Lo chef bistellato e il giovane imprenditore piemontese, dopo il successo del

Castellana Restaurant di Hong Kong, riportano a casa, nell’esclusiva cornice del Monastero di San Giovanni di Saluzzo, la formula vincente dell’alta cucina regionale

 

Dopo il successo del prestigioso Castellana Restaurant a Hong Kong, lo chef stellato Marco Sacco e l’imprenditore Matteo Morello tornano a giocare in casa con la formula vincente dell’alta cucina piemontese. Il loro nuovo ristorante si chiamerà

Aloe Vera, Finocchio & Anice, Rabarbaro & Malva, Camomilla & Melissa e Zenzero & Cannella

Nuovi elisir per il benessere quotidiano

Nella stagione fredda, è sufficiente concedersi una piccola pausa con una tisana calda fra le mani per sentirsi subito meglio... La tisana non è solo un piacevole momento da dedicare a sé stessi, ma anche un valido aiuto per l’organismo che può trarre vantaggio delle proprietà benefiche delle piante. È un ottimo apporto di liquidi, specie se non si ha la buona

KIKKOMAN, da sempre,  utilizza solo materie prime selezionatissime e una ricerca della qualità che gli ha permesso di diventare uno dei condimenti maggiormente utilizzati e apprezzati in ogni cucina accompagnando, valorizzandoli, moltissimi piatti.

 

 

La gamma delle Salse di soia più famosa al mondo è perfetta infatti per rendere uniche e speciali le specialità gastronomiche di ogni cultura, con un occhio di riguardo per le ricette della cucina orientale.

 

Dalla classica Salsa di

Dal 14 gennaio al 30 aprile 2020, l’8° edizione di ingruppo, l’iniziativa che celebra l’alta cucina, per tutti. Una proposta che riunisce 20 ristoranti, di cui 10 stellati, promuovendo le eccellenze territoriali, con un successo sempre più ampio anche tra millennials e social food lovers.

 

La grande cucina lombarda si presenta “INGRUPPO”. Torna l’iniziativa che da otto anni celebra la ristorazione gourmet, avvicinando anche la clientela meno tradizionale alle meraviglie dell’alta cucina

 

E a Milano si fa festa per il Capodanno cinese.

Lasciato alle spalle S.Silvestro, nella città meneghinaè l'ora di festeggiare, sabato 25 gennaio, il Capodanno Cinese 2020, la festività più importante in Cina dove si celebra con la famiglia standotutti insieme e augurandosi la buona sorte per l’anno che verrà.

E a Milano? Per buona parte della comunità cinese questa ricorrenza è certamente irrinunciabile come l’ormai tradizionale sfilata in via Sarpi. Per i milanesi è diventata l’ennesima

 

Da Staj, il primo noodle bar di Napoli in via Bisignano 27, la tradizione del ramen incontra i sapori mediterranei. Lo chef Lucio Paciello, classe 1985 e formazione internazionale, propone infatti una originale versione del tradizionale brodo orientale a base di noodle: nella sua ricetta una incursione di vongole, cozze e colatura di alici. Nato in Cina e poi affermatosi in Giappone dopo la Seconda Guerra Mondiale - complice il rientro delle truppe giapponesi dal fronte cinese e la

Apre Røst, il nuovo ristorante che porta sulla scena milanese un concetto di cucina circolare, semplice e vera, con la riscoperta dei tagli poveri e una selezione di vini naturali di nicchia. 

Massima attenzione alla materia prima e utilizzo degli ingredienti nella loro totalità caratterizzano la proposta gastronomica di una carta che ha due focus principali:

- i vegetali, dove la verdura di stagione è regina del piatto

- i tagli poveri, dalle cervella al fegato, dalla lingua al diaframma, dal

Il Consorzio della Focaccia di Recco, piccolo sodalizio che continua con tenacia, caparbietà e sacrifici a promuovere il proprio territorio e la sua eccezionale specialità gastronomica prova, anche per sommi capi, a fare una sintesi di quanto fatto nel corso dell’anno, che per la sua complessità risulta compito difficile raccontarlo, a tratti arduo. 

Ricordando come buon auspicio l’inizio del 2018 con l’arrivo a Recco al ristorante Dal Ponte di RAI UNO per le riprese della trasmissione

 

Uno Champagne unico e speciale, frutto di un’annata unica e speciale: una vendemmia eccezionale che ha convinto Fabrice Rosset, Presidente della Maison Deutz, di aver trovato la combinazione perfetta per la creazione dell’Amour de Deutz Rosé.

 

Un raffinato assemblaggio di 55% di uve di Pinot Noir provenienti dai terroir di Ay, Verzenay e Bouzy e di 45% di uve di Pinot Chardonnay dai vigneti di Avize, Chouilly e Villers-Marmery, a cui, nel finale, viene aggiunto un 8% di selezionatissime uve

In una fantastica cornice cinquecentesca dai tratti rurali, freschezza, qualità e tradizione sposano estro e gusto regalando emozioni.

La vita in cascina è storia d’altri tempi, un mondo quasi scomparso. Eppure, i segni del passato agricolo non sono scomparsi del tutto. E, a pochi chilometri da Milano, nel territorio di Segrate, le cascine punteggiano ancor oggi il paesaggio, a volte ruderi dimenticati tra i campi, altre ristrutturate e fiere. Tra queste ultime, in via Olgia, a pochi passi

Pagina 238 di 282

facebooktwitterinsta