NERI POZZA: LE USCITE DI MARZO 2025

0cd1313151

La casa editrice Neri Pozza ha svelato tutte le uscite e le novità previste per il mese di marzo 2025. Se siete quindi in cerca di nuove letture o di nuove ispirazioni, vi lasciamo senza indugi all’elenco delle novità in arrivo nelle librerie e online nel corso delle prossime settimane.

Neri Pozza – Le novità di marzo 2025

Marco Follini
Beneficio d’inventario
In libreria dal 4 marzo
Pagine 192 e prezzo 18 euro
TRAMA: È la sera di Natale quando Marco Follini riceve una telefonata dall’ex presidente della Repubblica, in cui gli confida che suo padre era uno dei capi di Gladio. La notizia lascia spiazzato e sorpreso Follini, voce narrante di Beneficio d’inventario, ed è lo spunto che lo porta a ripercorrere la vita del padre, dagli “esordi” nella lotta partigiana e poi lungo tutto il dopoguerra, durante il quale svolse un importante, anche se defilato, ruolo di ponte tra l’Italia e gli Stati Uniti. In questo libro Follini ritrova la qualità stilistica e narrativa che già è stata apprezzata da pubblico e critica in molte sue opere, e che qui viene messa al servizio di una storia originale, sfaccettata, acuta e profonda sia per quanto riguarda lo scandaglio delle dinamiche personali, quelle del rapporto tra un padre e un figlio, sia per l’analisi storica e politica, per le riflessioni spesso folgoranti sul potere e sulle sue dinamiche, per le considerazioni sullo svilupparsi della cosiddetta Prima Repubblica, e ancora per la capacità di raccontare come la dimensione pubblica sia stata, per gli uomini di quegli anni, un riflesso di quella privata, e viceversa. Ciò che infatti rende notevole questolibro è proprio la capacità di fondere le due dimensioni (privata e familiare, storica e politica) in una forma nuova, dove si passa con naturalezza dall’una all’altra, arricchendo la lettura di implicazioni, suggestioni, stimoli sentimentali, intellettuali e politici.

Claudio Borghi
L’ordine generato
In libreria dal 7 marzo
Pagine 256 e prezzo 22 euro
TRAMAL’ordine generato costituisce una riflessione di ampio respiro sulle teorie fisiche e cosmologiche, aggiornato alle proposte più recenti (Loop Quantum Gravity, Quantum Information), alla luce delle rivoluzioni apportate, nel secolo scorso, dalla relatività e dalla meccanica quantistica. La materia indagata spazia da Newton a Maxwell e Einstein, da Planck a Bohr e Heisenberg, da Schrödinger a Bell e Bohm, da Dirac a Majorana e Feynman, da Rovelli a Barbour e Verlinde, con frequenti aperture trasversali sulla riflessione filosofica contemporanea, con particolare attenzione a Heidegger, Severino e Cacciari, mantenendo tuttavia vivo il dialogo con i maestri del passato, da Eraclito a Parmenide, da Platone a Aristotele, da Plotino a Cartesio, Leibniz e Spinoza. Oltre alla documentata e rigorosa rassegna del pensiero a tutt’oggi pensato in materia, è significativa l’esposizione di una visione teorica originale, inedita e per certi aspetti inaudita, incentrata su un’interpretazione dell’energia e del tempo come grandezze interconnesse, probabilmente coincidenti, intornoalle quali si sviluppa una trama speculativa da cui potrebbe scaturire un ripensamento radicale dei fondamenti del pensiero filosofico e scientifico.

Anna Folli
Prendersi tutto
Io, Aristotele Onassis
In libreria dall’11 marzo
Pagine 448 e prezzo 22 euro
TRAMA: Nei suoi 70 anni di vita Onassis costruì un impero, comprò un’isola, strinse amicizia con alcuni degli uomini più potenti del mondo (Churchill tra tutti), «inventò» Montecarlo, fece cadere ai suoi piedi – lui basso e un po’ tozzo – donne dal fascino straordinario. Ma vide anche la sua famiglia perdere ogni cosa durante l’assedio di Smirne, si reinventò un futuro salpando, solo e senza un soldo, per l’Argentina, soffrì per la sua Grecia dilaniata dalla Seconda guerra mondiale, perse un figlio giovane e amatissimo, conobbe l’apice del successo e la solitudine profonda di tutti gli uomini unici. Aristotele Onassis ebbe molte vite, tutte vissute pienamente, e infiniti desideri, e mai nessuno rimase un sogno astratto, tutti diventarono progetti da realizzare. Dedicò la sua esistenza al lavoro, ma senza mai rinunciare a quello che gli offriva il mondo. Amò, amato a sua volta: la divina Maria Callas e l’imperscrutabile, raffinatissima Jackie Kennedy furono solo due delle molte donne a cui rubò il cuore. Della vita, Onassis voleva prendersi tutto. E ci riuscì, anche se forse nulla poté mai ripagarlo di aver perso i tramonti dolorosi e la vitalità prorompente del suo unico vero amore, la città di Smirne.

