Mercoledì 27 novembre 2024 presso l’Unahotel Scandinavia Milano, il panorama degli operatori turistici lombardi si è riunito per partecipare all’evento organizzato dalle Terme dell’Emilia Romagna, a tema “Terme e benessere in Emilia Romagna: perfetto equilibrio di salute e relax”. Un momento di incontro promosso dal Coter, Consorzio del Circuito Termale dell’Emilia Romagna, in collaborazione con APT Emilia Romagna.
L’appuntamento B2B ha visto la partecipazione di più di 40 operatori del settore turistico della Lombardia, tra buyer di agenzie viaggi, tour organizer, tour operator, corporate e MICE target. Oltre ad un ampio spettro di rappresentanti dell'associazionismo (circoli ricreativi aziendali e di Istituzioni Pubbliche e municipalizzate, Circoli seniores aziendali, Comuni, Assessorati, Servizi Sociali, Associazioni del tempo libero, Federazioni e Società Sportive, Associazioni Pazienti - Welfare Sport e Event Organizer). Un’occasione che ha permesso alle Terme di presentare la vasta offerta di proposte di salute e benessere del comparto termale emiliano romagnolo.
L’attenzione è stata rivolta sia agli aspetti curativi che a quelli preventivi delle cure termali, elementi essenziali per preservare la salute e promuovere la longevità. Tuttavia, l’offerta delle Terme dell’Emilia Romagna non si limita solo a cura e benessere: è stata infatti sottolineata la ricca e variegata proposta turistica del territorio regionale, che spicca per il suo patrimonio storico, culturale ed enogastronomico, rendendo questa meta ancora più attrattiva. Scegliere uno dei centri termali dell’Emilia Romagna significa anche immergersi nella straordinaria bellezza del territorio, che offre esperienze uniche sia in Appennino, che in montagna, al mare o nelle città d’arte.
Inoltre, l’ineguagliabile ospitalità tipica della Regione contribuisce ancor di più a rendere indimenticabile l’esperienza a 360 gradi del turista. Il turismo termale in Emilia-Romagna si intreccia anche con la straordinaria offerta culinaria locale, celebrando i sapori della tradizione regionale: ben 44 prodotti IGP e DOC dell’Emilia Romagna, riconosciuti e apprezzati a livello mondiale.
Un’offerta che sta attirando consensi sempre maggiori da parte dei consumatori, desiderosi di provare esperienze diversificate, come ribadito anche dai più che positivi dati del 2024 sul termalismo in Emilia-Romagna. Il Presidente del COTER, Lino Gilioli, ha commentato questi risultati con soddisfazione: ‘‘I dati del comparto termale della Regione ci consegnano un quadro positivo, crescono sullo scorso anno sia gli arrivi che il fatturato dei vari segmenti di attività, dal termalismo di cura, alla riabilitazione e al benessere. Registriamo un + 13% sul 2023 di arrivi complessivi con un fatturato che segna un +15%”. La riabilitazione cresce del 20% sul 2023 (che già era stato un anno positivo), il benessere supera ampiamente i dati pre-pandemia, le cure termali segnano la tendenza di tutto il comparto con + 12%. Dati che confortano lo sforzo e il lavoro fatto in questi anni teso a rafforzare ulteriormente il settore attraverso miglioramenti organizzativi e strutturali”.
La serata del 27 novembre ha ricevuto feedback positivi da parte dei partecipanti e si è conclusa con una cena conviviale, impreziosita dai sapori autentici dei principali prodotti tipici enogastronomici dell’Emilia Romagna. L’evento ha confermato il ruolo delle Terme dell’Emilia Romagna come punto di riferimento per il benessere curativo, abbinato a un’offerta turistica variegata e di qualità.
Per informazioni e ricevere gratuitamente la Guida alle Terme 2024/2025 contattare
COTER srl, Consorzio del Circuito Termale dell’Emilia Romagna
Numero verde 800.88.88.50