Angelo Pintus ha chiuso il 29 aprile la sua lunga permanenza in esclusiva nazionale al Teatro Manzoni, un’esperienza che Pintus stesso definisce esaltante. Un esperimento che lo ha emozionato e gratificato come pochissime altre cose nella sua vita artistica.

A conclusione delle sei settimane di rappresentazione avranno partecipato più di 33.000 spettatori, in alcuni casi giunti a Milano da tutta Italia solo per assistere a questo spettacolo. Praticamente un sold out dietro l’altro, un record

Nuove Storie, la stagione della Sala Bausch ideata dal Teatro dell’Elfo per sostenere e promuovere giovani artisti e compagnie indipendenti’della scena teatrale italiana, si trasforma.

Dall’edizione 2018, programmata tra il 27 aprile e 20 maggio, la curatela passa nelle mani di Francesco Frongia che ha ideato una rassegna, un mini festival che in poco meno di un mese raccoglie sette compagnie ospiti e altrettanti spettacoli sotto una bandiera tematica comune: indagare il tema della famiglia

 

 

A chiudere la Stagione di Prosa del Teatro San Babila dall’8 al 13 maggio sarà “Omicidi in pausa pranzo”in coproduzione con Fama Fantasma Srl-Teatro San Babila e il Teatro Nazionale Croato Ivan Zajc (Rijeka) / Dramma Italiano di Fiume.

Tratto dall’omonimo romanzo di Viola Veloce, edito da Mondadori, lo spettacolo sarà in grado di appassionare il pubblico tenendolo con il fiato sospeso fino alla fine.

 

Un thriller esilarante dove Rossana Carretto interpreterà Francesca Zanardelli

Al Martinitt si parla di genitorialità. La domanda esistenziale essere-non essere esce dalla sfera personale e coinvolge altri, che già ci sono o che verranno. Nell’interrogarci andiamo oltre: essere è comunque essere, senza un figlio? Il desiderio di esserci ancora quando non ci saremo più giustifica una gravidanza? La maternità a tutti i costi è altruismo o egoismo? E’ solo l’orologio biologico a scadere o anche i riferimenti di un tempo? Una donna sola e tre uomini soli comunque, ci daranno

 

Da giovedì 3 a domenica 20 maggio, Corrado Tedeschi e Brigitta Boccoli, diretti da Ennio Coltorti, portano in scena al Teatro Manzoni di Milano “Quel pomeriggio di un giorno da star”, esilarante commedia di Giulio Clementi che si ispira al famoso film “Quel pomeriggio di un giorno da cani” con Al Pacino.

Lo spettacolo:

Ambrogio Fumagalli è un piccolo imprenditore, fondamentalmente onesto, che sta attraversando un periodo di grave difficoltà economica. È oppresso dai debiti e, quando arriva

C.L.A.P.Spettacolodalvivo, Circuito Ministeriale Multidisciplinare per Regione Lombardia, è lieto di presentare a MilanoTENDENZA CLOWN, un nuovo grande evento che ha come protagonista il circo contemporaneo, una delle forme d’arte dalle radici più antiche e dallo sguardo già proiettato nel futuro, in bilico fra tradizione e innovazione.

 

Il festival si terrà dall’1 al 7 maggio presso il Teatro Franco Parenti: 7 spettacoli, (uno al giorno) e un convegno internazionale in programma venerdì 4

                     

 

UNA produzione FRIDA KAHLO PRODUCTIONS con Richard Jordan Productions

IN collaborazione con Summerhall (Edinburgh) E TEATRO VALLE OCCUPATO (ROMA)

PRODUCTION MANAGER MARCO PAVANELLI TECNICO GIORGIO GAGLIANO

 Edinburgh Fringe First Award2012for Writing Excellence

The Stage Award 2012for Acting Excellence

Arches Brick Award 2012for Emerging Art

Total Theatre Award 2012 for Innovation Nomination

Premio della Critica 2012 Miglior Spettacolo

Edinburgh Fringe Sell-out Show 2012

testo e regia Renato Sarti

con Marta Marangoni, Rossana Mola, Renato Sarti

musiche Carlo Boccadoro

video BUZZ 2001
produzione Teatro della Cooperativa
con il patrocinio di Associazione Nazionale Partigiani Italiani, Associazione Nazionale Ex Deportati, Istituto Nazionale Ferruccio Parri, Federazione Italiana Associazioni Partigiane, Laboratorio Nazionale per la Didattica della Storia

MEDAGLIA COMMEMORATIVA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

 

Quando nascerà il bambino non ci sarà più il fascismo

 

Al via la sesta edizione di

A Summer Musical Festival

Con le Streghe di Eastwick

In scena al

TEATRO DUSE di Bologna

 Giovedì 4 e venerdì 5 maggio 2018

 

Parte il 4 maggio dal Teatro Duse di Bologna la sesta edizione di A Summer Musical Festival prodotto dalla Bernstein School of Musical Theater.

 

Il primo titolo in programma è una novità assoluta per il pubblico italiano: Le Streghe di Eastwick, con la regia di Mauro Simone, la direzione musicale di ShawnaFarrell, direttrice dell’Accademia

  

Cinema, Teatro, Tv e Radio. Per Barbara Foria è decisamente un anno pieno di “Euforia!”

 

Dopo il successo dello scorso anno torna al Teatro Nuovo di Milano la comicità travolgente di Barbara Foria. Una carica esplosiva di femminilità e la consapevolezza di sentirsi, dopo i 40 anni, una “gnocca vintage” con ancora  un corpo da favola.

 

Talento e grande autoironia, Barbara Foria, reduce da una straordinaria edizione di Colorado su Italia 1 nei panni di Scianel (parodia di successo della boss

Pagina 235 di 248

facebooktwitterinsta