Reseda", il Rosso Vipera 2021, il Passito Don Achille e Sentivento, con un assaggio in anteprima del Merlot-Cabernet Franc en Primeur, che entrerà in commercio a fine anno. Achille Scudieri, primogenito della famiglia, ha condiviso la sua visione e passione per il progetto Abraxas, sottolineando l'importanza di rispettare e promuovere la bellezza e le potenzialità di Pantelleria. Il winemaker Pierpaolo Chiasso ha spiegato ha permesso a tutti di comprendere le tecniche e l’attenzione con cui vengono selezionate le uve e prodotte le etichette per una produzione di 50mila bottiglie totali nei circa 40 ettari coltivati a vite, mentre Giandomenico Consalvo ha presentato l'amministrazione dell'azienda.
Accanto ai vini, la serata ha celebrato anche l’Azienda Agricola Tenuta La Fratta, che si estende nella storica Valdichiana, una terra con una lunga tradizione agricola e con un impegno costante per la qualità e la sostenibilità. Fondata nel 1208, La Fratta è famosa per l’allevamento della Chianina, una delle razze bovine più pregiate al mondo, e per il suo vigneto che produce un autentico Chianti dei Colli Senesi. La Tenuta è un esempio di come tradizione e innovazione possano coesistere per promuovere la cultura agricola, come dimostrato dall’imminente debutto della produzione di olio nel 2026. Come Abraxas, La Fratta promuove una filosofia agricola sostenibile, con un impegno quotidiano per rispettare l'ambiente senza compromettere la qualità dei suoi prodotti.
Grazie a queste proposte, i presenti hanno vissuto un’esperienza enogastronomica unica, gustando piatti preparati con ingredienti freschi e autentici, accompagnati dai pregiati vini di Abraxas e dalle specialità della Tenuta La Fratta. Ogni calice ha avvicinato gli ospiti ai luoghi da cui provengono, celebrando la qualità, la tradizione e la passione di due realtà agricole che, pur nate in territori lontani, condividono un profondo rispetto per la terra.
In un contesto in cui la sostenibilità e il rispetto per l'ambiente sono temi sempre più centrali, l'evento ha sottolineato l'importanza di preservare e valorizzare le tradizioni agricole e vitivinicole. Abraxas e Tenuta La Fratta incarnano perfettamente come l’agricoltura e la viticoltura possano andare oltre l’aspetto economico, diventando veri e propri patrimoni culturali da difendere e diffondere. Con uno sguardo proiettato al futuro, entrambe le realtà continuano a promuovere la bellezza dei loro territori, fondendo tradizione, qualità e sostenibilità in ogni bottiglia e prodotto. La serata milanese è stata un tributo alla ricchezza della tradizione italiana, un’occasione per scoprire e apprezzare due eccellenze che, con il loro impegno, ci invitano a riflettere sull’importanza di una vita autentica e in armonia con l’ambiente.
Foto dell'evento: Massimo Scarabaggio