PIZZA D’AUTORE ANCHE PER CELIACI: A MILANO ARRIVA IL GLUTEN FREE FIRMATO VINCENZO CAPUANO

0cd1314455

Vincenzo Capuano non è soltanto un nome nel mondo della pizza, ma un vero e proprio ambasciatore della tradizione napoletana che ha saputo unire passione, ricerca e visione contemporanea. Nato e cresciuto in una famiglia di pizzaioli da quattro generazioni, Capuano è riuscito in pochi anni a imporsi come uno dei volti più amati e seguiti della pizza napoletana moderna, portando avanti un’eredità con lo sguardo sempre rivolto al futuro.

Autore, imprenditore e volto televisivo, Capuano ha saputo costruire un vero impero gastronomico, fondato su autenticità e innovazione. Le sue pizzerie – presenti in numerose città italiane tra cui Napoli, Caserta, Torino, Milano, Sorrento e Bari, oltre a recenti aperture internazionali – offrono un’esperienza culinaria che affonda le radici nella tradizione, ma si rinnova costantemente con tecniche contemporanee e un’estetica curata. Ogni pizza che porta la sua firma è frutto di un equilibrio tra gusto, leggerezza, qualità degli ingredienti e cura del dettaglio.

0cd1314458

La sua idea di pizza contemporanea ha conquistato palati in tutto il mondo, distinguendosi per l’impasto altamente idratato, soffice ma strutturato, la grande attenzione alla stagionalità delle materie prime e un’estetica che rende ogni pizza una piccola opera d’arte. Vincenzo Capuano è anche molto attivo sui social, dove condivide momenti della sua quotidianità da pizzaiolo e imprenditore, raccontando la sua filosofia con un linguaggio diretto e genuino che coinvolge milioni di followers.

Oltre alla creazione delle sue inconfondibili pizze, – da gustare rigorosamente tagliate con le sue celebri forbici d’oro – Capuano investe da anni nella formazione professionale, organizzando corsi e masterclass in tutta Italia e all’estero, promuovendo una cultura della pizza fatta di rigore tecnico, passione artigianale e rispetto per le tradizioni.

0cd1314459

L’intolleranza al glutine: un fenomeno in crescita

In parallelo all’evoluzione dell’arte bianca, cresce in Italia e nel mondo la consapevolezza sulle intolleranze alimentari, in particolare la celiachia e la sensibilità al glutine. Secondo i dati del Ministero della Salute, in Italia ci sono oltre 250.000 celiaci diagnosticati, ma si stima che il numero reale possa superare i 600.000. A questi si aggiungono milioni di persone che, pur non essendo celiache, scelgono di seguire una dieta senza glutine per motivi di salute o benessere.

Questo aumento della domanda ha portato il settore della ristorazione a riorganizzarsi, con molte attività che offrono alternative senza glutine, ma non sempre con la stessa attenzione alla qualità e alla sicurezza. Per chi è costretto a evitare il glutine, trovare una pizza buona, sicura e appagante resta spesso una sfida.

In questo contesto di crescente attenzione alle esigenze alimentari, Vincenzo Capuano firma una nuova apertura a Milano destinata a fare scuola. Il Maestro pizzaiolo porta nel capoluogo lombardo la sua celebre pizza contemporanea in versione completamente senza glutine, inaugurando un locale interamente dedicato in Via Lazzaro Papi 7. Si tratta di un progetto che segna un passo importante nel panorama gastronomico cittadino: unisce la tradizione napoletana all’innovazione, con l’obiettivo di offrire un’esperienza inclusiva, sicura e di alta qualità. Il menù, 100% gluten free, è pensato per garantire gusto e autenticità anche a chi convive con intolleranze, senza rinunciare all’eccellenza delle materie prime e alla cura dei dettagli.

0cd1314457

Tra le pizze, dagli iconici classici alle creazioni più originali:

  • “Provola e Pepe”, la pizza campione del mondo, vincitrice del 19° Campionato del Mondo (Trofeo Caputo).
  • Le esclusive “Domeniche lontane”, “Abbraccio di Mamma” e “Tetto Illuminato”, interpretazioni uniche della pizza contemporanea.
  • Le grandi classiche: Marinara, Margherita, La Diavola di Nonno Enzo e molte altre.

Ma non solo pizza! Il menù include anche:

  • Antipasti gourmet, come parmigiana di melanzane, taglieri di mozzarella e salumi, e focaccia.
  • Dolci artigianali, tra cui tiramisù, torta caprese (anche senza lattosio) e i celebri cornetti ischitani.
  • Birre selezionate in bottiglia, perfette per accompagnare ogni pasto.

Inoltre, il menù è pensato anche per chi ha altre intolleranze alimentari: su richiesta, si possono ordinare pizze delattosate o vegane.

0cd1314456

Vincenzo Capuano ha studiato nei minimi dettagli ogni fase della produzione per garantire un’esperienza sicura e gustosa per tutti. La struttura è stata riorganizzata con analisi di laboratorio e formazione specifica del personale, per evitare qualsiasi rischio di contaminazione.

Le pizze senza glutine vengono preparate con:

  • Forno dedicato esclusivamente al gluten free.
  • Impasto speciale, realizzato con farine naturalmente senza glutine per un perfetto equilibrio tra leggerezza e croccantezza.
  • Ingredienti di prima qualità, come olio extravergine d’oliva, fiordilatte campano e pomodori dell’Agro Nocerino.
  • Materie prime selezionate, tra cui Presìdi Slow Food e prodotti di stagione.

Grazie a questa nuova apertura, anche chi è intollerante o sensibile al glutine potrà finalmente gustare la pizza contemporanea firmata Vincenzo Capuano, uno dei nomi più celebri della tradizione napoletana.

Un passo verso l’inclusività gastronomica

Con questa apertura, Capuano non solo arricchisce l’offerta gastronomica di Milano, ma manda un messaggio forte al mondo della ristorazione: l’eccellenza non esclude nessuno. Mangiare bene deve essere un diritto per tutti, anche per chi ha esigenze alimentari particolari.

Non perdere l’occasione di scoprire la pizza senza glutine che sta rivoluzionando Milano.

L’appuntamento è in Via Lazzaro Papi 7 – 20123 Milano.


Scopri di più sul sito ufficiale: www.capvin.com

facebooktwitterinsta