“Ma tu non lo sai che quando noi donne diventiamo mamme, in qualsiasi modo lo diventiamo,

riceviamo in dono una lavatrice del cuore?”

 MARIA AMELIA MONTI in

LA LAVATRICE DEL CUORE

 Al Teatro Delfino di Milano

Sabato 5 e domenica 6 maggio 2018

 

Arriva il 5 maggio al Teatro Delfino di Milano Maria Amelia Montiin La lavatrice del cuore, , spettacolo a cura di Edoardo Erba, conl’accompagnamento musicale diFederico Odling,prodotto da Festival delle Lettere in collaborazione con Italia Adozioni e

IN ESCLUSIVA NAZIONALE AL TEATRO MANZONI
ANGELO PINTUS

E se fosse stato il Cavallo?!

di Angelo Pintus

Dopo il grande successo ottenuto durante le prime cinque settimane di rappresentazione, Angelo Pintus chiude dal 23 al 29 aprile con la sesta ed ultima settimana di permanenza al Teatro Manzoni un’esperienza che Pintus stesso definisce esaltante.Un esperimento che lo ha emozionato e gratificato come pochissime altre cose nella sua vita artistica.

A conclusione delle sei settimane di

SABATO 21 APRILE ORE 21.00

 ”PAUL McCARTNEY -THE TRIBUTE”

Regia: PMT - Paul McCartney tribute band

Domenico De Giglio, voce e chitarra; Roberto Bollani,basso;  Carlo Zerri, pianoforte.

Un Paul McCartney diverso da quello conosciuto e apprezzato dal grande pubblico italiano per quanto fatto con i Beatles, un Paul McCartney forse meno noto, ma non per questo meno toccante. Durante lo spettacolo, rigorosamente in acustico, saranno raccontati aneddoti e curiosità per far conoscere anche le

 

CONTEMPORANEA2018

Seconda edizione edizione

 al Teatro Menotti

 17 | 22 aprile

 Compagnia dell’Arpa

 presenta

 LINGUA DI CANE

prima milanese

 uno spettacolo di Giuseppe Cutino e Sabrina Petyx

 con

Franz Cantalupo, Sara D’Angelo, Elisa Di Dio, Noa Di Venti,

Salvatore Galati, Mauro Lamantia

 drammaturgia Sabrina Petyx

 regia Giuseppe Cutino

 scena e costumi Daniela Cernigliaro

 movimenti di scena Mariagrazia Finocchiaro

 disegno luci Marcello D’Agostino

 musiche

Mario Incudine, Francesca

di Domenico Starnone 
tratto da Autobiografia erotica di Aristide Gambía, romanzo di Domenico Starnone
con Vanessa Scalera e Pier Giorgio Bellocchio
Regia Andrea De Rosa

produzioni Cardellino srl

Dopo Lacci e La scuola, Domenico Starnone ritorna ancora una volta alla drammaturgia teatrale con Autobiografia Erotica (dal suo romanzo Autobiografia erotica di Aristide Gambía) in uno spettacolo diretto da Andrea De Rosa.

Siamo in un appartamento di Roma, un uomo e una donna, Aristide e Mariella, si

Francesca Inaudi e Gianluca Guidi nei panni dei protagonisti di una delle più divertenti e raffinate commedie goldoniane. Nella città più bella e affascinante del mondo, Venezia, quattro pretendenti sono affascinati dalla bella vedova de’ Bisognosi. Tutti ricchi, benestanti e discendenti da famiglie blasonate, tutti affascinati dalla inarrivabile Rosaura. La vedova... scaltra!

La bella vedova Rosaura ha quattro pretendenti: un galante francese, un flemmatico e laconico inglese, un orgoglioso

 

WEC - World Entertainment Company è lieta di annunciare che Mary Poppins il musical tornerà a grande richiesta in scena in autunno dal 5 ottobre al 31 dicembre 2018 a Milano, al Teatro Nazionale CheBanca!.

Con più di 90.000 biglietti venduti e le platee praticamente sempre esaurite in tutti i primi tre mesi di repliche, Mary Poppins il musicalè stato un successo strepitoso!

Una vera e propria MARYPOPPINS-MANIA ha contagiato adulti e bambini che ogni sera si sono emozionati, hanno applaudito e

Giovanni è un ragazzo normale, nasce a Genova e proviene da una famiglia di origini meridionali.Il padre, maresciallo della Guardia di Finanza, gli dà un’educazione severa e i mezzi per studiare. Giovanni si laurea così a pieni voti in ingegneria e si trasferisce a Milano dove si avvia ad una brillante carriera da manager. Tutto sembra andare perfettamente ma un giorno, quasi per caso, si trova catapultato nel mondo dello spettacolo e la sua vita cambia.

Un one man show in cui l’Artista ci

Di Arthur Schnitzler, traduzione di Enrico Groppali, con Federica Sandrini, regia di Alberto Oliva.

Nell’anno in cui è scoppiato lo scandalo Weinstein e qualcuno ha cominciato a denunciare con piena convinzione gli abusi sessuali compiuti dai potenti a danno delle donne, soprattutto giovani, in cambio di opportunità lavorative, ha un valore speciale proporre La signorina Else. Grande classico della letteratura della Belle Epoque, questo racconto di Schnitzler denuncia con la potenza verbale di

 

17 – 22APRILE 2018

UN ALT(R)O EVEREST

die con Mattia Fabris e Jacopo Maria Bicocchi

sceneMaria Spazzi

light designer Alessandro Verazzi

sound designer Silvia Laureti

scelte musicali Sandra Zoccolan

assistenti alla scenografia Erika Giuliano e Marta Vianello

produzioneATIR Teatro Ringhiera in collaborazione con NEXT 2016


 

Jim: «Posso farti una domanda? Ma perché ci tieni così tanto all’Everest?».

Mike: «Perché sopra l’Everest non c’è niente. È un altro mondo. È il mondo dei

Pagina 236 di 248

facebooktwitterinsta