0cd130590

Allo SPIRIT DE MILAN (via Bovisasca, 59, Milano), la cattedrale in cui si incontrano la cultura swing e la passione per la bel-lezza e la tradizione, alla riscoperta del fascino di Milano e della “milanesità, anche il 2025 si prospetta ricchissimo di appuntamenti musicali e non solo!

MERCOLEDÌ 8 GENNAIO

Alle 22.00 – PERCHÉ CI VUOLE ORECCHIO – OPEN MIC: il palco dello Spirit si apre a tutti (cantanti e musicisti amatoriali e non) per esibirsi con il proprio

 

 0cd130546

Elsa Martignoni torna ad affascinarci con la sua musica e un nuovo singolo dal titolo "Get In Deep”, in uscita il 7 gennaio 2025 (su etichetta Steel Note Records).

La violinista elettrica, “regina del crossover” (che è anche compositrice e produttrice),  riesce ancora una volta a portarci nel suo mondo raffinato ed emotivamente coinvolgente.

«Get In Deep nasce da un mio profondo e sentito desiderio di ripercorrere e rivivere i momenti in cui è scattata la “scintilla”

0cd130578

Regia di Maryam Moghaddam (II)Behtash Sanaeeha. Un film con Esmaeel MehrabiLili FarhadpourMohammad Heidari (II). Titolo originale: Keyke Mahboobe Man. Titolo internazionale: My Favourite Cake. Genere Drammatico, - IranFranciaSveziaGermania2024, Uscita cinema giovedì 23 gennaio 2025 distribuito da Academy Two.

Mahin, 70 anni, vive da sola a Teheran da quando suo marito è morto e sua figlia è

0cd130535

Dal 25 gennaio il Museo Storico della Fanteria ospiterà la mostra “Salvador Dalì, tra arte e mito”, un’esposizione che celebra il maestro del surrealismo con circa 200 opere

 

Roma si conferma ancora una volta come una delle capitali culturali più importanti al mondo. La stagione 2025 si preannuncia ricca di appuntamenti imperdibili, tra cui spicca la mostra 'Salvador Dalí, tra arte e mito,' un evento straordinario che offre la rara opportunità di immergersi nell’universo affascinante

0cd130575

 

direzione scientifica Flaminio Gualdoni

 INAUGURAZIONE 
mercoledì 22 gennaio 2025, dalle ore 18

La Fondazione Maria Cristina Carlini apre ufficialmente le porte al pubblico sotto la direzione scientifica di Flaminio Gualdoni, critico e storico dell’arte, profondo conoscitore della scultura contemporanea.
Lo spazio si propone come luogo d’incontro, studio e conservazione, con l’obiettivo di valorizzare il vasto patrimonio artistico e documentale

0cd130531

Per Fabrizio De André 

LAURA MARINONI

Ideato e diretto da Emilio Russo 
Con Laura Marinoni 
Arrangiamenti musicali di Alessandro Nidi 
Musica dal vivo Nidi Ensemble
Pianoforte Alessandro Nidi
Percussioni Sebastiano Nidi
Trombone Filippo Nidi
Fisarmonica e sax Andrea Coruzzi
Arrangiamenti musicali di Alessandro Nidi 
Costumi
Pamela Aicardi
Luci Mattia De Pace
Total look di Laura Marinoni a cura di
Antonio Marras

Produzione Tieffe Teatro in

 0cd130574

Nella suggestiva e storica Via Castel Morrone, al numero 23, apre l’atelier floreale di So’ Fiori.

Sofia, la flower artist e creatrice del brand, ha scelto la bellezza di un quartiere che racconta di una Milano senza tempo, per esporre e vendere le sue creazioni floreali.

Il negozio, dall’atmosfera raffinata e minimal, pulita e precisa, lascia spazio alla presentazione vivace di colorate creazioni floreali, di piante inusuali, di vasi dalle forme innovative, e molto altro

0cd130530

Alice
MASTER SONGS

Accompagnata da

Carlo Guaitoli, pianoforte e testiere - Antonello D’Urso, chitarre - Chiara Trentin, violoncello


Con canzoni tra le più significative del proprio percorso musicale
come cantautrice e interprete di
grandi cantautori italiani
e un momento speciale dedicato alla poesia

Con “Master Songs”, Alice porta sul palco una selezione dei brani della propria produzione musicale come cantautrice e interprete a lei più cari e significativi, con un momento speciale

0cd130548 

A tre anni di distanza da “Love”, il suo terzo album, Silvia Tancredi torna sulle scene musicali con la sua splendida voce e un singolo di grande classe come “Life As Art” che uscirà l'8 gennaio 2025 distribuito da The Palma Music e Reload Music Italia (powered by Sony Music).

Il brano, dal titolo suggestivo, viene definito dall'artista “un viaggio attraverso la relazione tra l’essenza della vita e la libertà di espressione dell’arte”.

Ad accompagnarlo il videoclip girato tra le sale

010013

Sarà al cinema solo sabato 4, domenica 5 e lunedì 6 gennaio il documentario “Pino Daniele – Nero a metà”, scritto da Marco Spagnoli e Stefano Senardi, un ritratto intimo e profondo della vita e carriera del cantautore napoletano, una delle figure più importanti della musica italiana.
A 10 anni dalla scomparsa di Pino Daniele, il documentario sarà l’occasione per riscoprire l’uomo dietro l’artista, grazie ai racconti e le emozioni racchiuse in uno dei suoi album più

Pagina 22 di 433

facebooktwitterinsta