Dal 25 al 27 aprile, a Cagli, in provincia di Pesaro Urbino, si terrà Distinti Salumi, un evento organizzato da Slow Food Italia e Slow Food Marche per celebrare la norcineria artigianale italiana. L’iniziativa vuole sottolineare l’importanza della biodiversità, in particolare quella delle razze suine locali, e affrontare le sfide che minacciano la norcineria tradizionale, come le normative sanitarie legate alla peste suina africana.
L’evento segue un’anteprima dedicata ai norcini e agli allevatori di razze autoctone italiane, intitolata “Preservare biodiversità per un futuro di qualità”. Durante la manifestazione, Slow Food promuoverà salumi tradizionali e razze suine autoctone, unendo più di cento imprenditori agricoli impegnati nella tutela delle pratiche locali e sostenibili.
Federico Varazi, vicepresidente di Slow Food Italia, ha ribadito che la biodiversità gastronomica italiana è a rischio a causa della gestione sanitaria della peste suina. La manifestazione vuole sensibilizzare sulla necessità di proteggere le razze autoctone e l’allevamento estensivo che sono alla base del successo della norcineria italiana nel mondo.
Vincenzo Maidani, presidente di Slow Food Marche, ha aggiunto che per preservare la tradizione norcina è fondamentale puntare su filiere sostenibili, che valorizzino le razze locali e i processi produttivi di qualità, costruendo anche reti solide tra produttori, allevatori e trasformatori. Distinti Salumi è quindi un’occasione imperdibile per conoscere e sostenere la qualità della norcineria artigianale italiana.