Nel cuore della Francia, la Nouvelle-Aquitaine emerge come la regione più vasta, con i suoi 84.038 km² che la pongono tra le destinazioni più affascinanti d’Europa. Questa terra di contrasti non è solo un luogo da visitare, ma un’esperienza immersiva che spazia tra natura incontaminata, città storiche, una cultura gastronomica di altissimo livello e una crescente attenzione alla sostenibilità. Dai paesaggi costieri spettacolari alle dolci colline ricoperte di vigneti, dalla storia antica di Sarlat alle meraviglie futuristiche di Poitiers, ogni angolo della Nouvelle-Aquitaine offre un motivo per essere scoperto. La sua offerta si arricchisce ogni anno con nuove iniziative e un impegno sempre più forte verso un turismo responsabile e green.
Una delle sue destinazioni più conosciute, Bordeaux, è la capitale di un intero mondo: il vino. Famosa per le sue vigne che si estendono a perdita d’occhio, Bordeaux è una città che affascina tanto per il suo patrimonio storico quanto per il dinamismo culturale. Ogni anno, la città diventa il centro di una delle più grandi celebrazioni enologiche d’Europa: Bordeaux Fête le Vin. Quest’anno, dal 19 al 22 giugno, i visitatori potranno immergersi in un festival che non è solo una festa del vino, ma anche un evento che unisce storia, cultura e un’atmosfera di festa con spettacoli, degustazioni e incontri con produttori locali. Bordeaux è anche sinonimo di innovazione, come dimostra la Cité du Vin, un centro culturale all’avanguardia che, con i suoi 415.000 visitatori annuali, racconta la storia del vino e della viticoltura attraverso un viaggio sensoriale che coinvolge tutti i sensi. Nel 2025, nuove esperienze interattive e mostre tematiche, come quella dedicata al cambiamento climatico, rendono questo luogo ancora più imperdibile.
La Nouvelle-Aquitaine è anche terra di antichi castelli, come il magnifico Château de Malle, un simbolo della storia vitivinicola della regione. Situato nel cuore delle terre del Sauternes, il castello, che risale al XVII secolo, è circondato da 6,5 ettari di giardini di ispirazione fiorentina e da un vigneto certificato biologico che produce alcune delle etichette più rinomate della zona. Qui, l’esperienza enologica si fonde con la bellezza dei giardini e il fascino della storia, creando un’atmosfera unica per chi desidera immergersi nella tradizione vinicola e nella cultura locale. Nel 2025, il castello aprirà le porte ai visitatori per la prima volta, offrendo la possibilità di scoprire i segreti di questo luogo incantevole.
Ma la regione non è solo vino. La natura che caratterizza la Nouvelle-Aquitaine è altrettanto straordinaria. Dalla costa atlantica, con le sue spiagge dorate, alle colline e valli della Dordogna, la varietà dei paesaggi offre infinite possibilità per gli amanti della natura e dell’outdoor. La duna del Pilat, la più alta d’Europa, si erge maestosa nel bacino di Arcachon, mentre le isole della Charente, come Ré e Oléron, offrono angoli di paradiso per chi cerca pace e tranquillità. Il Marais Poitevin, noto anche come la "Venezia verde", è un altro esempio di ecosistema da scoprire, dove canali e paludi si alternano a paesaggi naturali protetti.
Al centro della regione, il Périgord, un angolo di paradiso in Dordogna, rappresenta la quintessenza di una vita slow e sostenibile. Qui, le tradizioni gastronomiche sono radicate in secoli di storia, con piatti che utilizzano prodotti locali come il foie gras, i tartufi e le fragole. Il Périgord Noir, con la sua valle della Vézère, è famoso per i suoi siti preistorici, come la celebre grotta di Lascaux, mentre la Valle della Dordogna con i suoi castelli fiabeschi è una delle mete preferite dagli amanti del cinema e delle atmosfere medievali. Il Périgord è anche una regione attenta alla sostenibilità, con strutture eco-friendly che offrono esperienze di soggiorno rigeneranti, dove il lusso e la natura si incontrano in armonia.
L'attenzione alla sostenibilità è una costante nella Nouvelle-Aquitaine, che sta facendo passi da gigante per promuovere un turismo sempre più green e responsabile. La regione è un esempio di come sia possibile coniugare la bellezza del paesaggio con un impegno concreto per la protezione dell’ambiente. Diverse aree naturali sono state riconosciute come riserve della biosfera dall'UNESCO, come la Valle della Dordogna, che si distingue per la qualità delle sue acque e la biodiversità del suo ecosistema. Inoltre, la regione promuove l’agricoltura biologica e la viticoltura sostenibile, come dimostra il vigneto di Château de Malle, che è un esempio perfetto di come la tradizione e l’innovazione possano coesistere in un progetto vitivinicolo che rispetta l’ambiente.
L’ospitalità è un altro punto di forza della Nouvelle-Aquitaine. La regione accoglie i visitatori con un calore che riflette l’anima della sua gente: accogliente, inclusiva e pronta a condividere la sua ricchezza culturale e naturale. Le città, come Poitiers, con il suo futuristico Futuroscope, e Biarritz, con la sua tradizione surfistica e le sue spiagge, offrono opportunità uniche per chi cerca una vacanza dinamica e divertente.
La Nouvelle-Aquitaine, con la sua diversità di paesaggi, cultura e tradizioni, è una regione che non smette mai di sorprendere. È una terra che invita a rallentare, a immergersi nella sua bellezza e a scoprire la sua anima profonda. Se desideri esplorare una regione che rispetta l’ambiente, celebra la tradizione e guarda al futuro, la Nouvelle-Aquitaine è la meta perfetta per il tuo prossimo viaggio.
www.nouvelle-aquitaine-tourisme.com