Elizabeth Gonzalez James
Le cento vite di Antonio Sonoro
In libreria dal 21 marzo
Pagine 304 e prezzo da definire
TRAMA: Nel 1895, Antonio Sonoro è l’ultimo di una lunga serie di uomini spietati. È bravo con la pistola e ad attirare i guai, ma è anche senza soldi e senza possibilità. La siccità ha devastato la città di Dorado, in Messico, dove vive con la moglie e i figli; così, quando sente parlare di un treno carico d’oro e di altri tesori, parte per Houston per rapinarlo insieme al fratello minore Hugo. Ma quando il colpo va a vuoto e Hugo viene ucciso dai Texas Rangers, Antonio non può fare altro che cercare vendetta, mettendo in pericolo non solo la sua vita e la sua famiglia, ma anche la sua anima eterna. Nel 1964, Jaime Sonoro è l’attore e cantante più famoso del Messico. Ma la sua vita agiata viene sconvolta quando scopre un libro che pretende di raccontare l’intera storia della sua famiglia a partire da Caino e Abele. Sfogliandone le pagine polverose, Jaime viene a conoscenza della moltitudine di crimini orribili commessi dai suoi antenati. E quando un uomo spaventosamente simile ad Antonio compare a Città del Messico, Jaime si rende conto che potrebbe essere lui a pagare per i crimini dei suoi antenati, a meno che non riesca a scoprire la vera storia di suononno, il leggendario bandido El Tragabalas, il mangiatore di pallottole.

Amat Levin
Nero
Storie mai raccontate dal continente alla diaspora
In libreria dal 21 marzo
Pagine e prezzo da definire
TRAMA: Troppo spesso, la storia dell’Africa è stata narrata attraverso gli occhi degli «esploratori» europei, che hanno rappresentato il continente come una giungla sottosviluppata, dove gli esseri umani vivevano solo leggermente più civilizzati degli animali, fino all’arrivo dei colonizzatori. Il lavoro di Amat Levin, La storia nera, si propone di colmare questa lacuna, raccontando l’Africa e il suo popolo attraverso un’analisi che spazia dalla storia antica all’esplorazione europea, dalla colonizzazione fino all’indipendenza e all’eredità post-coloniale. Levin illumina con rigore la lunga eredità della schiavitù transatlantica e presenta figure storiche di grande rilievo, come Cesária Évora e Theresa Kachindamoto, la “Terminator” della lotta contro i matrimoni infantili. Con maestria, intreccia le storie di intere nazioni, come Liberia e Haiti, con ritratti di personalità spesso dimenticate dagli storici europei e americani.

Erik Larson
Il demone dell’inquietudine
L’alba della Guerra Civile americana
In libreria dal 25 marzo
Pagine 672, prezzo da definire
TRAMA: Dopo l’elezione di Abraham Lincoln alla presidenza degli Stati Uniti nel novembre 1860, gli stati del Sud cominciano a separarsi dall’Unione e formano gli Stati Confederati d’America, guidati da Jefferson Davis. Ad aumentare le tensioni tra gli Stati del Sud e quelli del Nord è, soprattutto, il futuro della schiavitù. Il bombardamento di Fort Sumter rappresenta la scintilla che fa esplodere definitivamente le divisioni della giovane repubblica, segnando l’inizio della Guerra Civile Americana. Erik Larson racconta, col piglio del romanziere, il lasso di tempo intercorso tra l’elezione di Lincoln e il bombardamento di Sumter da parte della Confederazione, un periodo segnato da tragici errori e incomprensioni, animi infiammati e ambizioni meschine, tragedie personali e tradimenti. Al centro di questa avvincente narrazione, una serie di indimenticabili personaggi: dal maggiore Robert Anderson, al comando di Fort Sumter, ex schiavista simpatizzante del Sud ma fedele all’Unione, a Edmund Ruffin, un radicale vanitoso e sanguinario, fino a Mary Boykin Chesnut, moglie di un latifondista, autrice di un famoso diario dei tempidi guerra. Tra di loro, il neoeletto presidente, in lotta col suo segretario di stato, mentre cerca disperatamente di evitare una guerra che appare inevitabile e che alla fine ucciderà 750.000 americani. Attingendo da diari, comunicazioni segrete, registri degli schiavi e documenti inediti, Larson ci offre il ritratto di una nazione sull’orlo del baratro. A riprova del fatto che spesso non vediamo una catastrofe che incombe finché non è troppo tardi per salvarsi.

William Boyd
La luna di Gabriel
In libreria dal 28 marzo
Pagine e prezzo da definire
TRAMA: Gabriel Dax è un giovane uomo perseguitato dai ricordi di una tragedia: ogni notte, quando finalmente arriva il sonno, sogna la sua casa d’infanzia in fiamme. Le sue giornate trascorrono in giro per il mondo: è un acclamato scrittore di viaggi, capace come pochi di immortalare i mutevoli paesaggi presi nella morsa della Guerra Fredda. Ma quando gli viene offerta la possibilità di intervistare una figura politica di grande rilievo, la sua ambizione lo condurrà involontariamente nel cono d’ombra dello spionaggio. Mentre la riluttante iniziazione di Gabriel prende piede, lo scrittore viene suo malgrado trascinato sempre più a fondo in un mondo fatto di menzogne e segreti. Caduto sotto l’incantesimo di Faith Green, un’enigmatica e spietata responsabile dell’MI6, diventa la sua «spia» personale, incapace di resistere alle richieste della donna. Ma tra pericoli, paranoie e brucianti passioni, saranno le sconcertanti rivelazioni sul suo passato a cambiare davvero la vita di Gabriel, in modo del tutto inaspettato.

facebooktwitterinsta